Ci sono, forse, alcune cose che non sai sugli alberi e che sarebbe bene scoprire: del resto, questi preziosissimi esseri viventi sono estremamente importanti per la nostra vita, in quanto la loro funzione è essenziale per l’ambiente e per il mondo in cui viviamo. Perché, quindi, non conoscere più a fondo questi compagni silenziosi che abitano il pianeta insieme a noi? Ecco alcune cose che, forse, non sai (ancora!) sugli alberi.
1. Il suicidio
A quanto pare, gli alberi possono suicidarsi a causa del troppo lavoro. Per l’esattezza, si tratta di una pianta enorme che si trova in Madagascar – si parla di 18 metri di altezza per 5 di diametro – e che è visibile persino dallo spazio: questo albero si trova particolarmente in difficoltà per via dell’enorme ecosistema che lo caratterizza – la fioritura di un enorme numero di fiori e, poi, uccelli, insetti e altre forme di vita che lo abitano – per cui muore a causa dell’eccessivo lavoro.
2. L’esplosione
Gli alberi possono esplodere: può, ad esempio, farlo l’Hura Crepitans, conosciuto anche come “Albero Dinamite” proprio per via della sua caratteristica. Si tratta di un albero ricoperto di spine, nonché velenoso e ricco di semi a forma di zucca: quando è il momento dell’esplosione, la pianta spara i suoi semi fino a 40 metri di distanza con una potenza di circa 240 chilometri orari.
3. Il fertilizzante
Alcune piante sono in grado di realizzare il loro stesso fertilizzante e ciò quando vengono (purtroppo!) tagliate dall’uomo: alcuni alberi sono, infatti, in grado di catturare l’azoto dall’aria – tramite il tronco che rimane – e spargerlo nella zona adiacente, in modo tale che altre piante possano beneficiare di questo fertilizzante.
CONSIGLI PER POTARE GLI ALBERI
4. Lo stress
Anche gli alberi soffrono lo stress e se ne lamentano anche. Per “stress” si intende una grave condizione di siccità che impedisce, quindi, agli alberi di poter ricavare dal terreno l’acqua di cui hanno bisogno per sopravvivere: è in queste condizioni che è possibile udire l’albero emettere un suono particolare – compaiono delle bolle di aria nei canali della pianta destinati all’acqua – per via dell’aumento di pressione causato dallo sforzo eccessivo effettuato per ricavare abbastanza acqua dal suolo.
5. Il fuoco
Alcuni alberi – ad esempio, gli Eucalipti – possono prendere fuoco: possono, infatti, bruciare improvvisamente e non solo! Una volta terminato l’incendio, sul luogo delle fiamme, prenderanno vita nuove piante, che cresceranno rigogliose.
6. Il corpo
Non tutti, forse, sanno che gli alberi sono in grado di amputare parti del loro corpo: per le piante, amputare parti “difettose” è molto utile, perché evita che la ferita infetti il resto dell’albero e permette, inoltre, di focalizzare tutte le energie sulla crescita e non sulla cicatrizzazione della ferita.
7. Il passato
Gli alberi agiscono in base alle proprie esperienze passate: a rivelarlo, è uno studio della University of Toronto Scarborough, che ha dimostrato come gli alberi abbiano una memoria legata alle loro radici. Ciò cosa vuol dire? Che le reazioni degli alberi a determinate circostanze dipendono dal bagaglio di esperienze personali: l’esperimento ha preso in esame due Pioppi – geneticamente uguali – che hanno reagito in modo diverso alle stesse condizioni, a seconda del loro luogo di provenienza.
8. La difesa
Eravate a conoscenza delle guardie del corpo di cui dispongono gli alberi? Per difendersi dai predatori, gli alberi pare assoldino delle guardie del corpo, ovvero dei parassiti in grado di tenere alla larga i predatori per loro pericolosi.
9. La longevità
Gli alberi sono gli esseri viventi più longevi esistenti al mondo: gli alberi possono, infatti, vivere a lungo. Qualche esempio? In Svezia, si trova un albero risalente all’Era Glaciale; mentre, in Sicilia, esiste un albero di castagne di oltre 4 mila anni. Non si può dire, purtroppo, lo stesso degli alberi che vivono in città: in media, vivono 13 anni.
SCOPRI GLI ALBERI PIÙ ANTICHI DEL MONDO
10. La comunicazione
Infine, anche per gli alberi la comunicazione è estremamente importante: gli alberi “parlano” – non a parole, ovviamente – e si aiutano tra loro, grazie alle radici attraverso cui si scambiano nutrienti a seconda delle rispettive necessità.
[veedioplatform code=”1131c9f3fb7ad344a93d0949b2ddf48b”]