[introduzione][galleria id=”1233″]La ricetta dell’anatra all’arancia è un ottimo secondo piatto da servire in qualsiasi occasione, saporito e molto gustoso, è ideale per un pranzo della domenica in compagnia di amici o familiari. Ideale per quanti amano le portate a base di carne, l’anatra all’arancia è si prepara in una mezz’ora circa e richiede una cottura di 60 minuti, ma l’attesa verrà sicuramente ripagata dalla bontà di un piatto di sicuro successo. Vediamo insieme come preparare in casa un’ottima anatra all’arancia.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Anatra: 1 (almeno di un chilo)
- Burro: 50 gr
- Arance: 4
- Vino bianco: quanto basta
- Sale: quanto basta
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco la ricetta dell’anatra all’arancia.
- Pulite con cura l’anatra, eliminate le parti di grasso se non avete acquistato della carne già lavorata e salatela all’interno. In una pentola versate il burro e una volta sciolto unite l’anatra e lasciatela rosolare a fuoco medio per diversi minuti. A questo punto sfumate con vino bianco e un filo di acqua.
- Lasciatela sui fornelli per circa un’ora, controllate di tanto in tanto lo stato di cottura, girandola se necessario per garantire una cottura omogenea e salate a piacere. Lavate un’arancia e fate a pezzetti la buccia eliminando accuratamente la parte bianca, lasciatela in acqua bollente per qualche minuto e poi scolatela.
- Verso fine cottura, versate nella pentola con l’anatra il succo di due arance, la buccia a listarelle e completate lasciando asciugare leggermente il tutto. Con l’arancia rimasta decorate i piatti, impiattate e servite l’anatra ben calda.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
All’anatra all’arancia vi suggeriamo di abbinare un buon vino bianco anche leggermente frizzante, magari un buon vino toscano, giusto per restare nella tradizione. Un ottimo contorno per l’anatra all’arancia sono le patate, che potete servire sia come purea classica con parmigiano e noce moscata, che le patate al forno con cipolla, che potete anche leggermente caramellare, non usate spezie troppo intense perché potrebbero stonare insieme al sapore forte e deciso dell’arancia.
Ricetta anatra all’arancia classica
Ingredienti: 1 anatra eviscerata e privata del collo e delle zampe, 1 kg. di arance, 100 g. di burro, 2 cucchiai di olio semi, 1 carota, 1 cipolla, 2 cucchiai di cognac, 2 cucchiai di Grand Marnier, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 2 cucchiaini di, Maizena, sale, pepe
Preparazione: Fiammeggiate l’anatra per eliminare dei residui di peli e piume, poi lavatela bene con l’acqua bollente e asciugatela. Prendete un tegame spazioso e mettete l’olio e metà del burro, fateli scaldare e poi rosolate l’anatra per 5 minuti circa, aggiungete carota e cipolla a pezzettini e un bicchiere di acqua calda, insaporite con sale e pepe e poi cuocete per circa 60 minuti a fuoco dolce mescolando spesso. Nel frattempo prendete tre arance e prelevate la scorza con un rigalimoni, poi scottate le scorzette a striscioline in acqua bollente per 5 minuti, scolatele e asciugatele. Spremete il succo delle arance e filtratelo. Poi pelate a vivo le due arance rimaste, cioè separate gli spicchi e da ognuno togliete le pellicine. Quando l’anatra sarà giunta a metà cottura aggiungete il cognac e il Grand Marnier e completate la cottura, se occorre potete aggiungere anche qualche altro cucchiaio di acqua calda. Quando l’anatra sarà ben cotta toglietela dal tegame, avvolgetela con l’alluminio e tenetela da parte. Filtrate il fondo di cottura e mettetelo di nuovo nella pentola, unite quindi l’aceto e il succo di arance e cuocete a fuoco dolce, poi stemperate la maizena in un bicchiere con l’acqua fredda e aggiungetela al fondo di cottura, mescolate per far addensare la salsa. Nel frattempo prendete un pentolino e sciogliete il burro rimasto, soffriggete gli spicchi di arance per qualche minuto girandoli spesso. Prendete un piatto da portata e mettete due mestolini di salsa di arance, poi adagiate sopra l’anatra, coprite con la salsa rimasta e decorate con le scorze e gli spicchi di arancia. Servite l’anatra ben calda.
Anatra all’arancia: origini e curiosità
L’anatra all’arancia è un piatto originale, saporito e molto particolare, nell’immaginario collettivo non può che essere una ricetta francese, in realtà è italianissima, fa parte della tradizione della cucina Toscana ed in particolare quella di fiorentina. L’anatra all’arancia è chiamata anche “paparo alla melarancia”. L’anatra all’arancia è un piatto nato a Firenze nel 1500. Caterina de Medici, la figlia di Lorenzo II de’ Medici, duca d’Urbino, e di Madeleine de la Tour d’Auvergne, fu promessa in sposa a Enrico II di Francia, per non patire troppo la nostalgia decise di portare con sé in Francia un po’ della sua terra, tra cui l’anatra all’arancia, uno dei suoi piatti preferiti. Dopo l’arrivo di Caterina de Medici molte delle ricette toscane furono inserite gradualmente nella cucina francese, al punto che la Francia rivendica i diritti su piatti che non gli appartengono. Se andate in Francia e volete ordinare l’anatra all’arancia, cercate sul menù “caneton a l orange”.
[/consigli]