Cosa succede nel cervello durante l’orgasmo? Come reagiscono le complesse strutture cerebrali quando la donna, ma anche l’uomo, raggiunge il livello di piacere massimo? Il cervello è addirittura, alla luce di numerosi studi e ricerche internazionali, più coinvolto del previsto. Infatti, quando la stimolazione provoca l’orgasmo, si attivano numerose strutture cerebrali che, a loro volta, provocano altri effetti a cascata, dall’attenuazione del dolore alla diminuzione della percezione di paure e inibizioni, giusto per fare un paio di esempi. Ma cerchiamo di saperne di più.
Un’intensa attività cerebrale
Numerosi studi internazionali hanno fatto chiarezza su come funzionano davvero gli orgasmi e soprattutto su qual è il ruolo effettivamente giocato dal cervello nel complesso meccanismo del piacere. Meccanismo capace di scatenare un’intensa attività cerebrale, con più di trenta sistemi del cervello coinvolti durante il momento di massimo piacere. Momento cruciale che si declina, almeno nel cervello, senza troppe distinzioni di genere, nello stesso modo sia al femminile sia al maschile: infatti, quando si raggiunge l’orgasmo, uomini o donne poco importa perché le regioni cerebrali che si attivano sono le stesse in entrambi i casi.
Antidoto contro il dolore
Piacere massimo, cerebralmente equivalente per uomini e donne, ma non solo. L’orgasmo può essere considerato anche una sorta di antidoto contro il dolore, come una specie di antidolorifico naturale in grado di aumentare in modo esponenziale la sopportazione del dolore. Secondo i risultati di alcune sperimentazioni, per esempio, la capacità di reggere i dolori più lancinanti, come quelli del parto, nelle donne aumenta del 50% se si associano a una sollecitazione mirata con conseguente orgasmo. Allontana il dolore, ma anche la paura e le inibizioni. Infatti, nel momento in cui il piacere è massimo e si raggiunge l’orgasmo diminuisce l’attività dell’amigdala, una struttura del cervello che svolge un ruolo cruciale nel meccanismo di percezione della paura. Di conseguenza se il piacere aumenta la paura decresce proporzionalmente.
Non è solo fisico
L’orgasmo è tutta una questione fisica. Non sempre in realtà. Infatti, è stato provato che alcune donne riescono a raggiungere l’orgasmo solo con la forza del pensiero, senza necessità di stimolazioni fisiche specifiche. Al contrario, è altrettanto vero che per molti raggiungere l’orgasmo è molto difficile se non addirittura impossibile: esistono più casi di anorgasmia di quanto di creda, un po’ per mancanza di stimolazione adeguata, un po’ per colpa degli effetti collaterali di alcuni trattamenti farmaceutici a base di particolari antidepressivi.
SCOPRI 10 FALSI MITI SULLA SESSUALITA’