30 pessime abitudini che ti fanno ingrassare in vacanza

abitudini ingrassare estate
Shutterstock | Foto di lenetstan

Le vacanze sono un momento indispensabile per ognuno di noi. Ci servono a ricaricare le batterie, a staccare per un po’ dal lavoro e a concederci il riposo per cui non abbiamo tempo durante l’anno. Ci sono però una serie di cattive abitudini in vacanza che possono mettere a rischio la linea e farci ingrassare in modo incredibilmente facile e veloce; le giornate di relax a bordo piscina, i cocktail ad ogni pasto e le mille scuse per saltare l’allenamento sono solo alcuni dei motivi per cui ingrassare in vacanza è quasi automatico! Quest’anno, per evitare di ritrovarti a settembre con tre o quattro chili di troppo da smaltire, ecco 30 errori da non commettere durante le tue vacanze estive.

Se però quei due o tre chiletti dopo le ferie restano comunque attaccati, prova la dieta post vacanze senza grossi sacrifici che ti proponiamo a questo link!

Scegli hotel con pochi servizi

hotel poco funzionale
Il tuo hotel dispone di WiFi gratuito e TV a schermo piatto ma non ha nemmeno un frigobar per fare scorta di snack salutari come frutta, yogurt e formaggi magri? Questo ti obbligherà a consumare merendine della macchinetta, pacchetti di patatine e popcorn, un vero pericolo per la dieta. Ah, meglio ancora scegliere un hotel con palestra, sarà più facile allenarsi.

Fai una vacanza on the road

vacanza sbagliat
Alcuni tipi di vacanza sono un vero pericolo per la linea, prima tra tutte la vacanza on the road: romantica, avventurosa e con un alone di magia, la vacanza on the road ti obbliga a stare seduta in macchina per diverse ore al giorno e a portare con te un rifornimento di cibi calorici che sono facili da trasportare e non deperibili. Per non parlare della noia: dopo molte ore senza far niente, è probabile che sgranocchierai qualcosa non per fame ma semplicemente come passatempo.

Vai in un resort all-inclusive

resort all inclusive
Una sistemazione all inclusive può essere davvero comoda e forse anche conveniente dal punto di vista economico, però non è una buona idea per la linea. Spesso queste formule danno accesso a opzioni all you can eat e all you can drink e sicuramente ti ritroverai a consumare cocktail senza regole, fette di torta in omaggio e a riempire il piatto diverse volte durante la cena. Cerca invece di limitarti ai 3 pasti quotidiani e ai 2 spuntini, e che siano sani!

Mangi sull’aereo e in aereoporto

cibi da aeroporto
Anche un viaggio dove fai diverse tappe in aeroporto o molte ore in aereo potrebbe essere un problema per la forma fisica. Il cibo che troverai in aereo è quanto più lontano dal cibo sano ci possa essere: un pasto medio contiene circa 1000 calorie e, visto che il cambiamento di pressione rende il cibo meno saporito per le nostre papille gustative, probabilmente quello che mangerai sarà pieno di esaltatori di sapidità e conservanti ricchi di sodio. Se non puoi fare a meno di mangiare in aereo, cerca di limitarti nelle porzioni e portati qualche snack salutare per ingannare lo stomaco. Anche il cibo in aeroporto di solito non è dei più salutari tra panini e merendine, ma se cerchi attentamente qualche snack sano potrebbe saltare fuori!

Hai compagni di viaggio sbagliati

compagni viaggio sbagliati
Circondarti delle persone giuste durante il tuo viaggio può aiutarti anche a mantenere la linea. Se i tuoi amici stanno pianificando di passare ore a prendere il sole e di consumare ogni tipo di cocktail a tutte le ore del giorno, probabilmente ti ritroverai a fare la stessa cosa; scegliere persone più attive e attente alla forma fisica può invece aiutarti a restare sulla retta via.

Bevi troppo poco

bere poco
Bere poco è pericoloso per la salute e anche per la tua forma fisica: soprattutto quando fa molto caldo e perdi liquidi con il sudore, è importante reintegrarli bevendo spesso anche perché, quando siamo disidratati, è facile confondere la fame con la sete e quindi mangiare di più di quanto avremmo bisogno. Per evitare questi inconvenienti, porta sempre con te una bottiglia d’acqua, soprattutto se viaggi in un paese dove l’accesso all’acqua potabile non è semplice.

