Quali sono i rimedi naturali contro le zecche in casa e in giardino? Come eliminare le zecche in modo naturale? Ci sono alcune informazioni e suggerimenti da poter mettere in pratica per combattere con successo il fastidioso problema della presenza delle zecche in casa e in giardino. Purtroppo, cani e gatti sono spesso vittime dell’attacco di pulci e zecche: questi parassiti succhiano il sangue, provocando gravi malattie al malcapitato. In commercio, esistono alcuni prodotti contro le zecche e rimedi contro gli insetti adatti allo scopo, ma questi contengono sostanze chimiche che sarebbe meglio evitare, se non strettamente necessario. Come distruggere le zecche, quindi? Come combattere le zecche nei cani? Risolvere il problema non è impossibile come può sembrare. Ecco alcune idee interessanti e utili consigli per eliminare le zecche in modo naturale, seguendo la nostra utile guida.
Rimedi contro le zecche in casa
Dopo aver visto quali sono i rimedi naturali contro le mosche, i rimedi naturali contro gli scarafaggi e i rimedi naturali contro le falene, come fare contro le zecche? Le zecche in casa sono un problema che può interessare, soprattutto, chi ha degli animali domestici, cani o gatti che siano. Quali sono i rimedi contro le zecche in casa? Quando è in atto un’infestazione parassitaria in casa, è necessario trattare gli animali domestici – il veterinario saprà indicarvi i prodotti da utilizzare, così come il dosaggio e le modalità di somministrazione – e pulire la casa: utilizzate un aspirapolvere da passare su pavimenti e lettino dell’animale e lavate lenzuola e vestiti toccati dal vostro amico a quattro zampe, ad alte temperature, in lavatrice. Generalmente, dopo aver trattato gli animali e pulito casa approfonditamente, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali che vedremo meglio più avanti: sicuramente, è utile pulire e disinfettare casa ricorrendo ad una soluzione realizzata con aceto e acqua, in grado di igienizzare a dovere e mantenere alla larga ospiti indesiderati, grazie al suo odore.
Rimedi contro le zecche in giardino
Può capitare di dover disinfestare un terreno dalle zecche, anche se questa sembra una procedura un po’ complicata. Quali sono, quindi, i rimedi contro le zecche in giardino? La prevenzione è sempre l’arma migliore e il miglior rimedio naturale, per cui è importante fare una buona manutenzione del giardino, eliminando periodicamente le erbacce, eventuali escrementi e – come detto prima – trattando i vostri animali con l’antiparassitario consigliato dal vostro veterinario di fiducia. Ma come disinfestare un terreno ormai contaminato dalle zecche? Mettete i vostri animali al sicuro – dopo aver provveduto ad eliminare eventuali zecche dal loro mantello e aver applicato l’antiparassitario – e lavate il giardino, ricorrendo ad un secchio di acqua tiepida, candeggina e acqua ossigenata: il consiglio è quello di utilizzare anche dei guanti e degli occhialini per proteggervi adeguatamente.
Come combattere le zecche nei cani
Se avete adottato un animale, come un cane o un gatto, non potete non sapere che zecche, pulci, zanzare e simili sono un pericolo per i vostri pelosi a quattro zampe, in quanto sono portatori di malattie e vanno, dunque, tenuti il più alla larga possibile. Come fare nel caso delle zecche? Come combattere le zecche nei cani? Il metodo più efficace è, senza alcun dubbio, quello di ricorrere ad un antiparassitario tra quelli che esistono in vendita, che andranno applicati regolarmente per proteggere il vostro cane o gatto. E se non potete utilizzare dei farmaci? Ad esempio, quando si tratta di cuccioli – magari, non ancora vaccinati – è sconsigliabile utilizzare dei prodotti chimici contro i parassiti come le zecche. Cosa fare, dunque? I rimedi naturali, come spesso accade, vengono in nostro aiuto. Uno dei metodi per combattere le zecche in modo efficace è, prima di tutto, quello di essere capaci di identificarle: inizialmente, questi parassiti sono abbastanza piccoli, ma crescono man mano che si nutrono del sangue del cane; dunque, è bene localizzarli per tempo, in modo tale da ridurre il rischio di contagio al cane e quando è anche più facile rimuoverli, eventualmente, con una pinzetta.
