Case prefabbricate in legno: tutto quello che c’è da sapere

principaleLe case prefabbricate in legno hanno riscontrato un grande successo nel campo edilizio degli ultimi anni. Una volta l’unica soluzione possibile per edificare una casa era il cemento armato, oggi le case prefabbricate rappresentano una valida alternativa a questa tipologia di abitazioni. Ma per fare una scelta consapevole è importante conoscere bene i pregi e i difetti di queste dimore. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere.

Tipologie di prefabbricato

tipologia
In realtà, esistono diverse tipologie di case prefabbricate. Nel mercato edilizio italiano, quelle che hanno riscontrato un maggiore successo, sono quelle in legno ma ne esistono anche in acciaio, alluminio, calcestruzzo armato o materiali plastici.

Nuova tipologia di costruzione

3
I sistemi prefabbricati nascono in Nord America nel XIX secolo e si diffondono successivamente in Europa, rappresentando una vera rivoluzione nel campo edilizio. A partire dall’inizio del Novecento conosconono una grande diffusione in Germania ma arrivano solo da qualche decennio a far parte dell’edilizia italiana.

Prezzi delle case prefabbricate

4
Molto spesso si sente dire che le case prefabbricate costano meno. Attenzione a questa affermazione, che può essere vera solo in alcuni casi. I prezzi bassi sono indice di scarsa qualità dei materiali, quindi potrebbe trattarsi di legni non certificati o poco stagionati e di pannelli poco isolati. Il consiglio è quello di scegliere materiali di alta qualità anche se il prezzo iniziale dovesse aumentare.

Risparmio energetico

5
A lungo termine, le case prefabbricate possono rivelarsi più economiche rispetto a quelle tradizionali. Il legno è un ottimo isolante naturale, che permette di mantenere gli interni freddi durante l’estate e caldi durante l’inverno. Ne consegue un consumo energetico minore e quindi un notevole risparmio sulla bolletta.

Tempistiche

6
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, anche le case prefabbricate in legno richiedono un tempo di realizzazione piuttosto lungo. La fase di progettazione è la più lunga di tutte, perchè tutto dev’essere ben definito senza errori. Una volta realizzato tutto sarebbe difficile e costoso dover cambiare qualcosa. La fase successiva, ossia quella dell’assembalggio e montaggio è molto più rapida rispetto alle case tradizionali.

Resistenza

utlima
In termini di resistenza al sisma, le case prefabbricate in legno sono ideali. Il legno è un materiale molto leggero rispetto al cemento e quindi subisce danni minori rispetto agli altri. Inoltre questa tipologia di costruzioni non necessita di profonde fondazioni ma poggia su leggere piattaforme che in caso di sisma non vanno ad intaccare la struttura portante.

Gestione cookie