Quali sono gli usi alternativi del riso? Questo prezioso alimento è utile in molti ambiti della vita quotidiana e non solo in cucina, come potrebbe sembrare: si tratta, infatti, di un valido alleato nelle pulizie domestiche, nel riciclo creativo e in molto, molto altro ancora. Come mai? Basti pensare che questo gustoso ingrediente in cucina può rivelarsi indispensabile anche per la creazione di oggetti e prodotti fai da te, per alcuni rimedi naturali e per la risoluzione di problemi di vario genere. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per utilizzare il riso, in modo alternativo.
1. Contro l’umidità
Il riso è in grado di contrastare l’umidità: aggiungetene alcuni cucchiai nella saliera e nella zuccheriera, in modo tale da impedire che sale e zucchero vadano a male e che si raggrumino.
SCOPRI I RIMEDI NATURALI CONTRO L’UMIDITÀ
2. Come conduttore di calore
Il riso è un ottimo conduttore di calore, per cui perché non utilizzarlo per la creazione di una “borsa dell’acqua calda”? Al suo interno, non occorrerà versare l’acqua, ma semplicemente dei chicchi di riso. Potete recuperare delle vecchie calze o un sacchetto di stoffa da chiudere con un nastro e riempire di riso: non vi resterà che farlo riscaldare sul termosifone.
3. Per il sapone
Se avete intenzione di creare un sapone naturale e fai da te, potete aggiungere una manciata di riso all’impasto, in modo tale da ottenere dei panetti che abbiano un’azione levigante per la pelle.
SCOPRI COME FARE IL SAPONE ALL’ALOE VERA IN CASA
4. Per la pulizia
Il riso è, poi, molto utile per le pulizie. Come? Versate un po’ di chicchi di riso all’interno di bottiglie, barattoli o vasi difficili da pulire – per via, magari, di una stretta imboccatura – e aggiungete dell’acqua calda e del sapone liquido da agitare e risciacquare.
5. Come colla
Il riso basmati è ottimo per creare della colla green. Come? Versate del riso in acqua bollente e lasciatelo per circa 45 minuti, fino allo sfaldamento dei chicchi. Una volta fatto ciò, scolate e usate il mixer per eliminare eventuali grumi e conservate all’interno di barattoli di vetro in frigorifero.
6. Come conduttore di freddo
Infine, il riso – come detto in precedenza – è un ottimo conduttore di calore, ma anche di freddo: potete, infatti, realizzare una “borsa del ghiaccio” alternativa, semplicemente riempendo un sacchetto di stoffa di chicchi di riso e riponendolo nel freezer. Potreste utilizzarlo al bisogno, come durante la febbre o casi di dolore dovuti contusioni.