7 trucchi per eliminare l’odore di umido dagli asciugamani

Asciugamani

Siete in cerca di trucchi per eliminare l’odore di umido dagli asciugamani? A tutti sarà capitato di avere a che fare con l’odore di muffa e di umido su diversi tessuti e anche gli asciugamani non sono, purtroppo, da meno. Esistono, però, alcuni piccoli accorgimenti da seguire per fare in modo che ciò non accada più. L’umidità è sempre in agguato, anche quando gli asciugamani sono stati appena lavati: le ragioni sono molteplici, ma come togliere l’odore di umido con efficacia? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per eliminare l’odore di umido dagli asciugamani con successo.

1. Utilizzare la naftalina

Naftalina

La prima cosa che viene in mente è l’utilizzo delle classiche palline di naftalina: potete riporre qualche pallina di naftalina all’interno dei cassetti, in cui terrete gli asciugamani per assorbire l’umidità in eccesso.

2. Farli asciugare bene

Stendino

Ricordatevi di non conservare mai gli asciugamani umidi, ma di farli asciugare per bene. Controllate, quindi, che non vi siano tracce di umidità e piegateli per bene prima di conservarli. Ricordatevi di non stenderli all’esterno durante i periodi di pioggia e di preferire, eventualmente, l’interno della casa più caldo.

3. Creare un deumidificatore naturale

Sale

Un deumidificatore naturale fai da te aiuterà a rimuovere l’umidità in eccesso: potete crearlo utilizzando 100 grammi di sale da riporre all’interno di una bottiglia o un contenitore che sia traspirante e posizionatelo nell’armadio.

4. Non lasciarli troppo in lavatrice

Lavatrice

Non dimenticate di non lasciare troppo a lungo il bucato nel cestello della lavatrice e, dopo il lavaggio, di procedere con una centrifuga sostenuta per eliminare l’acqua in eccesso. Ciò eviterà il formarsi di cattivi odori.

SCOPRI COME ELIMINARE L’ODORE DI MUFFA DALLA LAVATRICE

5. Utilizzare prodotti naturale

Sapone di Marsiglia

Per il lavaggio, utilizzate dei prodotti naturali: il sapone di Marsiglia è, infatti, di aiuto in questi casi, così come il bicarbonato di sodio e l’acqua ossigenata dall’elevato potere disinfettante.

SCOPRI COME FARE IL SAPONE DI MARSIGLIA IN CASA

6. Controllare gli armadi e i cassetti

Armadio

Prima di conservare gli asciugamani in armadi e cassetti, controllate che questi utili non presentino tracce di umidità e muffa. Ricordate di aprire le ante degli armadi, ogni tanto, per far cambiare l’aria.

7. Rilavare se necessario

Rilavare

Infine, se necessario – in presenza di odore di umidità – rilavate gli asciugamani una seconda volta, preferibilmente aggiungendo dell’ammorbidente profumato.

Gestione cookie