Come personalizzare una maglietta in 5 mosse? Ci sono molte opzioni per rendere più originale, sfiziosa e divertente la solita t-shirt. Il tutto con la giusta dose di creatività ed estro, rigorosamente a colpi di fai da te e con un budget di spesa ridotto al minimo indispensabile. Ecco come trasformare la più classica e banale delle magliette in una piccola opera d’arte da indossare e sfoggiare con orgoglio.
1. Le scelte più importanti
Quando si tratta di personalizzare una maglietta a colpi di fai da te, le due scelte più importanti da fare sono la maglietta e la tecnica da utilizzare. La maglietta è la prima da scegliere: meglio se è di cotone e di un colore chiaro, più facile da decorare a piacere in modo visibile e originale, liscia, senza altre decorazioni o accessori, e della taglia giusta ovviamente. Poi non resta che decidere in anticipo come muoversi, cioè se decorare la maglietta a mano libera o utilizzare uno stencil, da acquistare già fatto o da confezionare ad hoc.
2. Tutto il materiale utile
Prese le scelte fondamentali, il secondo step è procurarsi tutto il necessario, tutto il materiale utile per confezionare la maglietta fai da te, per personalizzarla al meglio. Il materiale occorrente, oltre alla t-shirt, prevede un penna o un gesso da sarta per disegnare sul tessuto, uno stencil (se si è deciso per quello), il colore per tessuti nella sfumatura preferita, dettagli e particolari a piacere (che possono spaziare dalle paillettes ai bottoni, dai nastri ai fiori di tessuto).
3. Disegnare prima di agire
A questo punto, le decisioni sono state prese, tutto il materiale è pronto, non resta che tracciare le basi per la personalizzazione vera e propria. Sì, ma come? Se si è optato per il fai da te, disegnando la sagoma della figura o della scritta da realizzare con la penna o il gesso da sarta. Se si è scelto lo stencil posizionando quello. In entrambi i casi, meglio preventivamente fissare la maglietta su un piano orizzontale utilizzando del nastro carta o delle puntine per evitare errori o sbavature.
4. Colore e fantasia
Disegnati i contorni o posizionato lo stencil al posto giusto, ora è il momento di comporre l’opera vera e propria. Utilizzando i colori specifici per i tessuti vanno riempiti i contorni delle immagini, delle scritte o dello stencil. Prima di fare aggiunte o di spostare lo stencil, di girare la maglietta o di fare altro, meglio lasciare asciugare con attenzione per qualche ora il colore.
5. Fissaggio e dettagli
La maglietta personalizzata è quasi finita. Non resta che aggiungere piccoli e grandi dettagli. Magari luminosi o tridimensionali. Allo scopo, per esempio, si possono fissare sulla t-shirt delle paillettes, o, ancora meglio, una pioggia di glitter con l’aiuto di un po’ di colla e di spray fissativo.