Rimedi naturali contro le formiche, come allontanarle?

Formiche

Quali sono i rimedi naturali contro le formiche? Come allontanarle? Esistono dei metodi pacifici per allontanare questi ospiti indesiderati ed è possibile farlo rispettando l’ambiente e gli altri esseri viventi: le formiche sono degli insetti utili all’ecosistema, ma possono infastidirci quando, durante le calde giornate e nottate estive, invadono casa nostra. Che fare, quindi? Come sconfiggere le formiche e allontanarle dalla cucina, dal bagno o dal resto della casa? In commercio, ci sono alcuni prodotti e rimedi contro gli insetti, ma questi contengono sostanze chimiche dannose per la salute e per l’ambiente. Tra i rimedi naturali contro le formiche, il bicarbonato, ma sono molti quelli a cui attingere per eliminare le formiche in casa e in giardino. Ecco alcune idee interessanti, utili consigli e rimedi fai da te per allontanare le formiche in modo naturale ed efficace.

Come eliminare le formiche in casa?

Menta

Dopo aver visto quali sono i rimedi naturali contro le mosche e i rimedi naturali contro gli scarafaggi, come eliminare le formiche in casa? Per allontanare questi insetti da casa, non occorre utilizzare un insetticida per formiche pericoloso per la salute e per l’ambiente, ma è possibile ricorrere ad un alleato ecologico delle faccende domestiche: gli usi alternativi dell’aceto includono anche la lotta alle formiche, perché l’odore di questo ingrediente le infastidisce particolarmente. Come fare, quindi? Create una soluzione di aceto e acqua, aggiungendo anche dell’olio essenziale di eucalipto, usando un contenitore spray in cui versare l’aceto da spruzzare in direzione di angoli e davanzali infestati dalle formiche. Acqua e aceto devono essere utilizzati anche per lavare e igienizzare pavimenti e superfici di casa. Nonostante l’aceto si asciughi rapidamente, rimarrà un odore penetrante e insopportabile per le formiche.

Altri rimedi naturali contro le formiche: anche il peperoncino

peperoncino rimedio naturale contro le formiche
Il peperoncino può essere utilizzato per eliminare la presenza di formiche in casa, tenendone semplicemente uno spicchio nella dispensa. Anche la menta, le foglie di alloro e i chicchi di caffè sono adatti a tal scopo, perché le formiche non amano affatto questi odori: basterà circondare con questi ingredienti i punti di accesso che avete individuato. Tra i rimedi naturali contro le formiche, anche il bicarbonato di sodio: miscelate dello zucchero e del bicarbonato di sodio, riponendo il composto nei pressi di porte e finestre e, se lo ritenete opportuno, anche dentro ai mobili della cucina. Potreste, poi, combattere le formiche con gesso, borotalco, cannella, cetrioli e origano: anche questi ingredienti, se posizionati nei pressi di porte e finestre, fungono da barriera naturale.
Foto di Chayasit Fangem/Shutterstock.com

Come eliminare le formiche in giardino

Spezie

Come eliminare le formiche in giardino? Per allontanare le formiche, il sale e le spezie sono un rimedio efficace: le formiche tendono, infatti, ad allontanarsi quando percepiscono il loro odore. Come procedere? Scegliete tra le numerose spezie – ad esempio, la paprika piccante e i chiodi di garofano, che possono essere utilizzati anche come olio essenziale – e altre fragranze simili e spargete il tutto nei pressi delle zone interessate. Come l’aceto, anche gli usi alternativi del limone includono la lotta alle formiche: posizionate alcune fettine di limone, magari cospargendole di pepe nero, sulle zone di passaggio delle formiche, oppure utilizzate direttamente il succo fresco. Siete in cerca di ulteriori consigli per combattere le formiche? Odiando gli odori forti, anche il pepe e l’eucaliptolo riusciranno perfettamente nell’intento di allontanare le formiche. Non dimenticate che molti di questi rimedi non vanno bene nel caso in cui abbiate animali domestici, perché possono essere velenosi, se assunti: parlate con il veterinario a tal proposito e fatevi consigliare.

Come allontanare le formiche dalle piante

Oli essenziali piante
Come allontanare le formiche dalle piante? Sicuramente, occorre prestare attenzione alle foglie secche e ai fiori appassiti da eliminare prontamente, oltre all’umidità del terreno, perché rappresenta l’habitat naturale delle formiche. Per allontanarle dalle piante e dal giardino, potete ricorrere ad alcuni oli essenziali – ad esempio, menta, limone, arancio o gli altri prima citati – da spruzzare nella quantità di 10 gocce miscelate ad 1 bicchiere di acqua. I fondi di caffè sono ottimi anche per distruggere eventuali uova: spruzzate del limone sui fondi caffè e aggiungete, preferibilmente, anche del pepe, della cannella, del peperoncino, dell’aceto bianco e dell’olio essenziale di menta; una volta fatto ciò, riponete il tutto nei pressi delle zone interessate. In alternativa, mescolate, in una bottiglietta spray, acqua e aceto di mele da spruzzare sulle piante e sul terreno. Anche piantare delle erbe aromatiche o dei bulbi di aglio, nei pressi delle piante infestate, può essere una soluzione, perché l’odore è per loro insopportabile.

Le trappole per formiche

Bicarbonato

In casi estremi, quando sembra non vi sia altro rimedio contro l’infestazione, è possibile realizzare delle trappole per formiche. Come? Il miele rappresenta una trappola naturale per le formiche: sistemate un vasetto aperto nei pressi del loro accesso e questo fungerà da trappola. In alternativa, potete creare una miscela con bicarbonato e zucchero a velo in parti uguali, aggiungendo un terzo di lievito di birra in polvere: cospargete il composto nei punti interessati dalla presenza delle formiche, le quali ne saranno attratte, rimanendo in trappola. Ricordate che è sempre meglio cercare di allontanare questi utili insetti in modo pacifico, prima di ricorrere a soluzioni drastiche.

Perché ci sono le formiche in casa

Formiche foglia

Da dove vengono le formiche in casa? Perché ci sono? Sicuramente, l’arrivo della bella stagione e l’innalzamento delle temperature sono alcuni dei motivi che portano alla presenza di formiche in casa e all’esterno. Per queste ragioni, è importante non attrarle in casa: ricordatevi sempre di rimuovere avanzi di cibo che possano attirare le formiche e chiudete sempre bene i contenitori di zucchero e altri alimenti, evitando anche di lasciare fonti di acqua. È, inoltre, importante individuare i punti di accesso di questi insetti, generalmente si tratta degli angoli di porte o finestre. Infine, non dimenticate di chiudere con del silicone o dello stucco tutte le fessure da cui le formiche potrebbero entrare; invece, se avete una casa con giardino, tenete sempre presente che le formiche sono utilissime per eliminare le piccole carcasse di animali e non solo.

Gestione cookie