8 buone abitudini alimentari per essere in forma velocemente

dieta psicologica dimagrimento

Le cattive abitudini alimentari sono forse la principale causa di sovrappeso. Talvolta infatti una routine sbagliata a tavola è il primo ostacolo alla dieta che incontriamo perché rischiamo di replicare errori che a prima vista potrebbero apparire superflui ma che a lungo andare potrebbero riverlarsi davvero deleteri per la linea. Ecco allora dieci buone abitudini alimentari per rimettersi in forma velocemente da scoprire e iniziare ad applicare nella nostra quotidianità sin da subito.

Imparare a riconoscere la fame


fame mangiare troppo Può sembrare una cosa banale, ma bisogna imparare a distinguere tra la fame vera e quella psicologica. Mangiate solamente quando il vostro fisico ne ha bisogno, non la vostra mente. Cercate di distrarvi andando in palestra, facendo una passeggiata o semplicemente bevendo una tisana.

Consumare cibi antistress


cibi antistress Un altro buon consiglio da seguire, riguarda invece alla scelta degli alimenti. È importante consumare cibi adatti a combattere lo stress perché molto spesso la fame nervosa si intreccia con lo stress. Sostituite tutti gli spuntini dolci con spuntini vegetali e che vi permettando di masticare a lungo, perché scaricaherete la tensione e aiuterete la digestione.

Attenzione al ristorante


aperitivo pranzo fuori
Tra le cattive abitudini alimentari, c’è proprio quella di consumare i propri pasti fuori casa specialmente se si è ai primi tentativi di rimetteresi in forma con la dieta appena iniziata. Ciò non significa che dovrete respingere tutti gli inviti e la vita sociale ma cercare di prestare più attenzione quando siete fuori casa a pranzo o cena. Fare l’aperitivo o andare fuori a cena non aiuta la linea perché è più difficile tenere controllate le calorie e tendenzialmente si mangia di più. Cercate quindi di imporvi non più di una o due uscite a settimana e possibilmente non consecutive e nella stessa giornata cercando di non abbuffarvi sulle pietanze più gustose del menu ma su quelle più genuine ed equilibrate.

Lavarsi i denti spesso

spazzolino denti
Può sembrare una banalità ma prendete l’abitudine di lavarvi i denti subito dopo aver terminato un pasto. In questo modo sia a livello psicologico sia a quello semplicemente legato al gusto, avrete meno piacere a consumare altri alimenti e frenerete la fame nervosa.

Bere un bicchiere d’acqua a stomaco vuoto

bicchiere acqua
Bere tra gli otto e i deici bicchieri di acqua al giorno è una delle migliori abitudini per tenersi in forma, contrastare la ritenzione idrica, espellere liquidi e scorie in eccesso e ridurre il senso di gonfiore. Il momento migliore per bere è però la mattina, specialemente appena svegli e a stomaco vuoto. Prendete quindi l’abitudine di bere un bicchiere d’acqua prima di fare colazione a cui potrete anche aggiungere a piacere della radice di zenzero e del succo di limone per raddoppiare i benefici.

Mangiare lentamente

smile 122705_640
Mangiate lentamente ricordandovi di masticare il boccone accuratamente e ripetutamente. Esistono addirittura degli studi secodo cui bisognerebbe masticare trenta o quaranta volte prima di ingerire il boccone perché si riducono le calorie e diminuisce l’ormone dell’appetito stimolando così il senso di sazietà.

Mangiare allo stesso orario

stessa ora
Cercate di mangiare sempre più o meno allo stesso orario evitando sbalzi eccessivi. Educando il nostro organisimo all’orario del pasto, regolerete il vostro sensore di fame e aiuterete anche il vostro metabolismo. Esistono anche diete e regimi alimentari che indicano fasce orarie specifiche per dimagrire.

Mangiare la verdura prima dei pasti

verdura pre pasto
Mangiate la verdura prima dei pasti. In questo modo non solo vi sazierete e diminuirete leggeremente le porzioni ma apporterete altri benefici al corpo. Prima di tutto perché le verdure, meglio se crude, riducono il gonfiore e agevolano la digestione e poi a stomaco vuoto l’organismo è in grado di assorbire meglio i nutrienti e le proprietà degli alimenti. Infine le fibre assunte prima dei pasti rallentano i picchi glicemici.

Gestione cookie