Come trasformare la noia in una fonte di benessere

Come trasformare la noia in una fonte di benessere
Decretando che la noia è fuori moda, ci priviamo di occasioni fondamentali. Abbiamo troppa paura della noia, per questo spesso inzeppiamo le nostre vite di attività, chiacchiere e frenesia per paura del vuoto. Ci priviamo così, del piacere di godere del tempo, di percepire la differenza tra quello occupato e quello che non lo è. Di annoiarsi, del resto, c’è bisogno un po’ ovunque. La regola è quella di non fare nulla che ci impegni davvero, e osservarla può rivelarsi molto istruttivo. Senza noia, inoltre, si abbatte anche la fantasia. Imparare a non fare niente, e a lasciar vagare la mente, dunque, è possibile, e può significare fare tutto, ovvero riscoprire se stessi. Di seguito una piccola guida, riprendendo alcuni principi di vita dei piccoli, che ci fornisce utili consigli per far nostra amica la “noia”.

1. Valorizzare i piccoli dettagli

glow within 2
I bambini non si preoccupano dei soldi o del riconoscimento sociale, mettono tutta la passione in ciò che fanno, si godono i piccoli dettagli. Infatti, la differenza principale tra i bambini e gli adulti è che durante l’infanzia godiamo facendo tutto ciò a cui ci dedichiamo mentre da adulti ci concentriamo esclusivamente sui risultati, perdendoci il meglio del cammino.

2. Avere il coraggio di provare cose nuove

556cd5ecba29db715d46c6bd886d539d
La paura del fallimento è il principale ostacolo che trattiene gli adulti. Naturalmente, da adulti dobbiamo prendere le decisioni in modo più responsabile, soppesando tutti i pro e contro, ma a volte dovremmo lasciarci andare, mettendo da parte la paura di sbagliare e provare cose nuove.

3. Risvegliare la vostra curiosità

curious_woman_window
Il mondo è pieno di cose incredibili, cose che non conosciamo, ma che per qualche ragione non ci interessa scoprire. Tuttavia, dobbiamo ritrovare quella passione di scoprire sempre cose nuove, nel mondo intorno a noi, nelle altre persone e anche in noi stessi. Quando impariamo a guardare alla vita con curiosità, è come se si aprisse una porta su di un mondo parallelo, che ci permette di generare nuove idee e promuovere la creatività.

4. Esprimere i vostri sentimenti

4. Esprimere i vostri sentimenti
I bambini non hanno filtri per esprimere le proprie emozioni, se si sentono tristi piangono, se vogliono bene a qualcuno lo dicono chiaramente. Tuttavia, crescendo cominciamo a vergognarci dei nostri sentimenti e cerchiamo di nasconderli, mostrandoli solo nelle situazioni che consideriamo adeguate. In questo modo, perdiamo la possibilità di connetterci emotivamente con le persone intorno a noi e, senza rendercene conto, ci neghiamo la possibilità di provare emozioni.

5. Sbarazzarsi dei pregiudizi

Happy Woman
I bambini sono più aperti alle esperienze rispetto agli adulti, perché non hanno la mente piena di pregiudizi. In questo modo, riescono a vivere più pienamente ogni giorno. Purtroppo, nel corso degli anni i pregiudizi diventano una barriera invisibile che ci impedisce di relazionarci con le altre persone e limita la nostra visione del mondo. Se provate ad uscire di casa una volta sola lasciando i pregiudizi a casa, sarete stupiti di tutte le cose che riuscirete a scoprire.

6. Approfittare di ogni momento

curious woman looking on the sea with pleasure at sunset_4ffhw1yox__F0000
I bambini hanno una straordinaria capacità di scollegarsi dal mondo e vivere il presente. Ad ogni modo, mentre cresciamo il passato e il futuro ci intrappolano, impedendoci di godere del qui e ora. Ma quando un bambino lavora per costruire un puzzle o quando mangia un gelato, non c’è nient’altro per lui nell’universo, gode di quel che fa come se fosse la prima e l’ultima cosa che farà. Allo stesso modo dobbiamo imparare di nuovo a cogliere ogni attimo, perché questo è uno dei fattori chiave della felicità.

7. Lottare per ciò che si desidera

s
Il bambino che vuole una cosa, lotta per averla, prova diverse strategie e, se non funzionano, non si arrende, tenta per un altro cammino. Tuttavia, crescendo, il buon senso inizia a suggerirci che è meglio lasciare perdere. Ma la cosa curiosa è che a farci abbandonare la sfida non è il buon senso, ma piuttosto le nostre paure e insicurezze.

8. Avere grandi sogni

8. Avere grandi sogni
Niente impedisce ai bambini di sognare. Per questo motivo sognano sempre in grande. Tuttavia, durante la nostra vita riceviamo diverse docce fredde che ci riportano alla realtà, così i nostri sogni svaniscono giù per lo scarico dell’acqua, e ci rassegniamo ad una vita piatta che non ci soddisfa. Ma i sogni e le speranze sono la forza trainante più potente di cui disponiamo, motivano il nostro comportamento e ci danno l’energia necessaria per continuare il cammino.

9. Amare incondizionatamente

9. Amare incondizionatamente
I bambini, amano incondizionatamente, accettando l’altro così com’è, senza cercare di cambiarlo. Tuttavia, quando si diventa adulti si inizia a sottoporre l’amore ad una serie di condizioni, anche economiche. Ma il vero amore non è quello che pone condizioni, ma quello che accetta la persona così com’è, i suoi punti di forza e le debolezze.

10. Collegarsi alla parte divertente che c’è in voi

10. Collegarsi alla parte divertente che c’è in voi
I bambini fanno in modo di divertirsi in ogni momento, sfruttando al massimo ogni secondo. Tuttavia, per diverse ragioni, crescendo si perde l’interesse per molte cose e per intrattenerci abbiamo bisogno di situazioni sempre più sofisticate. La chiave sta nel capire che il divertimento non è qualcosa che viene dall’esterno, è un atteggiamento che adottiamo oppure no.

A cura di: Gaia Parenti, Psicologa

Gestione cookie