Power yoga: esercizi semplici per dimagrire e stare bene

Power Yoga lezioni

Power yoga propone un allenamento perfetto per ritrovare la forma, ma anche il benessere. Conoscete questa disciplina? Preferisco chiamarla così e non sport, perché ovviamente deriva dal più classico dello Yoga e, come tutti sapete, prevede una parte di esercizi tonificanti e una di concentrazione, meditazione per ritrovare l’equilibrio mentale e di conseguenza quello fisico. Power Yoga nasce dall’esigenza occidentale di potenziare maggiormente l’aspetto fisico e quindi il tono dei muscoli. È più faticoso del Pilates, anche condividono una base comune.

I benefici di Power Yoga

Questa disciplina, come abbiamo anticipato, aiuta a tonificare la muscolatura ma non solo. Migliora la coordinazione, la postura e ovviamente l’equilibrio. Muscolatura ed equilibrio sono, in effetti, due facce della stessa medaglia. Inoltre, riattiva la circolazione sanguigna periferica, quindi se avete problemi di ritenzione idrica, va benissimo, e potenzia anche la respirazione diaframmatica. Per certi versi ricorda un po’ il pilates, nonostante la parte aerobica sia più sviluppata. Ciò permette un consumo calorico nettamente superiore.
 

Power Yoga

Non tutti sanno come è strutturata la lezione di Power Yoga. In linea di massima, l’allenamento dura circa un’ora e si alternano posizione statiche (tipiche dello yoga) a movimenti più dinamici e di potenziamento. Tant’è che nel nome stesso possiamo già capire il cuore della disciplina perché questo power sta proprio a indicare la potenza. La lezione si basa su tre fasi: riscaldamento, esercizi a terra (con posizioni anche capovolte) e rilassamento.
 

Gli esercizi

Molti esercizi, a chi pratica già yoga, sono già molto noti, come il famoso saluto al sole, che dovrebbe essere ripetuto tutte le mattine. In linea di massima le posizioni non sono facilissime da assumere, sono estremamente coreografiche. Molti esercizi ricordano lo stretching e prevedono, infatti, posizioni di allungamento, poi ci sono altri movimenti molto simili a quelli della danza moderna e infine quelli di respirazione. Attraverso il diaframma si migliora la postura, ma anche si potenziano gli addominali.
 

La filosofia

Il Power Yoga si basa su nove punti fondamentali: scaldare i muscoli prima di allungarli; fare stretching non equivale a scaldarsi; forza e respiro, non la gravità, sviluppano la flessibilità; gli sport non ci tengono in forma, ce la fanno perdere; ogni infortunio sportivo deriva da un disequilibrio strutturale e muscolare; le irregolarità strutturali e il disequilibrio muscolare non si creano da soli; persino il ferro si piega se riscaldato; interrompere un allenamento non provoca un disequilibrio; prendere tempo quando si è all’inizio.
 
Per approfondire questa tematica, non perdete i nostri post:
 
Fitness, le attività sportive di moda nel 2011
Fitness, ora ci sono anche i programmi veloci per i pigri
Fitness, la ginnastica slow per stare in forma
Yoga: quante calorie si bruciano?

Gestione cookie