I 6 luoghi sommersi più belli del mondo

Costruzione acqua

Sono diversi i luoghi sommersi del mondo che possono essere considerati tra i più belli e affascinanti. La leggendaria isola di Atlantide non è mai stata trovata, ma il suo mito vive ancora nella memoria collettiva. Esistono, però, dei posti che giacciono silenziosi in fondo ai mari e agli oceani: sono i resti di costruzioni e città che, un tempo, erano abitate e vissute come i Paesi della Terra che oggi conosciamo. Periodicamente, alcune di queste meraviglie riemergono dall’acqua, dando vita a uno spettacolo unico e inimmaginabile per esploratori e turisti amanti della storia e dell’archeologia. Siete curiosi di scoprire alcune di queste perle rare e intraprendere questo viaggio fantastico? Ecco alcuni dei luoghi sommersi più belli del mondo.

Piramidi di Yonaguni-Jima, Giappone

Giappone

In Giappone, è possibile ammirare le Piramidi di Yonaguni-Jima, che si trovano sommerse dalle acque giapponesi. Si tratta di una costruzione dall’immensa bellezza e avvolta nel mistero: ancora oggi, infatti, gli esperti faticano a capire se si tratti dell’opera della natura o dell’uomo. Sebbene quest’ultima ipotesi sia la più accreditata – per via delle forme triangolari che la compongono – alcuni studiosi pensano possa risalire all’ultima Era Glaciale: si parlerebbe del 10000 a.C. circa.

Fabbriche di Careggine, Toscana

Toscana

Le Fabbriche di Carreggine si trovano in Italia e, per l’esattezza, in Toscana. Si tratta di un piccolo villaggio che, tra il 1947 e il 1953, venne inghiottito dal lago artificiale di Vagli. A lungo, questa diga è stata svuotata – ogni dieci anni circa – facendo riemergere dalle acque il paese in questione; oggi, invece, è trascorso parecchio tempo dall’ultima volta in cui venne svuotata e, per questa ragione, pare si parli della creazione di una cupola sott’acqua che permetta di ammirare l’affascinante borgo. Durante l’ultima emersione, erano visibili un ponte, delle case in pietra, un cimitero, una chiesa e un campanile in rovina.

Campanile di Curon, Trentino-Alto Adige

Trentino-Alto Adige

In Trentino-Alto Adige, si trova il Campanile di Curon: per l’esattezza, questa struttura è immersa nelle acque del Lago di Resia e faceva parte di uno dei tre paesini – Curon, per l’appunto, San Valentino e Resia – che vennero distrutti nel 1950, a causa della costruzione di una diga artificiale.

SCOPRI I LUOGHI ABBANDONATI PIÙ BELLI DEL MONDO

Busti, Messico

Messico

Diversi sono, invece, i busti che si trovano sotto le acque del Messico: un popolo subacqueo è, infatti, presente nei fondali al largo di Cancun. In questo caso, però, è merito dell’ingegno umano: si tratta, infatti, dell’opera di un artista, biologo marino e istruttore di sub, che si chiama Jason de Caires Taylor.

Fortino di Mazzallakkar, Sicilia

Sicilia

In Sicilia, si trova il Fortino di Mazzallakkar – per la precisione, nel territorio di Sambuca – che si affaccia sulle acque del Lago Arancio. Questa costruzione venne eretta dagli Arabi dopo l’830 e, fino agli anni ’50, veniva utilizzato come magazzino. Oggi, per via della costruzione della diga Carboj, il fortino viene sommerso dalle acque del Lago Arancio per circa sei mesi all’anno.

Dwarka, India

India

Infine, Dwarka è un’antica città indiana, che si pensava fosse solo una leggenda e di cui, nel 2000, si scoprirono le rovine. La leggenda narra di Lord Krishna, colui il quale possedeva una città composta da ben 70 mila palazzi in oro, argento e altri metalli preziosi: alla morte di Krishna, Dwarka venne sommersa dalle acque del mare. La scoperta di questa città sconvolse gli archeologi, sia perché si credeva fosse soltanto una leggenda che per le perfette geometrie dei resti ritrovati. Prima o poi, arriverà il momento anche per Atlantide, c’è da chiedersi?

SCOPRI I LUOGHI MISTERIOSI IN CUI L’ACQUA SCOMPARE

Gestione cookie