Quali sono gli itinerari migliori di trekking in Italia? Il trekking è una delle modalità di viaggio più amate, in quanto ci consente di rallentare i nostri ritmi, staccare la spina dalla routine quotidiana, fare della sana attività fisica e ammirare la natura in tutta la sua bellezza, oltre che esplorare luoghi sempre nuovi. Ovviamente, se amate le attività all’aria aperta e l’escursionismo, il trekking fa per voi. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco alcuni degli itinerari migliori per fare trekking in Italia.
Dolomiti di Brenta Trek
Tra i trekking più belli d’Italia, c’è il Dolomiti di Brenta Trek. Se siete appassionati di trekking a piedi, questo percorso ad anello fa al caso vostro: la partenza avviene a Madonna di Campiglio e potrete ripercorrere l’antica Via di San Vili in Val Rendena. Di tale itinerario esistono due tipologie: quella più impegnativa, ad alta quota, con dislivelli e con pernottamenti in rifugio e quella più adatta a tutti, che prevede soste in vari paesi di montagna dove potrete pernottare in hotel. Il massiccio del Brenta è la più occidentale catena delle Dolomiti.
Via Francigena
La Via Francigena è un altro tra i percorsi di trekking disponibili in Italia: si tratta del cammino religioso più famoso del Paese, in quanto ripercorre la via medievale che collegava Canterbury e Roma, la quale venne seguita dai pellegrini che erano diretti a San Pietro. Non incontrerete particolari difficoltà, per cui potrete svolgerla facilmente a piedi, partendo da Siena: attraverserete, ad esempio, siti archeologici etruschi e panorami naturali mozzafiato.
Via dei Giganti
Dove fare trekking in Italia? La Via dei Giganti si trova in Valle d’Aosta ed è qui che potrete fare del trekking d’alta quota: il percorso si snoda ai piedi del Monte Rosa, Monte Cervino, Grand Combin e Monte Bianco ed è per questa ragione che prende il nome di Via dei Giganti. La natura e i paesaggi incontaminati vi conquisteranno. L’itinerario in questione è abbastanza lungo: collega, infatti, Donnas a Courmayeur in 17 tappe di circa 5 ore di marcia ognuna. Se pensate sia troppo per voi, potete percorrerne solo una parte.
Trekking dell’Etna
Il Trekking dell’Etna è uno degli itinerari di trekking più belli del Mediterraneo: questo percorso si snoda all’interno del Parco Regionale dell’Etna per un totale di circa 65 chilometri da percorrere in 4 giorni, attraversando semplici sentieri. La partenza è collocata a Fornazzo, da dove raggiungerete il Rifugio Sapienza. Pronti a scoprire i paesaggi nei pressi del più grande vulcano attivo d’Europa?
Ippovia del Trentino Orientale
Ippovia del Trentino Orientale è una rete di più di 400 chilometri di sentieri – tra i più belli d’Italia – divisi in 15 tappe tra le montagne del Lagorai. L’itinerario ad anello passa per il Trentino orientale, dove resterete incantati dai paesaggi mozzafiato che includono boschi, laghi e molto altro ancora. Si tratta di un percorso adatto agli amanti dei cavalli, in quanto è possibile fare trekking a cavallo.
Cammino di San Benedetto
Il Cammino di San Benedetto si trova in Umbria e include 300 chilometri di trekking, in cui sono previste diverse soste pressi alcuni dei più importanti monasteri benedettini d’Italia. La partenza è a Norcia e, da qui, potrete percorrere strade e sentieri fino a raggiungere Montecassino, nella valle del Liri. Sono 16 tappe giornaliere da percorrere facilmente, senza particolari difficoltà. Per dormire, potrete scegliere tra monasteri, abbazie, eremi – tra i più belli d’Italia – agriturismi e bed & breakfast.
Trekking del Lupo
Il Trekking del Lupo nelle Alpi Marittime è uno dei percorsi più suggestivi d’Italia: qui, potrete ammirare cervi, lupi, stambecchi e camosci, in quanto è questo il loro habitat naturale. Il percorso ad anello è lungo circa 70 chilometri e si snoda attorno alla Cima dell’Argentera, lasciandovi ammirare paesaggi incredibili tra ruscelli, boschi e cascate. Partirete da Entracque.
Tratturo Magno
Infine, Tratturo Magno è uno dei percorsi ideali per il trekking: si trova a circa 250 chilometri di distanza da L’Aquila e vi permetterà di godere di numerosi paesaggi, passando per l’Abruzzo, il Molise e la Basilicata. Se siete pronti per un’avventura e siete abbastanza allenati, questo potrebbe essere il percorso di trekking adatto a voi: sono, infatti, presenti numerosi dislivelli da attraversare sia piedi che in bicicletta – sono molti i viaggi in bici da non perdere – in circa 10 giorni. Pronti a partire?