Prendi troppo sole

troppo sole
Un’abbronzatura dorata la vogliamo tutti, certo, ma un eccesso di sole ti porterà una bella scottatura e questa non è dannosa solo per la pelle: nei giorni successivi all’insolazione, ti terrai sicuramente alla larga dalla sdraio e sarai invece attratta da bar, ristoranti e locali dove consumare qualcosa da mangiare anche se non hai realmente fame. Dunque prendi il sole con moderazione e ricorda una buona crema solare.

Non porti l’abbigliamento giusto

attrezzature palestra
7 tipi di sandali, 20 vestiti da sera e una quantità non ben identificata di costumi da bagno, ma in valigia proprio non c’era posto per un paio di pantaloncini, una maglietta sportiva e le scarpe da ginnastica? Se non ti porti dietro il tuo outfit da allenamento, è quasi certo che non ti allenerai ma stare completamente fermi anche solo per una settimana ridurrà le tue performance in modo incredibile e quanto tornerai in palestra farai il triplo della fatica.

Lavori in vacanza

lavorare in vacanza
Lavoriamo già tutto l’anno e stare davanti al pc è uno dei motivi per cui hai preso quei chili di troppo anche in inverno, sgranocchiando continuamente snack ipercalorici mentre preparavi la tua prossima presentazione. Lavorare in vacanza ti impedisce di rilassarti e ti mantiene in una costante tensione, quindi i livelli di cortisolo continueranno a innescare la fame. Il consiglio è quello di essere drastici, chiudere il pc e non aprirlo fino al rientro a casa.

Assaggi tutto quello che ti offrono

assaggi gratis
Certo, è inevitabile. Vai in un paese esotico o in un resort tutto compreso e durante il giorno vieni letteralmente sommersa da proposte di assaggi gratuiti. Una buona regola è che, anche se si tratta di qualcosa che sembra appetitoso e anche se è gratis, non è obbligatorio assaggiare proprio tutto! Cerca di scegliere in modo selettivo e prova solo quello che davvero ti va di mangiare.

Bevi cocktail zuccherati

cocktail zuccherati
In vacanza è inevitabile bere di più e in diverse occasioni durante la giornata. L’alcool, lo saprai già, è una fonte di calorie vuote e di zuccheri, soprattutto i superalcolici; quando scegli il tuo aperitivo o il tuo after dinner, opta per un cocktail on the rocks, che in genere ha meno calorie di uno liscio, oppure per un più salutare bicchiere di vino, che contiene anche antiossidanti e sostanze benefiche per bruciare il grasso sulla pancia.

Bevi alcool ad ogni pasto

alcool ogni pasto
Lo abbiamo capito, in vacanza si beve di più e spesso si beve ad ogni pasto, a cominciare dalla colazione per proseguire con un aperitivo prima di pranzo, un cocktail a bordo piscina, un bicchiere di sangria prima di cena, vino a cena e Martini dopo cena! Oltre agli effetti tipici dell’alcool come sonnolenza ed eccitazione, bere molto porta con sè anche un altro effetto collaterale: la disidratazione, che ti porta a scambiare la sete per la fame. Cerca quindi di limitare il tuo consumo di alcolici durante la giornata.

Hai poco tempo per allenarti

poco tempo allenamento
Se hai organizzato una vacanza piena di impegni e di avventure esaltanti, probabilmente la tua scusa per evitare di allenarti sarà che non hai tempo; inoltre, allenarti nel mezzo della giornata significa interrompere qualche attività oppure ti farà sentire esclusa se i tuoi amici hanno organizzato qualcosa di divertente. Una buona abitudine potrebbe essere quella di allenarti la mattina, prima di colazione: non serve dedicare ore all’allenamento, basta una camminata in spiaggia di mezz’ora.

Dormi poco

dormire poco
Solitamente, in vacanza si fa più tardi la sera e probabilmente dormirai meno del solito. Questo ha effetti negativi sulla linea perché dormire almeno 7-8 ore per notte aiuta a bruciare calorie e grassi, ti fa sentire più riposata e ti mantiene serena, senza lo stress dovuto al poco sonno che, tipicamente, porta con sé fame!

