Film sulle donne: 12 storie di modelli femminili da cui prendere ispirazione

Tra i film sulle donne più emozionanti abbiamo voluto selezionare i 12 più belli tra quelli ispirati a storie vere di personaggi femminili realmente esistiti. Quali, sono, quindi i film sulle donne da cui prendere ispirazione?

Modelli da cui prendere esempio, innovatrici del presente e del passato che con grande carisma hanno lottato per infrangere gli schemi della loro epoca e del contesto culturale in cui hanno vissuto. Ecco i 12 film da vedere anche in occasione della festa della donna!

Film sulle donne, i più belli a cui ispirarsi

Grazie a questi film per ragazze e donne di tutte le età, possiamo trarre ispirazione da coraggiose eroine che non hanno esitato a sfidare preconcetti di genere e un mondo che spesso sembra rendere la vita più facile a chi nasce uomo.

Film sulle donne, i più belli a cui ispirarsi – Pourfemme.it

Ecco, quindi, i film da poter guardare anche in occasione della festa della donna!

Frida (2002)

Visto il tema, è d’obbligo partire dal film che racconta la vita di Frida Khalo, pittrice messicana dalla vita tormentata e dalla carriera fulgida, esempio lampante della forza che noi donne siamo in grado di trovare dentro di noi nei momenti più bui e difficili della vita.

Studentessa appassionata di arte, Frida conduce una vita serena fino al drammatico giorno in cui subisce gravissime lesioni in seguito a un incidente. Impossibilitata a muoversi, la giovane donna decide di iniziare a dipingere per evadere dal letto in cui è confinata e anche per aiutare economicamente la propria famiglia. La protagonista riprende a camminare e la sua carriera decolla, ma la vita le riserva innumerevoli altre sfide da affrontare.

Suffragette (2015)

Se siete in cerca di un film da vedere l’8 marzo con le amiche, Suffragette è di sicuro la scelta più azzeccata. Ambientata a Londra nel 1912, questa pellicola mostra le prime lotte delle attiviste del movimento per l’emancipazione femminile per ottenere il diritto al voto.

La protagonista si troverà a dover affrontare le dicotomia tra la voglia dibattersi per una giusta causa e la vita famigliare che la vedere costretta nel ruolo di moglie e madre con un marito che non appoggia la sua causa. Curiose di sapere quale strada sceglierà di seguire?

Giovanna d’Arco (1999)

Diretto da Luc Besson e con protagonista la carismatica Milla Jovovich, questo film francese racconta la vita della figura storica di Giovanna d’Arco. Il racconto è diviso in tre parti: l’infanzia, la vita da guerriera e il processo per eresia.

Traumatizzata dalla morte della sorella per mano di un soldato inglese, una giovanissima Giovanna riesce a convincere il Principe Carlo di godere del favore divino per respingere gli invasori e scende a combattere in prima linea come guida dell’esercito francese. Ma dopo i primi successi, la fortuna gira e mette l’eroina di fronte a durissime sfide.

The Hours (2002)

Una pellicola emozionante e articolata che prende il là dalla vita di Virginia Woolf per raccontare la storia di tre donne di periodi storici differenti che stanno affrontando dei momenti difficili.

La prima è proprio la famosa scrittrice inglese, trasferitasi in campagna nel 19232 nel tentativo di lasciarsi alle spalle i frequenti esaurimenti nervosi con cui convive. Il secondo è il racconto di un giorno del 1951 della vita di una casalinga infelice che non sa nemmeno se vuole avere davvero il bambino di cui è incinta.

E la protagonista della terza storia è un’editor bisex impegnata a organizzare una festa di addio per il suo ex ammalato di AIDS nel 2001. Tre racconti che si incontrano e si intrecciano in un vortice di emozioni contrastanti.

Julie & Julia (2009)

Julia Child si trasferisce a Parigi nel 1949 per seguire il marito. Annoiata dalla vita da casalinga, decide di seguire un corso di cucina francese. Scrive poi un libro che avrà enorme successo e diventerà un punto di riferimento per tutti gli Stati Uniti, che lo consacreranno come una sorta di leggenda. Julie Powell è una quasi trentenne che nel 2002 vive in un limbo da cui fatica a trovare una via d’uscita. Ma la soluzione ai sui problemi arriverà grazie al libro di Julia Child.

Elizabeth (1998)

Cate Blanchett veste i voluminosi panni regali della regina Elisabetta I, figura storica di grande carisma che, in un epoca di maschilismo strabordante, scelse di non prendere marito ma di sposarsi con l’Inghilterra per garantire ai suoi sudditi una reggenza forte, avanguardista e libera dai giochi di potere collegati a un possibile matrimonio.

Wild (2014)

Tratto da una storia vera: la protagonista è una ragazza degli anni ’90 con una storia familiare piuttosto travagliata che per sfuggire alla dipendenza dall’eroina decide di affrontare un percorso molto impegnativo a piedi. Dopo 1600km percorsi a piedi in due mesi la sua vita cambierà per sempre.

Agora (2009)

Ipazia fu una matematica, astronoma e filosofa vissuta ad Alessandria d’Egitto alla fine del IV secolo dopo Cristo. La sua cultura e intelligenza le permettono di conquistarsi una posizione di spicco, ma presto si troverà coinvolta nei violenti moti per la presa del potere da parte del braccio armato dei fanatici cristiani.

Ragazze interrotte (1999)

Tratto dal diario di Susanna Kaysen, La ragazza interrotta, questo film racconta la vera storia di alcune ragazze ricoverate in un ospedale per malattie mentali. La protagonista dovrà affrontare la dura realtà della reclusione e dell’essere considerata “matta”, ma grazie al suo diario e al confronto con le altre ragazze presenti nell’istituto avrà modo di imparare molte cose su se stessa che la aiuteranno ad andare avanti.

Rosenstrasse (2003)

Questo film prende il nome da una strada di Berlino dove, nel 1943, centinaia di donne si opposero alla deportazione nei campi di concentramento dei loro mariti e riuscirono grazie al loro coraggio a farli liberare. Le protagoniste della pellicola sono donne di diverse età che sono in qualche modo collegate a questo evento. A partire da Ruth, che ha partecipato attivamente alla protesta, fino alla figlia Hannah, una ragazza dei giorni nostri che vuole indagare su questa storia per capire meglio i sentimenti della madre.

Ragazze vincenti (1992)

Tratto da una storia vera. Nel 1943, con la maggior parte degli uomini impegnati nella Seconda Guerra Mondiale, negli Stati Uniti si verifica uno strano fenomeno: centinaia di ragazze si allenano per diventare professioniste di baseball. Il film racconta la storia di Dottie e Kit Keller, due giovani sorelle dell’Oregon che riescono a diventare delle fortissime campionesse.

La Papessa (2009)

 

Ambientato nell’814 d.C., questo film racconta la vera storia di Johanna, la figlia indesiderata di un prete che si rifiuta di piegarsi al destino riservato alle donne dell’epoca, ovvero quello di mogli e madri sottomesse al proprio uomo. Caparbia e intelligente, la protagonista fugge da casa e si traveste da uomo per poter proseguire gli studi. Diventata poi medico e consigliere del Papa, ne prenderà il posto alla sua morte.

Scopri la storia e le origini del perché si celebra l’8 marzo la festa della donna!

Gestione cookie