Siete in cerca di facili trucchi per pulire il giardino di casa? Se avete la fortuna di possedere un giardino, saprete certamente quanto tempo e fatica occorrono per la sua cura e manutenzione: la pulizia di questa parte esterna della casa è, infatti, importante tanto quella interna. A molti di voi sarà capitato di sentirvi confusi e non sapere proprio da dove iniziare per pulire dalle erbacce e mettere a posto velocemente. Cosa fare, quindi? Come organizzarsi efficacemente? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli da mettere in pratica per la pulizia del giardino di casa.
1. Potare le piante
Il giardino è l’angolo più bello della casa e merita di essere vissuto, in special modo durante la bella stagione, ma non solo. Per prima cosa, è bene procedere con la potatura delle piante: eliminate i rami secchi e restituite alle piante la forma perduta. Per questa operazione, potete utilizzare delle cesoie o dei tagliasiepi, a seconda della grandezze delle piante da rinnovare.
CONSIGLI PER CREARE UNO SPAZIO VERDE
2. Rastrellare
Non dimenticate di tenere a portata di mano un rastrello, che vi servirà per raccogliere velocemente ed efficacemente i rami tagliati e le foglie cadute sul terreno e sui vialetti. Riponete tutto all’interno di grandi sacchi capienti da trasportare presso la raccolta della spazzatura o da utilizzare per il compost.
3. Rimuovere le erbacce e le piante secche
Per rimuovere le piante secche e le erbacce infestanti – dette più correttamente “graminacee” – dovrete rimuovere la pianta con la sua radice, in modo tale da impedirne la ricrescita. Si tratta di un lavoro lungo, ma che va svolto: potete aiutarvi con un tosaerba per livellare tutta la zona.
4. Innaffiare e concimare
Una volta fatto ciò, innaffiate abbondantemente – soprattutto in assenza di piogge – e concimate il terreno, in modo tale da dare l’apporto di sostanze importanti come l’azoto: questo procedimento è necessario, se si desidera un giardino verde. Potete acquistare del concime per prati e piante da cospargere sul terreno.
5. Pulire lampioni, ringhiere, panchine e tavoli
Non dimenticate, poi, di pulire i lampioni, le ringhiere, le panchine e i tavoli, utilizzando un panno inumidito con dell’acqua e del detergente. Ricordatevi di staccare la corrente elettrica, prima di procedere con questo lavoro. Per quanto riguarda le ringhiere e le panchine, potreste passare dell’antiruggine e della vernice, se necessario.
CONSIGLI PER L’ILLUMINAZIONE DEL GIARDINO
6. Sistemare i vasi
Infine, dedicatevi alla sistemazione dei vasi: rinvasate le piante che necessitano di tale procedura e pulite sia vasi che sottovasi. Naturalmente, non svolgete un lavoro del genere in un unico giorno, ma procedete con calma e un passo alla volta. Buon lavoro!