
Le proteine totali, un test del sangue che il medico curante può prescrivere anche solo per un check-up. Ma cosa sono e come interpretare i risultati? Intanto va ricordato che le proteine sono delle molecole molto importanti, fondamentali per l’organismo umano, spesso insostituibili.
Come spesso accade però occorre mantenerne le quantità in equilibrio costante: un aumento o una diminuzione di tali valori può essere indice di una patologia o comunque di un importante campanello d’allarme.
I valori delle proteine nel sangue
I valori normali sono compresi tra i 6 e gli 8 grammi ogni decilitro e si possono verificare attraverso un’analisi del sangue specifica. Si parla di proteinemia. Di fatto le proteine nel sangue sono tantissime, ma basta un controllo sulla quantità totale, perché in genere tendono a compensarsi reciprocamente. Un valore alto di proteine totali nel sangue può essere sinonimo di disidratazione, magari dovuta solo ad eccessiva sudorazione per sforzi fisici prolungati, come nel caso dell’intensa attività fisica, oppure a diarrea e vomito non controllati.
Può essere presente anche in caso di diabete o in prossimità di un collasso, mieloma o morbo di Waldenstrom. Dunque attenzione. Un valore basso al contempo può indicare essenzialmente un difetto nutrizionale, dovuto a malattie di assorbimento, diete errate, malattie del fegato, dei reni, in caso di emorragia o di anoressia, ma anche febbre, tumori o scompenso cardiaco.
Cosa fare se le proteine totali sono alte o basse?
Se le proteine totali sono troppo basse o troppo alte, occorre cambiare qualcosa, magari nel proprio stile di vita: evitare di sudare troppo quando si va a correre per dimagrire, ad esempio o evitare di svolgere attività sportive intense nelle ore di maggior caldo. Riequilibrare i liquidi e l’alimentazione, ma sempre chiedendo suggerimento al medico. Non interpretate da soli i risultati delle vostre analisi del sangue.
Solo il vostro medico curante, che conosce bene la vostra anamnesi saprà consigliarvi quale terapia o test di approfondimento svolgere. Tra queste ad esempio l’elettroforesi sieroprotesica che va ad indagare le 5 classi più importanti di proteine: l’albumina, l’alfa-1-globuline, alfa-2-globuline, beta-globuline e gamma-globuline.
Le proteine plasmatiche sono per la maggior parte prodotte dal fegato (ad eccezione delle immunoglobuline, degli ormoni e di alcuni enzimi). Tutte insieme rappresentano il valore delle proteine totali.