E ti alzi tardi

alzarsi tardi
Oltre ad andare a letto tardi, probabilmente la mattina ti tratterrai a letto a lungo, cercando di recuperare le ore di sonno perdute la sera prima in discoteca. Eppure, quest’abitudine è ancora più dannosa per la tua forma fisica: uno studio ha dimostrato che le persone che si svegliano tra le 10.30 e le 11.00 consumano una media di 250 calorie in più al giorno rispetto a chi si alza prima, mangiano la metà della frutta e della verdura e il doppio di cibi da fast food. Se una mattina resti a letto fino a mezzogiorno non succede nulla, ma cerca di non farne un’abitudine.

Salti la colazione

niente colazione
Vai a letto tardi, dormi la mattina e perdi l’orario della colazione del tuo hotel. Saprai che la colazione è il pasto più importante della giornata, che deve essere bilanciata e ben nutriente per darti le energie necessarie ad affrontare la giornata; anche se ti sembra di non avere fame, dovresti sempre fare colazione altrimenti arriverai affamata a pranzo e mangerai più del necessario. Anche se le colazioni continentali sono piene di torte e snack, offrono anche cereali e yogurt, quindi cerca di mantenerti su cibi salutari.

Salti gli spuntini

saltare spuntini
Un’altra cattiva abitudine in vacanza è quella di saltare gli spuntini di metà mattina o metà pomeriggio: shopping, escursioni, attività in famiglia occupano gran parte del tempo in vacanza e non c’è tempo di preparare una merenda sana. Saltare lo spuntino però significa arrivare affamati al prossimo pasto e mangiare troppo. Ti basterà portare con te qualche mandorla sgusciata, una mela da mangiare a morsi oppure una barretta ai cereali per avere a portata di mano uno spuntino energetico e sano.

Non condividi

non condividere
Un modo intelligente e divertente per evitare di eccedere con le calorie potrebbe essere quello di condividere le tue pietanze coi tuoi amici oppure con il tuo partner: quando arriva il piatto di affettati della casa o di stuzzichini golosi da aperitivo, mettilo in mezzo e offrilo agli altri; in questo modo assaggerai tutto ma mangerai porzioni più piccole, e allo stesso tempo farai felici i tuoi compagni di viaggio!

Non segui il tuo programma alimentare

non seguire programma abituale
In vacanza è difficile mantenere le buone abitudini che abbiamo a casa e la routine, inevitabilmente, cambia. Questo però non significa che devi completamente stravolgere il tuo programma alimentare abituale: sforzati di mantenere tre pasti e due spuntini giornalieri, di suddividere i nutrienti tra pranzo e cena e non bere eccessivamente, proprio come faresti a casa. Basta un po’ di attenzione per mantenere una routine anche in vacanza.

Mangi sempre fuori

mangiare fuori
Un’altra delle abitudini che potrebbero farti ingrassare in vacanza è quella di mangiare sempre fuori. Si sa che in vacanza è bello provare i piatti tipici, sperimentare diversi ristoranti del luogo e assaggiare un po’ di tutto ma qualsiasi piatto preparato al ristorante è più calorico della stessa versione cucinata in casa; per non parlare del fatto che le porzioni sono solitamente molto abbondanti e generose. Se hai intenzione di mangiare spesso fuori, scegli piatti non eccessivamente ricchi e condividi la tua porzione con un’amica per non far lievitare il numero di calorie ingerite.

Vai nei ristoranti sbagliati

ristoranti sbagliati
Ed ecco un altro punto critico. Di solito i ristoranti di lusso offrono piatti meno carichi di condimenti, meno salati e porzioni più piccole quindi sicuramente più salutari, ma andare sempre a mangiare in ristoranti di lusso può rivelarsi non alla portata di tutti. Quello che puoi fare, dunque, è di fare qualche ricerca in anticipo sui ristoranti dove vuoi andare, leggendo le recensioni e cercando di capire che tipo di cibo offrono; in questo modo eviterai di ritrovarti a mangiare qualcosa di ipercalorico ogni sera.

Passi tanto tempo a tavola

tanto tempo a tavola
In vacanza, poi, si ha molto tempo a disposizione e capita di indugiare a lungo al tavolo del ristorante, soprattutto se questo si trova in riva al mare e la compagnia è proprio quella giusta. Restare a tavola, però, significa che sarai portato a ordinare ancora cibo, fosse anche solo uno stuzzichino o un altro bicchiere di vino e questo aumenta il conteggio delle calorie giornaliere; perché non alzarsi e fare invece una bella passeggiata per godere della compagnia e del tramonto senza rimetterci la linea?

