Lo sciroppo per la tosse, anzi, contro la tosse, Stodal è un prodotto omeopatico molto usato soprattutto quando ad ammalarsi sono i bambini. Spesso sono i medici che consigliano l’utilizzo di questa preparazione, così come in generale di altri prodotti omeopatici o fitoterapici, perché il loro utilizzo non comporta alcun effetto collaterale come invece capita dopo l’assunzione dei farmaci allopatici (cioè quelli proposti dalla medicina tradizionale). In questo periodo i bambini ritornano a scuola o all’asilo, i genitori riprendono il lavoro a tempo pieno, ammesso che l’avessero interrotto per le ferie estive, e non si gode più della protezione che l’aria salubre del mare o della montagna assicurano a ciascuno di noi.
Consigli per i malanni di stagione
E così, con i primi freddi, magari in combinazione con lo smog cittadino, assistiamo anche all’arrivo delle prime affezioni: mal di gola, tosse, raffreddore… sono in agguato dietro l’angolo, e particolarmente a rischio sono proprio i più piccini, a causa della facilità di contagio nelle classi. E in famiglia, si sa, ci si trasmette virus e batteri infettivi a vicenda. Insomma, solita routine, niente di grave e niente di nuovo, ma comunque bisogna prendere dei provvedimenti. Ma imbottirsi di medicine, magari pure antibiotiche, già dai primi mesi autunnali potrebbe non essere una buona soluzione, perché queste terapie, purtroppo, hanno come conseguenza quella di abbattere le difese immunitarie dell’organismo, ovvero proprio quel sistema naturale di anticorpi ci serve per proteggerci dai malanni stagionali. Ecco perché sempre più specialisti prescrivono prodotti omeopatici, e sempre più adulti si orientano verso queste preparazioni, per se stessi e per i propri figli piccoli. Parliamo, come anticipato, dello Stodal sciroppo, delle sue indicazioni terapeutiche, composizione e dosaggio.
Stodal sciroppo: indicazioni terapeutiche e dosi consigliate
Lo Stodal sciroppo omeopatico (prodotto da Boiron) è consigliato per questo genere di affezioni delle vie respiratorie:
- Uso specifico per curare le tossi secche, dolorose e produttive
- Da utilizzare come coadiuvante anche in presenza di malattie come laringiti, faringiti, tracheiti e bronchiti, specie se accompagnate da tosse
Per quanto riguarda il dosaggio, anticipiamo che il suo uso è indicato per tutti, e per i bambini a partire dai 2 anni età. Vediamo come va somministrato a seconda che siamo adulti o minori:
- Adulti: 1 cucchiaio 3-5 volte al giorno
- Bambini: 1 cucchiaino da caffè 3-5 volte al giorno
Stodal sciroppo: composizione
Ecco, di seguito, la composizione completa dello Stodal sciroppo omeopatico. Come per tutte le preparazioni di questo tipo, i suoi “ingredienti” sono tutti naturali e i loro principi attivi si basano sul concetto del “simile cura simile”. Ovvero, secondo la filosofia della medicina omeopatica, le stesse sostanze che ti fanno ammalare, ti fanno anche guarire.
- Anemone pulsatilla 6 CH
- Rumex crispus 6 CH
- Bryonia dioica 3 CH
- Ipecachuanha 3 CH
- Spongia tosta 3 CH
- Sticta pulmonaria 3 CH
- Antimonium tartaricum 6 CH
- Myocarde 6 CH
- Coccus cacti 3 CH