Avete qualche problema con l’alimentazione dopo palestra? Vi diamo 8 consigli per evitare l’abbuffata e sfruttare tutti gli effetti benefici del fitness. Dopo lunghe serie di esercizi e tanta fatica spesa in palestra, spesso ci assale una fame quasi incontrollabile. Se la tentazione di mettere qualcosa sotto i denti sembra inarrestabile, date uno sguardo ai nostri suggerimenti.
Bere molto
Per controllare gli attacchi di fame è importante bere molto. Non solo acqua ma anche centrifugati di frutta e verdura che fanno stare bene.
Mangiare bene prima della palestra
Un’alimentazione corretta è il primo step per evitare l’abbuffata dopo palestra. Almeno un’ora prima degli esercizi, è bene fare uno spuntino con carboidrati semplici, facili da digerire. Un esempio? Due fette biscottate con una fetta di bresaola o fesa di tacchino.
Mangiare 5 volte al giorno
Mangiare 5 volte al giorno è un altro trucco per controllare la fame da lupi che ci prende dopo la palestra. Distribuendo le calorie nell’arco dell’intera giornata, affatichiamo di meno lo stomaco e acceleriamo il metabolismo. Ne beneficiano anche i livelli di glicemia che rimangono costanti.
Cibi leggeri
Mangiare un pasto abbondante renderebbe difficoltosa la digestione. In più, impedirebbe di recuperare le forze in breve tempo.
Colazione abbondante
Partire con il piede giusto, facendo il pieno di energie, è un aspetto che non andrebbe mai sottovalutato nella propria alimentazione, specialmente per le donne che svolgono regolare attività fisica. Sì a carboidrati semplici e un po’ di zucchero come un cucchiaino raso di marmellata.
Spuntini
Se volete prevenire l’attacco di fame serale, successivo a ore ed ore di allenamento in palestra, ricordatevi di seguire un’alimentazione sana con spuntini a metà mattina e pomeriggio. Al bando i cibi troppo elaborati! Preferite un frutto, uno yogurt, due fette biscottate oppure un pacco di crackers.
No alle bevande zuccherate
Per non rischiare di avere una fame da lupi, evitate di consumare bevande zuccherate durante l’esercizio fisico. Potrebbero causare un meccanismo che fa crollare i livelli di glicemia nel sangue.
Niente digiuni
Dopo aver pedalato per ore sulla bici da corsa avete deciso di fare il digiuno e ignorare la fame? Non mangiare niente può indurre l’organismo ad utilizzare lipidi e proteine, sostanze che aumentano la produzione di radicali. Da evitare assolutamente anche il digiuno pre-allenamento perché mette il corpo nella condizione di funzionare senza il carburante giusto.