Rimedi naturali contro pulci e zecche in cani e gatti
Quali sono i rimedi naturali contro pulci e zecche in cani e gatti? Questi parassiti non gradiscono particolarmente la camomilla: preparate una tisana di camomilla; lasciatela raffreddare e, poi, prendete un batuffolo di cotone o un panno pulito da inumidire all’interno dell’infusione per applicarlo su tutta la pelle del vostro cane. Come creare un antiparassitario naturale? Anche gli agrumi non sono molto amati dalle zecche: potete preparare un repellente fai da te, mettendo a bollire mezzo litro di acqua con due limoni o due arance tagliate per circa un’ora e, poi, fate raffreddare la soluzione che verserete in un nebulizzatore per applicare il prodotto al vostro cane e in casa. L’aceto di mele, invece, andrà mescolato all’acqua in parti uguali, inumidendo un panno pulito o un batuffolo di cotone da usare per applicarlo sulla pelle del cane. Inoltre, anche il rosmarino pare sia efficace: realizzate un infuso da lasciare raffreddare e spruzzare sul pelo del vostro cane ogni 2-3 giorni circa. Da non dimenticare anche il bicarbonato di sodio: riponetelo all’interno di uno spruzzino con dell’acqua e utilizzatelo sul pelo del cane. Ad ogni modo, chiedete sempre il parere del vostro veterinario di fiducia.
Come distruggere le zecche
Esistono altri rimedi per sconfiggere questi parassiti fastidiosi e anche pericolosi. Come distruggere le zecche? Optate per dei lavaggi a base di acqua e sale grosso: questo metodo, infatti, stordirà le zecche e le costringerà a mollare la presa, lasciando la preda. In alternativa, potete utilizzare della fecola di patate da sciogliere in acqua calda, così da ottenere un composto che, se applicato sulla cute, agevola il distacco delle zecche e svolge un’azione antisettica. Da non dimenticare, poi, gli usi alternativi del limone: questo agrume, infatti, se diluito in acqua, favorisce il distacco delle zecche dalla pelle umana e animale, disinfettando al tempo stesso.
L’aceto contro le zecche
Ormai, si sa che gli usi alternativi dell’aceto sono infiniti e, anche in questo caso, questo prezioso ingrediente non è da meno. Come usare l’aceto contro le zecche? Utilizzate dell’aceto diluito in acqua per pulire le superfici di casa e giardino – è ottimo anche per la pulizia degli oggetti che riguardano gli animali domestici – ma è possibile anche cospargerlo, al naturale, per creare una barriera protettiva che tenga lontane le zecche da casa.
Rimedi per il cane infestato da zecche
Altri rimedi per il cane infestato da zecche? Gli oli essenziali di neem, di lavanda e di eucalipto vengono utilizzati come repellenti naturali: potete applicarli, facendo attenzione che il vostro cane non abbia una reazione allergica. La prevenzione è, ad ogni modo – come detto prima – una parte importante per la risoluzione del problema: spazzolate spesso il vostro cane e controllate le zone più a rischio come orecchie, zampe e collo. Ricordate di disinfettare la casa e di prestare molta attenzione agli infusi che utilizzate, in quanto alcune piante sono tossiche per i cani. Ovviamente, state attenti a non spruzzare le soluzioni negli occhi del vostro peloso a quattro zampe e non dimenticate di disinfettare la ferita, una volta rimossa la zecca.
Prodotti contro le zecche
Infine, cosa dire riguardo ai numerosi prodotti contro le zecche, che è possibile trovare in vendita? Questi contengono sostanze chimiche e, dunque, dannose per l’ambiente e per la salute. Ovviamente, sarebbe meglio evitare di utilizzare tali prodotti, se non strettamente necessario. Ma cosa fare nel caso in cui l’infestazione fosse troppo avanzata? Per quanto riguarda il vostro amico a quattro zampe, nel caso in cui abbia più di una zecca, il consiglio è quello di informare il veterinario, che saprà indicarvi cosa fare nel dettaglio per la sua salute. Parlando, invece, degli ambienti domestici, potrebbe essere il caso di utilizzare prodotti chimici per l’eliminazione delle zecche – prestando estrema attenzione alle etichette e ai vostri animali, perché si tratta di prodotti velenosi – o rivolgersi ad una ditta specializzata.