Come coltivare gli agrumi in vaso

agrumiEcco dei consigli utili e alcuni trucchetti su come coltivare gli agrumi in vaso. Gli agrumi vivono benissimo in vaso, basti pensare alle antiche dimore rinascimentali che ne possedevano diverse collezioni. Certamente gli agrumi prediligono i climi miti del Sud Italia, ma anche chi vive in ambienti più freddi, non dovrà comunque rinunciare alla coltivazione degli agrumi, sebbene con qualche accorgimento in più. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere.

Tipologie di agrumi

tipologieFra le tipologie di agrumi più diffuse nel nostro Paese troviamo l’arancio, l’arancio amaro, il limone, il pompelmo, il mandarino, il pomelo, cedro, la clementina, il bergamotto, il mandarino giapponese, il chinotto, il mandarino cinese, la limetta e la combava.

Trapianto

trapainto
Durante la fase del trapianto, è importante posizionare il nostro albero di agrumi in un vaso delle giuste dimensioni, quindi nè troppo piccolo nè troppo grande. Il vaso quindi dovrà essere appena poco più grosso del contenitore in cui si trova già l’albero. Un vaso troppo grande non permetterebbe infatti alla pianta di fruttificare ma favorirebbe solo lo sviluppo delle radici. In fondo al vaso posizionate uno strato di argilla espansa, per evitare ristagni d’acqua; al di sopra di questo strato posizionate del terriccio per agrumi già pronto oppure una miscela di terra, stallatico e sabbia.

Rinvaso

rinvaso
Tutti gli agrumi coltivati in vaso necessitano di un rinvaso periodico, che va fatto nel mese di giugno. Le piante giovani dovranno essere rinvasate ogni 2-3 anni, mentre le piante adulte ogni quattro. Il rinvaso diventa definitivo con un vaso di 70-80 centimetri di diametro.

Concimazione

concimazioneLe piante di agrumi devono essere concimate periodicamente. Prima di fruttificare, potrebbero passare anche 2-3 anni, quindi armatevi di pazienza e continuate a prendervi cura della vostra pianta, perchè i risultati arriveranno. Azoto, fosforo e potassio sono gli elementi più importanti per le piante di agrumi ma anche ferro e magnesio. In commercio esistono comunque diversi tipi di concimi già pronti per agrumi.

Annaffiatura

annaffiatura L’annaffiatura delle piante di agrumi dev’essere regolare e frequente, soprattutto quando fa caldo, quindi nel periodo estivo. Durante la stagione fredda, si dovrà innaffiare la pianta con minor frequenza, semplicemente per evitare che la terra diventi troppo secca. L’importante è che non si creino ristagni d’acqua e quindi non utilizzate mai i sottovasi.

Potatura

otatura
La potatura degli agrumi verrà fatta una volta l’anno, prima dell’inizio della primavera. Si procederà riequilibrando la chioma, tagliano i rami secchi e dando possibilità all’aria e al sole di penetrare ovunque.

Gestione cookie