Quali sono i 20 migliori film tratti dai libri di Stephen King? Stephen King non ha bisogno di presentazioni: si tratta di uno dei più famosi scrittori di letteratura fantastica del nostro tempo e, in modo particolare, horror. King ha pubblicato oltre 80 opere, molte delle quali divenute dei best seller. Molti dei romanzi di Stephen King sono stati adattati per il grande e il piccolo schermo, divenendo successi del cinema e della TV. E quale migliore periodo dell’anno, se non quello di Halloween, per guardare alcuni dei film firmati da Stephen King? Shining, Carrie e It sono solo alcuni di questi. Quali sono i migliori film tratti dai libri di Stephen King? Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco 20 film da vedere assolutamente.
A Volte Ritornano
A Volte Ritornano – il cui titolo originale è Sometimes They Come Back – è un film per la televisione del 1991, che venne diretto da Tom McLoughlin e basato, per l’appunto, sul racconto di Stephen King che dà il titolo anche alla raccolta omonima. Il film racconta di Jim, insegnante di letteratura che, per motivi di lavoro, si trasferisce con la famiglia nella città in cui ha vissuto una traumatica infanzia: qui, infatti, il fratello di Jim perse la vita in un tunnel ferroviario, a causa di un gruppo di teppisti.
L’Acchiappasogni
Un film ispirato da Stephen King sugli alieni? L’Acchiappasogni – in lingua originale, Dreamcatcher – è una pellicola del 2003, diretta da Lawrence Kasdan e adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2001 dello scrittore. La storia racconta dell’immaginaria città di Derry, dove quattro amici si ritrovano, ogni anno, per la caccia tra i boschi: i quattro, da bambini, salvarono un loro coetaneo, Duddits, il quale per ringraziarli donò loro dei poteri di tipo telepatico e, oggi, ormai adulti, si ritrovano a dover affrontare delle misteriose entità aliene.
Le Ali della Libertà
Le Ali della Libertà – The Shawshank Redemption, in lingua originale – è un film del 1994 che venne diretto da Frank Darabont e che vede nel cast attori come Tim Robbins e Morgan Freeman. Tratto dal racconto di King Rita Hayworth e la Redenzione di Shawshank, questo film è uno degli adattamenti che ha emozionato di più: la rivista Empire lo ha collocato, addirittura, al quarto posto della lista dei cinquecento migliori film della storia del cinema. La storia racconta di Andy Dufresne, uomo condannato a due ergastoli con l’accusa di aver ucciso moglie e amante di lei.
Big Driver
Big Driver è un film del 2014 nato per la televisione e diretto da Mikael Salomon: questo lavoro si basa sul racconto Maxicamionista di Stephen King, che è contenuto all’interno dell’antologia Notte Buia, Niente Stelle. La trama racconta di una scrittrice di romanzi gialli, Tess Thorne, la quale vive una vita tranquilla nel Connecticut: una sera, dopo aver presentato il proprio libro, la donna resta ferma in una zona deserta a causa di una gomma bucata ma, ad “aiutarla”, si ferma un camionista che la uccide. Tess, però, non è morta…
Carrie – Lo Sguardo di Satana
Carrie – Lo Sguardo di Satana è un film diretto da Brian De Palma, nel 1976 e tratto dal romanzo Carrie di King: si tratta del primo lavoro dello scrittore che venne adattato al grande schermo. La trama narra di Carrie, una ragazza dagli incredibili e spaventosi poteri telecinetici e della madre di quest’ultima, una fanatica religiosa.
Cujo
Cujo è un film del 1983, diretto da Lewis Teague e tratto dall’omonimo romanzo di King. Cujo è il cane di San Bernardo di Brett Camber, figlio di un meccanico: dolce e amante dei bambini, un giorno – inseguendo un coniglio – si trova con la testa incastrata in una piccola caverna infestata da pipistrelli e, a causa di un morso, contrae la rabbia che lo trasforma completamente.
Misery Non Deve Morire
Misery Non Deve Morire è un film che ha visto l’attrice Kathy Bates vincere un Oscar per la sua interpretazione della pazza Annie Wilkes. La trama racconta dello scrittore Paul Sheldon che, diventato famoso grazie a dei romanzi la cui protagonista è Misery Chastain, decide di terminare la serie che gli ha dato successo. Una sera ha un incidente, durante una tormenta di neve, ma Annie Wilkes lo salva: in realtà, si tratta di una donna psicopatica che lo lega al letto con le gambe fratturate e che lo terrà segregato per molto tempo.
The Mist
The Mist è un film horror del 2007, diretto da Frank Darabont e trasposizione cinematografica dell’omonimo racconto di Stephen King, contenuto nella raccolta Scheletri. La trama narra di una misteriosa nebbia che avvolge un piccolo paese del Maine e che costringerà alcuni degli abitanti ad asserragliarsi all’interno di un supermercato: fuori, infatti, nella nebbia, ci sono delle creature mostruose.
Secret Window
Secret Window è un film del 2004, tratto dal racconto Finestra Segreta, Giardino Segreto di King e diretto da David Koepp. La storia parla di uno scrittore di racconti horror, Mort Rainey, il quale vive in una casa di montagna da solo: l’uomo è depresso – perché la moglie lo ha lasciato – e passa le giornate a dormire e a scrivere, fino a quando un uomo non si presenta alla sua porta, accusandolo di avergli rubato un racconto dal titolo La Finestra Segreta.
