Come leggere le etichette dei vestiti. Come interpretare i simboli e i segnali che dovrebbero dare delucidazioni precise sulla cura da riservare ai capi da abbigliamento. Dall’obbligo di lavare a mano, fino al divieto di stirare, la lista delle cose da sapere è meno lunga di quanto si creda, ma i simboli spesso sono più difficili del previsto da decifrare. Ecco qualche informazione utile in merito, qualche dritta fondamentale per riconoscere i cinque simboli principali che si possono ritrovare sulle etichette dei vestiti di tutta la famiglia.
Il lavaggio
Questo simbolo, piuttosto eloquente, è il primo da osservare con attenzione. Se nella vaschetta stilizzata c’è una mano, com’è ovvio intuire, sarà consigliato il lavaggio a mano. Consiglio che è spesso corredato anche dalla temperatura consigliata – indicata in numeri. Se il simbolo del lavaggio con la vaschetta è, invece, contrassegnato da due barre, il lavaggio a mano è da evitare.
La stiratura
Altro simbolo facilmente intuibile. Quello della stiratura, rappresentato in modo eloquente da un ferro da stiro stilizzato. Ma non c’è solo questo da capire: all’interno della figura sono rappresentati uno o più punti. Se ce n’è solo uno, meglio impostare il ferro da stiro alla temperatura minore possibile, se ce ne sono due si può salire fino a un massimo di 150°, mentre se ce ne sono tre non c’è un limite particolare.
L’asciugatura
Un quadrato con un cerchio iscritto nello stesso. Se questo simbolo è barrato con una X non c’è molto spazio per strane interpretazioni, l’asciugatura nell’asciugatrice va evitata. Se nel cerchio sono rappresentate delle linee, il capo di abbigliamento in questione va fatto asciugare all’aria aperta, steso se le linee sono verticali, in piano, se sono orizzontali. E, ancora, in presenza di una linea arcuata, il consiglio riportato dall’etichetta è di far asciugare il vestito su una gruccia.
Il lavaggio a secco
Un cerchio, all’interno del quale ci possono essere diverse lettere, come la P, la A, la F o la W – che servono più allo specialista della pulizia a secco in realtà. Un simbolo che indica la necessità di lavare solo a secco o, al contrario, se è sbarrato, il divieto di utilizzare questo metodo di lavaggio professionale.
Il candeggio
Il simbolo di uno dei trattamenti meno delicati – ma spesso anche più efficaci – che si possano riservare ai capi di abbigliamento. Un triangolo, che simboleggia il candeggio: quando è bianco significa via libera alla candeggina, quando è sbarrato indica il divieto di candeggio.