Dolore al piede: cause, rimedi e cure

Dolore piede

Che si tratti di dolore laterale o esterno, che colpisca preferibilmente il dorso, la pianta o il collo del piede, più il destro o il sinistro poco importa, l’importante è che spesso il dolore al piede rischia di diventare insopportabile. Se in alcuni casi, le cause sono le più banali e meno preoccupanti e il dolore al piede, che spesso si irradia alla gamba, al polpaccio fino al ginocchio, è solo lo spiacevole risultato di calzature sbagliate, tacchi troppo alti o posture sbagliate, in altri casi, nell’adulto più che nel bambino, questo sintomo può essere il campanello d’allarme di altre patologie, a carico degli arti inferiori ma anche sistemiche. Ecco le principali cause del dolore al piede, le relative cure e i rimedi più efficaci.

Le cause possibili

Se il dolore è acuto e pungente e si associa a sensazione di alluce rigido, difficoltà a camminare e a indossare le calzature potrebbe trattarsi di alluce valgo, la deformazione dell’articolazione che sta alla base dell’alluce e che la spinge verso l’esterno, deviando l’asse del dito. Simile, ma non sempre uguale, sintomi dolorosi simili sono riconducibili anche alla flessione eccessiva verso l’esterno dell’avampiede, che causa la comparsa delle ditaa martello”. Il dolore trafittivo e pungente all’altezza del tallone, soprattutto quando il piede è in appoggio su quest’ultimo, è il sintomo dalla spina calcaneare, una forma di fascite plantare, un’infiammazione delle fibre muscolari situate sulla pianta del piede, che, con il tempo, provoca la comparsa di una sporgenza anomala in prossimità del tallone. Più che dolore vero e proprio, verruche, calli e piccole escoriazioni, se si collocano sulla pianta o sul collo del piede, così come sulle dita, sotto le dita e negli spazi interdigitali, possono essere all’origine di sintomi fastidiosi, soprattutto quando si indossano le calzature e si cammina. Il dolore al piede può essere anche uno dei sintomi di infiammazioni a strutture muscolari e articolari degli arti inferiori, come la metatarsalgia, le tendiniti o le borsiti, ma anche uno dei campanelli d’allarme di malattie sistemiche più complesse come il diabete o l’artrosi. Tra le possibili cause del dolore al piede c’è anche il neuroma di Morton, caratterizzato da sintomi dolorosi in corrispondenza del lato plantare del piede, che aumenta camminando e diminuisce durante il riposo e può associarsi a intorpidimento e formicolio delle dita.

Le cure e i rimedi

A ciascuna causa scatenante la sua cura specifica, com’è ovvio. In caso di alluce valgo o di neuroma di Morton, per esempio, l’unico rimedio davvero efficace è l’intervento chirurgico, mentre in caso di tendiniti e borsiti si consigliano una buona dose di riposo, antinfiammatori e fisioterapia ad hoc. Per verruche e calli esistono prodotti farmacologici da applicare localmente oppure ci si può rivolgere a un podologo o al dermatologo per eliminarli con il laser.

Gestione cookie