Shining
Qual è il capolavoro di Stephen King? La risposta potrebbe essere Shining, libro di successo dal quale hanno tratto un film: questo è, forse, il film più famoso, divenuto un vero cult movie. Si tratta di una pellicola cinematografica del 1980, diretta da Stanley Kubrick e basata sul romanzo omonimo di King. La storia ruota attorno ad un aspirante scrittore disoccupato, che accetta il lavoro di guardiano invernale in un albergo in Colorado, sperduto e isolato tra le montagne, che pare sia il luogo in cui si verificano strane visioni circa eventi tragici del passato: in cerca di tranquillità per scrivere il suo romanzo, l’uomo si trasferisce con la famiglia all’interno dell’albergo, dove si consumerà la storia horror più famosa del cinema.
La Zona Morta
La Zona Morta è un film horror del 1983: si tratta di una pellicola cinematografica diretta da David Cronenberg e tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King. La storia narra del professore di lettere Johnny Smith che vive un lungo periodo di coma, dopo aver avuto un incidente stradale. Al suo risveglio, molti anni dopo, scopre che la sua vita non è più come l’aveva lasciata e di essere in possesso di un oscuro potere…
Il Miglio Verde
Il Miglio Verde è un celebre romanzo di Stephen King divenuto un altrettanto famoso film nel 1999. In originale The Green Mile, il film è stato diretto da Frank Darabont e vede tra i suoi protagonisti Tom Hanks e Michael Clarke Duncan. La storia racconta di Paul che, nel 1935, lavorava nel braccio della morte del carcere di Cold Mountain, quando John Coffey – apparentemente ritardato mentale – stava per scontare la sua pena per aver stuprato e ucciso due gemelline: l’uomo, però, si rivela essere innocente e in possesso di poteri sovrannaturali.
Riding the Bullet
Quale film guardare ad Halloween? Un altro film horror ispirato da Stephen King? Riding the Bullet è un film diretto da Mick Garris nel 2004 e tratto dall’omonimo romanzo di King. Durante la vigilia di Halloween del 1969, Alan Parker – studente dell’Università del Maine, dalla personalità multipla e con crisi depressive – è ossessionato dalla morte, dopo aver perso prematuramente il padre: alla notizia della madre ricoverata in ospedale dopo un ictus, il ragazzo decide di fare l’autostop per raggiungerla ma, ben presto, scoprirà che a dargli un passaggio non sono soltanto i vivi…
Stand by Me – Ricordo di un’Estate
Stand by Me – Ricordo di un’Estate è un altro film tratto da libri di King: la pellicola è del 1986, quando venne diretta da Rob Reiner e tratta dal racconto Il Corpo (The Body). Durante l’estate del 1959, quattro amici dodicenni decidono di cercare il corpo di un loro coetaneo, dopo aver scoperto che quest’ultimo è morto.
It
Quando si parla della filmografia di Stephen King, non si può non parlare di It, adattamento dell’omonimo romanzo: tra i protagonisti del film, Bill Skarsgård e Jaeden Lieberher. La storia è ambientata nel 1988, quando il piccolo Georgie vede, all’interno di una fogna, una strana persona vestita da clown che lo morde e lo trascina via: l’entità si sveglia ogni 27 anni per nutrirsi di bambini…
Mercy
Mercy è un altro adattamento cinematografico tratto da un’opera di Stephen King: questa volta si tratta di un film del 2014, diretto da Peter Cornwell, tratto dal racconto La Nonna. George e Buddy McCoy sono due ragazzi che si trasferiscono, con la madre single, a casa di nonna Mercy che sta morendo: è qui che i due fratelli iniziano a sperimentare degli strani fenomeni paranormali, scoprendo ben presto che la nonna è una strega.
Fenomeni Paranormali Incontrollabili
Tra i film ispirati da Stephen King con protagonisti dei bambini, c’è Fenomeni Paranormali Incontrollabili – in lingua originale, Firestarter – ovvero, una pellicola del 1984 diretta da Mark L. Lester e tratta dal romanzo L’Incendiaria di Stephen King. Charlie è una bambina con il potere della pirocinesi, cioè possiede la capacità di appiccare il fuoco con la mente ed è questa sua dote a renderla interessante agli occhi dei servizi segreti americani, che uccidono la madre della piccola e tentano di rapirla.
A Good Marriage
A Good Marriage è un film del 2014, diretto da Peter Askin e basato su Un Bel Matrimonio di Stephen King. La trama racconta di Darcy, una donna felicemente sposata che trova, nel garage di casa, un cofanetto contenente i documenti di una donna morta a causa di un serial killer che stupra e uccide le proprie vittime: la donna, ben presto, scoprirà che l’assassino è più vicino di quanto pensasse.
Christine – La Macchina Infernale
Christine – La Macchina Infernale – in lingua originale, solo Christine – è un film del 1983, diretto da John Carpenter e basato sull’omonimo romanzo di Stephen King. La trama è ambientata nel 1978, quando un ragazzo – dopo un pessimo inizio anno a scuola – trova una malmessa automobile del ‘57, il cui nome è Christine: la macchina, ben presto, si rivela essere più che una semplice automobile…
The Cell
Infine, The Cell, film del 2016 diretto da Tod Williams e basato sull’omonimo romanzo di Stephen King. La trama racconta di un misterioso segnale diffuso tramite la rete di telefoni cellulari, che entra nelle mente delle persone trasformandole in assassine: il protagonista è Clay Riddell, un disegnatore di fumetti che è scampato al segnale e cerca di sopravvivere insieme ad altri superstiti.