Non usi la cucina

non usi la cucina
Se hai preso in affitto una casa o una stanza di albergo attrezzata con cucina, perché non usarla? Molte persone, in vacanza, non hanno voglia di cucinare e scelgono di mangiare fuori ogni sera; questo può essere divertente e davvero piacevole, ma almeno qualche volta potresti scegliere di cenare a casa con una salutare insalatona o fare un pranzo leggero a base di verdure e proteine magre. Scegli almeno un paio di giorni alla settimana in cui restare a casa e depurarti dalle abbuffate al ristorante del resto della vacanza!

Trovi scuse per non allenarti

scuse allenamento
Fa troppo caldo, sono in vacanza e voglio riposarmi, sono stanca, sono solo alcune delle scuse che sicuramente avrai trovato per evitare di allenarti in vacanza. Sicuramente è vero che ti meriti un po’ di riposo ma non è necessario dedicare ore a workout super faticosi, basteranno 20 minuti al giorno di corsetta leggera oppure una camminata di mezz’ora in spiaggia o ancora, perché non scaricare un video tutorial da 15 minuti da mettere in pratica ogni mattina? Al tuo rientro dalle vacanze ti sentirai molto meglio anche facendo poco, ma ogni giorno.

Mangi tardi

cena tardi
In vacanza si tende ad andare a mangiare, specialmente la sera, molto più tardi del solito. Le visite fuori porta, le giornate in spiaggia o lo shopping sfrenato portano spesso a ritardare l’orario della cena e questo significa che mangerai poco prima di andare a letto; il tuo corpo dovrà in questo modo lavorare durante la notte per digerire e bruciare le calorie diventa praticamente impossibile. Meglio cercare sempre di non arrivare a cena troppo tardi oppure di fare uno spuntino leggero in modo da non arrivare affamati e appesantirsi troppo durante il pasto.

Organizzi una vacanza sedentaria

vacanza sedentaria
Hai scelto una vacanza ai Caraibi, un hotel con Spa o una casa in riva al mare e non vedi l’ora di rilassarti sulla sdraio per ore e ore. In realtà, puoi fare una vacanza rilassante anche senza bisogno di stare sdraiata tutto il giorno. Perché non organizzare un’esperienza di snorkeling, provare qualche sport acquatico oppure prendere parte alla lezione di pilates dell’hotel delle terme?

Non programmi attività

nessuna attività
Un altro errore che probabilmente ti porterà ad accumulare chili di troppo in vacanza è quello di non organizzare alcun tipo di attività. Non programmare nulla e lasciare che le giornate scorrano tutte uguali, probabilmente è comodo e rilassante, ma ti ritroverai sicuramente a non fare mai nessuna attività fisica: chiedi al tuo hotel, sicuramente non mancheranno occasioni per fare escursioni, provare sport nuovi o fare una gita in mountain bike, basta organizzarsi! E sarà anche molto divertente, oltre che un toccasana per il tuo fisico.

Esageri col cibo gratis

cibo gratis
Il 60% dei viaggiatori, secondo un recente sondaggio, ha ammesso di rubare cibo dal buffet della colazione dell’hotel. Ebbene sì, il cibo gratuito fa uno strano effetto a molti di noi, sembra quasi che ci dobbiamo rimpinzare soltanto perché non si paga; questa tendenza può farti però accumulare diversi chili, visto che ti porta a mangiare più del necessario. Se proprio non puoi fare a meno di approfittare dei buffet gratuiti, almeno scegli di abbondare con frutta fresca e yogurt!

Indossi scarpe scomode

scarpe scomode
Se passi la vacanza con scarpe scomode, le probabilità che tu voglia fare quella camminata in montagna o di raggiungere quel luogo rinomato a piedi sono molto, molto basse. Quel che è peggio, è che potresti ritrovarti piena di vesciche e doloretti che ti costringeranno a stare ferma anche per un giorno o due; assicurati quindi di portare con te sneakers comode, sandali bassi e, perché no, infradito stilose!

Mangi nei fast food

cibo economico
La vacanza, di per sè, richiede un buon investimento economico, soprattutto se parti con tutta la famiglia. Qualcosa su cui non dovresti risparmiare, però, è il cibo: si sa che mangiare al fast food costa poco e riempie la pancia, ma è anche un modo di alimentarsi decisamente scorretto e ipercalorico. Meglio organizzare qualche cenetta in casa e scegliere di andare qualche volta in meno a mangiare fuori ma in posti di qualità migliore.

Gestione cookie