Tagliatelle agli asparagi

[introduzione]

tagliatelle agli asparagi

Le tagliatelle agli asparagi sono un primo piatto sfizioso e dal gusto inconfondibile. Gli asparagi sono una verdura primaverile molto versatile; utilizzati in tantissime ricette delle cucina italiana, sono protagonisti di numerosi piatti: dalla pasta con asparagi, al tradizionale abbinamento asparagi e uova, questa verdura permette di creare piatti dal gusto ricco e deciso. La ricetta delle tagliatelle con asparagi è perfetta per essere inserita nel menu di Pasqua o per un pranzo speciale con amici e parenti. Un consiglio per renderla ancora più buona? Preparate questa pasta con asparagi selvatici e usate delle tagliatelle fresche, se possibile fatte in casa, renderanno il piatto delicato e genuino.
La ricetta delle tagliatelle con gli asparagi prevede una miscela di tuorli e pecorino che vi permetterà di aggiungere cremosità e creare una sorta di carbonara vegetariana. Se non amate il pecorino, formaggio dal sapore forte, potete utilizzarne uno più delicato, come il grana padano.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Tagliatelle fresche: 500 gr
  • Asparagi: 400 gr
  • Aglio: 2 spicchi
  • Olio: 4 cucchiai
  • Tuorli: 2
  • Pecorino: 4 cucchiai
  • Pepe: Q.b.
  • Sale: Q.b.

[/ingredienti]

[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per preparare la vostra pasta con asparagi dovete innanzitutto lavare bene questa verdura sotto abbondante acqua fredda e asciugateli su un canovaccio.
  2. Tagliate la parte finale, quella più chiara e dura e, con l’aiuto di un pela patate, rimuovete la parte esterna del gambo; in questo modo vi assicurerete di avere degli asparagi morbidi e dal sapore delicato.
  3. Tagliate i gambi degli asparagi a rondelle e mantenente, invece, intatte le punte.
  4. Mettete sul fuoco una pentola d’acqua, portate a bollore e salatela, vi servirà per cuocere le vostre tagliatelle agli asparagi.
  5. Mentre l’acqua raggiunge il bollore, prendete una padella antiaderente e mettetela sul fuoco con un giro d’olio e uno spicchio d’aglio. Fate soffriggere e lasciate insaporire qualche istante.
  6. Versate in padella le rondelle e le punte di asparagi, mescolate e unite due mestoli d’acqua di cottura. Aggiungete sale e pepe a vostro piacimento, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco moderato.
  7. Mentre gli asparagi cuociono in padella, buttate la pasta nella pentola d’acqua salata. Ricordate che, la pasta fresca cuoce molto velocemente quindi dopo 2-3 minuti scolate le vostre tagliatelle e interrompete la cottura privandole del tutto dell’acqua, in modo che restino al dente.
  8. In una ciotola sbattete i tuorli e il pecorino e, quando saranno cotte, versate le tagliatelle in questa miscela. Aggiungete gli asparagi e mescolate il tutto, amalgamando delicatamente.
  9. Trasferite in un piatto da portata, spolverate con del pecorino e servite le tagliatelle agli asparagi ben calde.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Come rendere ancora più deliziose queste tagliatelle agli asparagi? Il nostro consiglio è quello di cospargerle con dei pinoli tostati, non sono necessari alla preparazione ma aggiungeranno una nota croccante e raffinata alla vostra pasta e vi aiuteranno a creare un impiattamento ancora più speciale.
Mettete i pinoli a bagno 10 minuti, dopodiché passateli in padella e tostateli girandoli con l’aiuto di un cucchiaio di legno, per evitare che si brucino. Una volta dorati a sufficienza, metteteli da parte e usateli per guarnire le vostre tagliatelle con asparagi.

Conservazione

Le tagliatelle con gli asparagi, così come la maggior parte della pasta, sono molto più gustose se mangiate appena fatte. Se, però, dovesse avanzarvi un po’ di pasta e volete conservarla, vi consigliamo di trasferirla in un contenitore dalla chiusura ermetica e riporla in frigorifero per al massimo 2 giorni.

Vini da abbinare

Se volete accompagnare le vostre tagliatelle con gli asparagi ad un bicchiere di vino, vi consigliamo di optare per uno spumante classico, come ad esempio un Franciacorta o un Oltrepo’ Pavese.
Gli asparagi, infatti, sono una verdura dal gusto estremamente particolare, con note legnose e un retrogusto amarognolo; per questo motivo, è consigliabile abbinare alla pasta con asparagi un vino dalle note fruttate che si contrapponga al gusto intenso di questa verdura primaverile.

Photo by Monica.Shaw / CC BY

[/consigli]

Gestione cookie