Brufoli? Ecco i 10 rimedi naturali per contrastarli in modo semplice, ma sopratutto senza controindicazioni. In commercio esistono numerosi prodotti contro questo spiacevole problema, ma molto spesso, invece di dare sollievo, aggrediscono la pelle favorendone l’infiammazione. Tuttavia, esistono una grande varietà di trattamenti naturali e fai-da-te in grado di eliminare efficacemente i brufoli. Di seguito, troverete una guida pratica che vi aiuterà ad affrontare gli odiosi brufoli e altri problemi della pelle.
1. Argilla verde
L’argilla verde è un prodotto di bellezza consigliato spesso per trattare i problemi di pelle grassa, come brufoli, acne e punti neri. Tra le sue proprietà, infatti, si annoverano in particolare quella antinfiammatoria, assorbente, antisettica e cicatrizzante. Conosciuta fin dall’antichità, può essere utilizzata per creare cataplasmi, bendaggi e impacchi. Per beneficiare delle proprietà dell’argilla verde è essenziale preparare, una volta la settimana, una maschera facciale evitando occhi e labbra. Per realizzarla basterà aggiungere alla polvere di argilla abbastanza acqua da formare una sostanza fangosa, cremosa e omogenea, che riesca a solidificarsi dopo 10 minuti a contatto con la pelle.
2. Aloe Vera
L’acne è favorita da un’eccessiva produzione di sebo, che provoca la comparsa di brufoli, punti neri, acne e tutti quei fastidiosi problemi della pelle del viso. Grazie ai suoi principi attivi, come aloina, acido cinnamico e barbaloina, l’Aloe Vera svolge una doppia funzione: antinfiammatoria e antibatterica. La prima allevia il gonfiore e il rossore del brufolo, mentre la seconda stimola le difese immunitarie dell’organismo, accelerando il processo di riepitilizzazione. L’aloe Vera non presenta importanti controindicazioni, quindi può essere applicata direttamente sul brufolo per 15 minuti.
3. Tea Tree Oil
Anche conosciuto come l’olio di Malaleuca, è un olio essenziale prelevato dall’albero del tè, che combatte l’insorgenza dei batteri e quindi la formazione di brufoli. I benefici del tea tree oil sono attribuili ai due principi attivi: il cineolo e il terpinene. Quest’olio essenziale può essere usato puro sulla pelle. Basterà ungere il brufolo infiammato e lasciare agire per almeno un’ora, ripetendo l’azione una volta la settimana.
4. Limone
Tra i numerosi usi alternativi del limone, c’è anche quello cosmetico grazie alle virtù toniche, riequilibranti del Ph e purificanti del succo. Per usarlo sui brufoli può essere applicata qualche goccia direttamente sulla pelle oppure creare un composto più denso aggiungendo un cucchiaio di zucchero. Per l’eccessiva acidità del limone è importante lasciarlo agire per pochi minuti e poi sciacquare con acqua tiepida.
5. Aglio
Grazie alle sue proprietà antisettiche e purificanti, l’aglio è un ottimo antibiotico naturale sia per l’interno dell’organismo che per l’esterno. tuttavia, per contrastare la formazione di brufoli sarà essenziale strofinare uno spicchio d’aglio tritato direttamente sull’inestetismo. Questo procedimento può essere ripetuto più volte al giorno ed è efficace sopratutto per i brufoli sottopelle.
6. Bicarbonato di sodio
Tra i comuni rimedi della nonna, il bicarbonato è quello che si presta in numerose combinazione. Il bicarbonato contribuisce ad asciugare la cute, rimuovendo l’eccesso di sebo che sta alla base dei punti neri e degli sfoghi. Inoltre, possiede leggere proprietà antinfiammatorie e antisettiche in grado di ridurre le dimensioni dei foruncoli. Formando una pasta con l’acqua può diventare un esfoliante contro sebo e impurità. Aggiungendo qualche goccia di limone
7. Cannella
Stimolando la circolazione grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, la cannella inibisce la formazione dei batteri patogeni responsabili dell’ostruzione dei pori della pelle. Aggiungendo un cucchiaio di cannella in polvere e 3 cucchiaini di miele si ottiene un composto facile da stendere sul viso. Il suo utilizzo è controindicato in coloro che soffrono di diabete o che hanno problemi di coagulazione del sangue.
8. Yogurt e curcuma
Nei paesi asiatici la maschera allo yogurt e curcuma è un vero rimedio naturale di bellezza contro qualsiasi inestetismo delle pelle. Quest’ultimo prodotto ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie molto apprezzate da sempre. Lo yogurt, invece, grazie alle colture di batteri vivi presenti al suo interno, aiuta a contrastare le infezioni batteriche del viso. La maschera può essere preparata aggiungendo un cucchiaino di curcuma a due di yogurt. Dopo averla stesa con un pennello è necessario lasciarla agire per 10 minuti.
9. Lievito di birra
Il lievito di birra può essere assunto sotto forma di integratore alimentare in compresse. È da sempre apprezzato contro l’acne grazie ai suoi effetti antibatterici e purificanti, ma sopratutto perchè contrasta e diminuisce la produzione del sebo. Tuttavia, prima di assumere il lievito di birra in qualunque forma è sempre meglio prima accertarsi di non essere intolleranti.
10. Dentifricio
Vero e proprio rimedio popolare, il dentifricio agisce sul bufolo disidratando il poro e asciugando il sebo in eccesso. Per far sì che funzioni, tuttavia, sono necessarie alcune accortezze come l’impiego di uno spesso strato di pasta sul brufolo, la pulizia del viso prima dell’applicazione e la scelta del dentifricio. Inoltre, il rimedio tende a seccare la pelle, per questo è consigliato utilizzarlo una sola volta al giorno per 15 minuti.