Perché si ha la sensazione della testa pesante e quando rivolgersi al medico

mal di testa pesante

“Oddio, sento la testa pesante come un macigno”, quante volte abbiamo esclamato, o sentito esclamare qualcosa del genere? Sicuramente tante, perché la sensazione di oppressione al capo è talmente comune e legata a una tale, svariata gamma di malesseri più o meno gravi, che è difficile non averla provata almeno una volta. Testa pesante da malanni stagionali, da stress e stanchezza, da pressione alta o bassa… e chi più ne ha, più ne metta. Logicamente si tratta di quel classico malessere di cui, una volta passato, ci dimentichiamo. Passeggero e transitorio, occasionale, così dovrebbe essere il disturbo della testa pesante, per non preoccuparci.

Testa pesante: sintomatologia correlata

Di solito chi lamenta spesso un senso di pesantezza alla testa, accusa anche altri sintomi correlati, vediamo i principali:

  • Sudorazione eccessiva e improvvisa
  • Palpitazioni
  • Nausea
  • Diarrea
  • Tensione muscolare
  • Dolori intercostali
  • Irritabilità
  • Insonnia
  • Confusione
  • Capogiri

Testa pesante: possibili cause organiche

Diverse sono le cause organiche della sensazione definita come “testa pesante”. La più classica è la cefalea muscolo-tensiva, che quindi è associata a questo tipo di disturbo spesso invalidante, per il quale la cosa migliore da fare è rivolgersi ad uno specialista. Anche gli sbalzi di pressione (sia “in alto”, quindi ipertensione, che in basso) possono determinare questo malessere, ma se il problema è “fisso”, o comunque sottilmente presente sempre, allora molto probabilmente ci troviamo davanti ad una debolezza dei muscoli del collo. Questo problema può avere diverse cause, dalla postura sbagliata ai danni ai muscoli o ai nervi (anche i traumi meccanici tipo “colpo di frusta”, ad esempio), e in ogni caso, bisognerebbe effettuare un accurato controllo fisiatrico per determinare esattamente l’entità del danno. La labirintite, una malattia che colpisce l’orecchio interno, può avere questo come sintomo secondario (il principale è il senso di vertigine e i capogiri continui). La testa pesante può naturalmente essere collegata anche ai problemi della vista e alla messa a fuoco del campo visivo. Ancora, c’è la possibilità che a provocare questa tensione sia una forma neoplastica che prema contro qualche parte del cervello, sia di natura maligna che benigna. Anche malattie infiammatorie che interessano il naso, come riniti e sinusiti, possono avere tra i sintomi (ma non è certo il principale), la testa pesante. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, il problema della testa pesante non ha tanto cause organiche, quanto psicologiche. Vediamole.

Testa pesante: quando il problema è l’ansia

Le statistiche ci dicono che una percentuale altissima di persone del mondo, soffre di senso di pesantezza e di tensione alla testa, quasi in modo cronico, a causa di ansia e disturbi associati. Stress, attacchi di panico, depressione, sono tutti problemi che sfociano in malesseri fisici, come appunto il mal di testa, anzi, questa specifica forma di mal di testa, come se si avesse il capo sotto una pressa. E infatti è proprio il sentirsi costantemente “sotto pressione”, il dover accudire a troppi impegni, i troppi pensieri, lo stress da performance, per non parlare di traumi come divorzio, lutto, perdita del lavoro, cambio di casa, scuola, città… a determinare questa alterazione nella percezione delle proprie meningi. Mai sottovalutare questa condizione potenzialmente esplosiva, se non si vuole avere un crollo psico-fisico. Rallentare, riprendersi spazio per sé, mangiare bene e sano, se necessario recarsi da un terapista che aiuti a recuperare l’equilibrio e il senso di ciò che conta e di ciò che si può tralasciare, volersi bene… lo so, è banale, ma in realtà, si tratta solo di questo. Anche pratiche come la meditazione, lo yoga e il training autogeno possono aiutare ad alleviare il senso di pesantezza alla testa, e a tutto il resto.

Gestione cookie