Ecco alcune delle mostre da non perdere nell’autunno 2016 in Italia ed Europa. Il programma di appuntamenti, dedicati all’arte e alla cultura, è ricco e variegato. Quest’anno le proposte sono davvero tante e per tutti i gusti; un’ottima occasione per scoprire le esposizioni più belle e concedersi un week-end nelle città più belle d’Italia ed Europa.
Mostra di Ed Atkins, Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea inaugura la personale dell’artista inglese Ed Atkins, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La mostra si sviluppa al terzo piano del Castello di Rivoli e alla Fondazione Sandretto. Il giovane artista esplora la soggettività nell’era digitale, realizzando video-installazioni, performance e oggetti in materiali vari. La sua riflessione ricade sullo stile di vita adottato nell’era tecnologica, soffermandosi sulle emozioni di chi si sente sospeso tra realtà e finzione.
Robert Rauschenberg, Tate Modern, Londra
Dall’1 dicembre al 2 aprile 2017, la Tate Modern di Londra ospita la mostra dedicata all’artista pop-art Robert Rauschenberg. All’interno delle sue composizioni introduce elementi materici, oggetti, animali impagliati, fondendoli alla pittura.
Mostra di Escher, Palazzo Reale, Milano
La mostra di Escher a Palazzo Reale, a Milano, si prospetta come una delle mostre più interessanti della stagione culturale milanese. All’interno della mostra verranno esposte oltre 200 opere, che ripercorreranno l’intera carriera dell’artista olandese. Le sue produzioni, bizzarre e divertenti, pescano nel mondo della matematica e della geometria, della scienza e dell’architettura, dando vita ad opere complesse e affascinanti.
René Magritte, Centre Pompidou, Parigi
Il Centre Georges Pompidou di Parigi ospiterà dal 21 settembre al 23 gennaio 2017 la mostra “La trahison des images”, dedicata alle opere di René Magritte. La mostra mette in luce gli aspetti meno conosciuti dell’artista, abbinando disegni inediti e documenti che analizzano il profondo interesse dell’artista per la filosofia.
Andy Warhol. Pop Society, Palazzo Ducale, Genova
A trent’anni esatti dalla scomparsa di Andy Warhol, Palazzo Ducale ospita la mostra in suo onore, “Andy Warhol. Pop Society, curata da Luca Beatrice. Oltre 170 opere tra tele, prints, disegni, polaroid, sculture, oggetti, provenienti da collezioni private, musei e fondazioni pubbliche e private italiane e straniere ripercorrono la carriera dell’artista.
Artemisia Gentileschi, Palazzo Braschi, Roma
Si terrà dal 30 novembre all’8 maggio 2017 a Palazzo Braschi, a Roma, la mostra dedicata a Artemisia Gentileschi. All’interno non mancheranno alcune delle sue opere più importanti, come Giaele e Sisara, dipinto nel 1620 e conservato al Museo di Belle Arti di Budapest.
15° Mostra Internazionale di Architettura, Arsenale, Giardini della Biennale, Venezia
Si terrà fino al 27 novembre 2016, la 15° Mostra Internazionale di Architettura nella Biennale di Venezia. Verranno affrontati diversi temi riguardanti perfierie, inquinamento, riciclo, temi dominanti di questa edizione. L’architettura è il mezzo attraverso il quale è possibile trovare delle soluzioni alle situazioni di degrado delle nostre città e quindi alla qualità della nostra vita.