Dieta del futuro: cosa mangeremo?

Dieta del futuro
Dieta del futuro: cosa mangeremo? Presto la nostra alimentazione non sarà più la stessa. Gli integratori che tutte conosciamo saranno sostituiti da prodotti nuovi che riusciranno ad apportare il giusto sostentamento per l’organismo. Alcune celebrities hanno già scoperto le loro proprietà benefiche e non possono più farne a meno. Vediamo nel dettaglio quali sono le alternative più efficaci per stare in salute.

Bacche di goji

Bacche di goji
Le bacche di goji vantano numerose proprietà benefiche. Svolgono una potente azione antiossidante e anti-tumorale. L’alto contenuto di vitamina B consente di favorire la concentrazione e rafforzare la memoria. Inoltre, il suo consumo permette di proteggere la vista e migliorare l’aspetto della pelle.

Quinoa

Quinoa
Originaria del Sud America, la quinoa è un alimento molto digeribile. Contiene fibre e minerali, fosforo, magnesio, ferro e zinco; è ottimo per i celiaci perché totalmente privo di glutine ma anche ideale per la dieta vegetariana. Inoltre, l’alimento è ricco di antiossidanti ed oligoelementi.

Kefir

Kefir
Si tratta di una bevanda che aiuta a regolarizzare l’intestino grazie all’elevato contenuto di fermenti lattici e probiotici. Sono in molti a considerarlo il futuro sostituto dello yogurt. Contiene circa lo 0,8% di acido lattico ed è molto nutriente.

Miele di Manuka

Honey Manuka
Si tratta di un alimento che svolge una potente azione antibiotica per l’organismo. Riesce a rafforzare il sistema immunitario e contrasta il colon irritabile. Il miele di Manuka è originario della Nuova Zelanda e dispone di importanti proprietà curative. Viene prodotto grazie al polline prelevato dai fiori di Manuka e può essere utilizzato anche per uso topico per curare le piaghe da decubito.

Rooibos

Roobois
Può essere bevuto come infuso ed è un ottimo alimento per contrastare l’obesità. E’ noto anche come redbush o tè rosso africano e viene ricavato dalle foglie dell’omonima pianta. Viene considerato anche un elisir di lunga vita perché permette di contrastare i radicali liberi.

Alga kombu

Alga Kombu
L’alga kombu è usata spesso durante la cottura dei legumi perché riesce a renderli digeribili e riduce il gonfiore nell’intestino. Contiene pochi grassi, molte proteine e vitamine A, B, K,C .

Gestione cookie