[introduzione][galleria id=”2699″]Il Pandoro è un dolce tipico di Verona che ormai fa parte della tradizione italiana, solitamente si compra già pronto o al supermercato oppure quello artigianale confezionato nelle pasticcerie, ma il pandoro si può anche fare in casa, certo non è semplicissimo, ma vedrete che vi darà molta soddisfazione sfornare il vostro personalissimo pandoro e servirlo ai vostri amici e familiari! Qui di seguito trovate una ricetta abbastanza semplificata in modo che tutti possiamo cimentarci nella realizzazione senza troppe difficoltà!
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina: 650 gr
- Burro: 250 gr
- Zucchero: 200 gr
- Uova: 8
- Lievito di birra: 30 gr
- Panna: 1/2 bicchiere
- Limone: scorza grattugiata
- Vanillina: 1 bustina
- Zucchero a velo: 50 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco la ricetta per realizzare un delizioso pandoro casalingo.
Prendete una ciotola e mettete dentro 75 gr di farina con 10 gr di zucchero, sbriciolatevi il lievito di birra, aggiungete un tuorlo e impastate con un pochino di acqua tiepida, formate un panetto e fatelo riposare in un luogo tiepido a 18-20° per 2 ore.
A questo punto prendete il panetto lievitato ed aggiungete 160 gr di farina, 25 gr di burro ammorbidito, 90 gr. di zucchero e 3 tuorli, mescolate e poi impastate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e poi fate lievitare per altre 2 ore. Aggiungete quindi 375 gr di farina, 40 gr di burro ammorbidito, 75 gr di zucchero, 1 uovo intero e tre tuorli, impastate e fate lievitare per altre due ore. Mettete l’impasto sulla spianatoia e aggiungete la panna, la scorza di limone e la vanillina.
Pesate l’impasto così ottenuto e calcolate 150 gr di burro per ogni chilo. Ponete il burro ammorbidito e a pezzetti al centro dell’impasto steso con il mattarello a formare un quadrato, spandete il burro e poi piegate la pasta in tre, fatela riposare 30 minuti e ripetete questa operazione per altre 2 volte. Nel frattempo imburrate due stampi per pandoro e cospargete tutte le pareti con un po’ di zucchero semolato, in questo modo non si attaccherà l’impasto alle pareti.
Formate due palle e mettetene una in ogni stampo, fate lievitare finchè l’impasto sarà arrivato a metà stampo, poi continuate la lievitazione in un luogo tiepido fin quando l’impasto arriverà a livello dello stampo. Cuocete il pandoro in forno preriscaldato a 190° per circa 40 minuti, a metà cottura abbassate la temperatura a 180°C e coprite la superficie con della carta di alluminio, in questo modo cuocerà bene senza scurirsi troppo. Fate la prova dello stecchino e poi fate raffreddare il pandoro nel forno spento con lo sportello semi aperto. Quando il pandoro si sarà raffreddato potete decorarlo con lo zucchero a velo e servirlo!
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Il Pandoro è buonissimo al naturale ma è ottimo anche farcito con crema pasticcera o nutella. Nelle occasioni speciali in cui volete qualcosa di goloso potete decorare il pandoro con una glassa al cioccolato o al limone, oppure con la crema Chantilly, una ganache al cioccolato oppure della semplice panna montata. Decorate il vostro pandoro a piacere con canditi, smarties, gocce di cioccolato oppure pasta di zucchero.
Pandoro ripieno e glassato
Ingredienti
1 Pandoro, 300 gr di ricotta, 100 ml di miele, 80 gr di nocciole già pelate, 80 gr di mandorle già pelate, 50 gr di arancia candita, 180 gr di zucchero a velo, 1 albume, zuccherini colorati e confettini per decorare.
Preparazione
Prendete un pandoro, tagliate una calotta in alto e svuotatelo lasciando un bordo di 2 centimetri da tutti i lati. Tritate metà del dolce estratto e tenetelo da parte. Mettete la ricotta in una ciotola e mescolatela con il miele fuso e raffreddato, aggiungete l’arancia candita a pezzetti, le nocciole e le mandorle tritate e infine il pandoro tritato e mescolate bene con una forchetta fino ad avere un composto omogeneo. Riempite il pandoro con il composto che avete preparato e poi posizionate di nuovo la calotta in modo da ricomporre il dolce. Preparate una glassa con albume e zucchero a velo e mescolate bene fino ad avere una crema fluida. Coprite il pandoro con la glassa, fatela cadere al centro in modo che da sola scivoli da tutti i lati. Fate asciugare la glassa e poi decorate con confettini e zuccherini colorati preferibilmente a tema natalizio.[/consigli]