[introduzione]
Vediamo insieme come preparare delle golosissime polpette di tonno, uno stuzzichino facilissimo da preparare che è anche molto rapido, perfetto per questi giorni di caldo intenso. Le polpette di tonno le potete servire come secondo oppure come antipasto o stuzzichino per l’aperitivo. Le polpette sono un modo rapido e furbo per far mangiare qualsiasi cosa ai bambini, verdure, pesce e carne trasformatele in golose polpettine, possibilmente fritte , e anche i marmocchi più capricciosi si mangeranno di tutto. Se volete rendere queste polpette meno caloriche potete cuocerle in forno su una teglia coperta di carta da forno.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- tonno sott’olio: 2 scatolette da 80 gr
- philadelphia: 1 confezione
- pangrattato: q.b.
- Uova: 1
- sale: 1 pizzico
- Prezzemolo: 1 ciuffetto
- olio per friggere: 300 ml
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Provate anche voi queste deliziose polpette di tonno e philadelphia.
Sgocciolate il tonno e mettetelo in una ciotola, spezzettatelo con la forchetta e poi aggiungete sale, prezzemolo tritato, uovo e philadelphia, mescolate bene con la forchetta e poi gradualmente aggiungete un pochino di pangrattato.
Formate delle palline e friggetele in abbondante olio caldo, man mano fatele asciugare su dei fogli di carta assorbente da cucina.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Potete servire queste polpette con la maionese e l’insalata di lattuga.
Polpette di tonno e ricotta
Ingredienti: 250 gr di tonno in scatola, 180 gr di ricotta, 2 uova, Parmigiano Reggiano grattugiato, Olio, Sale, Pangrattato, Timo
Preparazione: Preparate un trito di timo ed unitelo in una terrina con la ricotta, un uovo e una spolverata abbondante di parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate il composto fino a renderlo cremoso e omogeneo. Nel mixer tritate il tonno e versatelo nella terrina. Amalgamate il tutto con cura. Aggiungete un pizzico di sale a piacere e mescolate. A questo punto siete pronti per realizzare le polpette: formate delle palline e passatele prima nell’uovo e poi nel pangrattato, in modo che l’intera superficie ne sia ben ricoperta e si crei uno strato uniforme. Versate dell’abbondante olio extra vergine di oliva in una padella antiaderente e fate cuocere le polpette fino a doratura. Se preferite la cottura a forno, preriscaldate e infornate su una teglia con carta forno girando le polpette di tanto in tanto per controllare la doratura. Servite le polpette ben calde.
Varianti
Se volete al posto della ricotta potete usare anche lo yogurt greco e aggiungere erbe aromatiche e spezie a piacere, in modo da avere delle polpette dal gusto più deciso e orientale.
[/consigli]