Come proteggere le piante dal freddo? L’inverno è, ormai, arrivato e, con esso, hanno fatto la loro comparsa anche la pioggia, la neve, il vento e il gelo: occorre, quindi, pensare a una protezione adeguata per le piante e i fiori che abbiamo a casa, al balcone, in terrazza o in giardino. Ovviamente, ogni specie vegetale ha la propria resistenza nei confronti delle basse temperature e della stagione invernale. Come fare, quindi? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per proteggere le piante dal freddo con successo.
Pensare a un riparo
La prima cosa da fare è pensare a un riparo e a dove poter mettere le piante per proteggerle adeguatamente da freddo e vento diretto: potreste, ad esempio, entrarle in casa o spostarle, temporaneamente, in cantina o in garage. Questo è un piano da attuare solo in quei giorni in cui c’è molto più freddo, quindi le piante – per poco tempo – non soffriranno della mancanza di luce.
Utilizzare una parete
Se non potete spostare le piante, allora potete ricorrere a una parete: rivolgete i vasi contro il muro – in modo che abbiano maggiore calore – e orientatele verso Sud. Evitate, quindi, di lasciarle nei pressi delle ringhiere o degli oggetti di ferro.
Isolare i vasi
I vasi andrebbero, poi, riposti a terra, ma isolati: il pavimento è, infatti, solitamente, maggiormente freddo, ma ancora di più lo sono mensole e simili. Potreste anche utilizzare del polistirolo.
Coprire le piante
Ovviamente, coprire le piante è anche una delle cose più scontate da fare: occorre, quindi, pensare a un’adeguata copertura. Come? Potreste ricorrere a dei teli bianchi di tessuto non tessuto, economici e traspiranti. Altrimenti, potreste utilizzare dei teli di plastica, ma questi andranno aperti e chiusi periodicamente per evitare il formarsi dell’umidità. Ricordate, poi, che serviranno delle aperture per favorire il ricambio di aria e che sarà opportuno controllare, ogni tanto, la salute delle piante e l’assenza di eventuali muffe.
SCOPRI LE PIANTE AUTUNNALI E INVERNALI
Curare le piante
Ricordatevi di mantenere il più possibile il terreno asciutto e di innaffiare giusto il minimo indispensabile: vanno, infatti, evitati i ristagni di acqua.
Avere una serra
Certamente, una delle soluzioni migliori sarebbe quella di avere una serra: in questo caso, occorreranno, però, degli ampi spazi.
Evitare le potature
Occorre, poi, evitare le potature e rimandarle a fine stagione: i rami, infatti, fungono da protezione per le piante e vanno preservati il più possibile, durante il periodo invernale.
Fare attenzione alle specie
Infine, come anticipato precedentemente, fate attenzione alle specie vegetali che possedete: per ciascuna, infatti, serviranno accorgimenti diversi e personalizzati, in modo tale da proteggerne lo stato di salute al meglio.
CONSIGLI PER IL GIARDINO IN INVERNO