Kettlebell: gli errori da non fare

KETTLEBELL Sul podio degli attrezzi fitness più di tendenza del momento sale la Kettlebell, la palla di ghisa con una maniglia che può essere utilizzata ovunque e da chiunque, purché segua indicazioni precise, per tonificare tutto il corpo. Con la kettlebell potrete infatti allenare più fasce muscolari alternando i numerosi esercizi possibili ma attenzione a non commettere gli errori più frequenti che potrebbero compromettere l’efficacia dell’allenamento. Scopriamo insieme come svolgere perfettamente gli esercizi con la kettlebell senza errori.

Kettlebell che cosa è?

Kettlebell come funziona
La Kettlebell è una palla di ghisa con il manico dalle origini antichissime che sta conquistando sempre più i fitness addicted. Presente ormai in tutte le palestre è acquistabile su internet e presso i negozi di articoli sportivi, la Kettlebell è funzionale per l’allenamento di tutto il corpo ed estremamente pratica perché potrete usarla anche a casa senza dover per forza recarvi in palestra seguendo gli esercizi più comuni ed efficaci per il fisico. La Kettlebell ha diverse dimensioni legate al peso: parte dai due chili, consigliati per chi si trova alle prime armi, per crescere esponenzialmente fino anche a 30 chili.

Kettlebell Swing: cosa non fare

kettlebell errori
Il Kettlebell Swing è l’esercizio base e più famoso. Per svolgerlo alla perfezione dovreste divaricare le gambe con i piedi all’altezza delle spalle afferrare la Kettlebell con due mani alzandola da terra e facendola oscillare frontalmente. Non dovrete usare la forza delle braccia, errore più diffuso, ma solo la spinta di gambe e bacino. Mi raccomando non incurvate la schiena che dovrà invece rimanere sempre dritta e tesa. Tra gli errori più comuni e più pericolosi perché possono causare problemi alla fascia lombare, anche quello di non sincronizzare il movimento del bacino con quello delle braccia: mai allontanare le braccia con la kettlebell dimenticandovi il bacino indietro. Per lo stesso motivo bisogna prestare attenzione anche a non andare indietro con il bacino prima che la kettlebell sia arrivata all’altezza dell’addome. Dovrete infatti mantenere la schiena dritta fino a quando le braccia non avranno raggiunto l’addome. A questo punto fate il caricamento del bacino portate il braccio più vicino possibile all’inguine mentre, per il ritorno, sarà l’anca con la spinta del bacino a farvi estendere le braccia.

Kettlebell Front Squat: cosa non fare

kettlebell errore
Per un esercizio ancora più funzionale integrate la Kettlebell allo squat. Qui il rischio di commettere errori aumenta esponenzialmente perché dovrete cercare di svolgere gli squat alla perfezione senza mai superare le punte dei piedi con le ginocchia nella discesa ma scendere piegando le gambe portando il peso sui talloni e, tenendola con le due mani, dovrete portare la Kettlebell all’altezza del petto portando i gomiti verso l’esterno.

Kettlebell push up: cosa non fare

Ludovica Frsca su Instagram kettlebell
Questo è l’esercizio più semplice per evitare errori sulla schiena perché anzi userete la Kettlebell per agevolarvi nell’esecuzione dei tradizionali piegamenti sulle braccia. Prendete due Kettlebell, ponetelo per terra sul pavimento, impugnate le maniglie e, da posizione prona quindi sdraiate con la pancia in giù, puntate le punte dei piedi e sollevate il corpo effettuando un tradizionale push up. Un esercizio davvero funzionale e completo perché rafforzerete la parte alta del corpo ma anche la fascia addominale che dovrà sempre restare ben contratta per evitare di sforzare la parte lombare. Sollevatevi da terra in blocco, il vostro corpo deve rimanere una linea retta che si alza e si abbassa piegando le braccia. Mantenetevi anche in plank così tonificherete davvero tutto il corpo. E per allenare gli addominali, fate come la bellissima velina Ludovica Frasca che, armata di pattine, avvicina le gambe al petto per tonificare tutta la muscolatura. Addio pancia!

Gestione cookie