Come riconoscere i sintomi della colite nervosa e quale dieta seguire

colite nervosa

La colite nervosa è una patologia intestinale che interessa il colon, la parte finale dell’intestino, deputata ad evacuare le feci e a trattenere i giusti liquidi. In generale con la parola colite si intende una infiammazione del colon che può essere causata da vari fattori: infezione intestinale, utilizzo di antibiotici, patologie (anche non necessariamente legate al tratto gastro-intestinale) alimentazione errata ecc. Tra le cause più comuni troviamo comunque lo stress. Da qui questa particolare forma definita colite nervosa (o anche sindrome del colon irritabile), di sicuro tra le più frequenti.

Chi colpisce?

La colite colpisce tra il 15 ed il 20% della popolazione: le donne il doppio dell’uomo. Questo anche grazie al legame che esiste tra ormoni ed intestino lungamente provato dalla scienza oltre che dai detti popolari. Ma basta pensare a quante donne in prossimità o durante il ciclo mestruale manifestano sintomi di colite (e al contempo di nervosismo).

Sintomi della colite nervosa

Va precisato che la colite può essere molto fastidiosa, ma mai grave. Oltre ciò si aggiunge che i sintomi sono diversi a seconda dei casi e delle persone, sono ovvero molto soggettivi. In generale possiamo ricordare i crampi addominali, un’eccessiva formazione di gas intestinale che provoca ulteriore dolore e flautolenza, conseguente sensazione di gonfiore e pesantezza, accompagnati a volte da nausea. Ma spesso si può avere anche un’alterazione del gusto. I sintomi più classici sono però quelli legati alle feci, che cambiano colore ed aspetto a seconda che la colite nervosa si manifesti con diarrea o stipsi. Sì perché anche la stitichezza può esserne un sintomo. Ma come fare a capire se l’attacco colitico dipende dal nervosismo? Presto detto. Spesso si manifesta in prossimità di eventi di forte impatto emotivo: un esame, un colloquio di lavoro, un attacco d’ira…si tratta solitamente di episodi violenti ma passeggeri che è facile ricondurre a colite nervosa. Solitamente però quando si parla di sindrome del colon irritabile si fa riferimento ad uno stato cronico della malattia, che deve essere trattato con l’ausilio di uno specialista ed a volte anche di uno psicoterapeuta. Necessari medicinali o rimedi naturali per l’intestino come pure per lo stress e l’ansia.

Dieta da seguire con la colite nervosa

Viene da se che se a scatenare l’evento è una questione psicologica ed ormonale, la dieta c’entra poco. Nonostante questo però è opportuno mantenere la giusta alimentazione, con lo scopo di non peggiorare la colite, ne soprattutto i sintomi. Ecco allora che se siamo in presenza di stipsi sarà necessario bere molti liquidi per rendere più morbide le feci, favorire cibi ricchi di fibre, evitando i legumi che possono peggiorare i dolori addominali e la formazione di gas intestinale. Sì ai classici come le zucchine o le pere ad esempio. Ma più di frequente questo disturbo si manifesta con la diarrea ed allora sarà importante evitare dolcificanti, marmellate, pere e prugne, cavolfiori, carciofi, cioccolato e panna, alimenti grassi, spezie, caffeina e bibite gassate. Da preferire invece: mele e mirtilli, carote e patate, carni magre, riso, orzo ed avena, fette biscottate, yogurt e probiotici.

Gestione cookie