Riciclo creativo delle bustine di gel di silice

Gel di silice

Come fare del riciclo creativo con le bustine di gel di silice? Il riciclo è un’usanza che merita di essere riscoperta, in un’epoca in cui il consumismo dilaga: in tempi antichi, infatti, riciclare era la normalità, perché le risorse scarseggiavano e si riutilizzava tutto. Perché non fare del bene all’ambiente e alla nostra salute, riprendendo in mano la situazione? Come anticipato prima, è possibile riciclare e riutilizzare con fantasia anche le bustine di gel di silice, che servono a proteggere dall’umidità i prodotti che acquistiamo: le troviamo, infatti, spesso, all’interno di borse o scarpe nuove. Non dimenticate, inoltre, l’importanza di partecipare alla raccolta differenziata e fare, in ogni caso, la vostra parte da buoni cittadini e abitanti della Terra. Pronti per avere delle idee utili? Ecco come fare il riciclo creativo delle bustine di gel di silice.

1. Eliminare il cattivo odore

Scarpe

Le bustine di gel di silice sono molto utili ed è possibile riutilizzarle, approfittando delle loro proprietà assorbenti e disidratanti. Un esempio? È possibile inserire queste bustine all’interno delle scarpe – o, direttamente, nella scarpiera, se ne avete una in casa – per eliminare il cattivo odore con successo. Sarà proprio per merito del loro potere assorbente, che i cattivi odori svaniranno nel nulla.

2. Conservare borse e valigie

Borse

Le bustine di gel di silice possono essere utilizzate anche per conservare borse e valigie che, al momento, non usate: in questo modo, infatti, si manterranno in condizioni ottimali e saranno protette da odori sgradevoli.

3. Conservare le fotografie

Quadri

Di fondamentale importanza è conservare in condizioni ottimali, nel tempo, anche i vostri ricordi più preziosi: le fotografie. Le bustine di gel di silice possono essere utilizzate per conservare in ottimo stato le fotografie incorniciate. Dove inserirle? Nella parte posteriore delle foto, così che siano protette dall’umidità.

4. Proteggere l’argenteria

Argenteria

Anche l’argenteria merita di essere protetta dall’ossidazione. Come farlo? Il tempo può essere un nemico per l’argenteria in casa. Provate a riporre delle bustine di gel di silice all’interno di cassetti e mobili, in cui conservate gli oggetti d’argento.

SCOPRI COME PULIRE E LUCIDARE L’ARGENTO

5. Combattere la ruggine

Attrezzi

Le bustine di gel di silice sono perfette anche per combattere l”insorgere della ruggine su oggetti di vario genere. Se possedete una cassetta degli attrezzi, ad esempio, potete inserire al suo interno alcune di queste bustine, che permettano di contrastare la ruggine e mantenere gli attrezzi intatti nel tempo.

6. Sconfiggere la muffa

Finestre

Che dire, poi, della muffa? È possibile contrastarla proprio grazie alle bustine di gel di silice. La muffa in casa è, purtroppo, un problema assai diffuso. Come fare? Esiste una soluzione fai da te: riponete alcune bustine all’interno di vaschette sopra i davanzali delle finestre e queste assorbiranno l’umidità in eccesso.

SCOPRI COME ELIMINARE LA MUFFA IN CASA

7. Contrastare l’ossidazione

Bigiotteria

L’argenteria, infine, non è l’unica a poter essere protetta: anche la bigiotteria, infatti, rischia di ossidarsi con l’avanzare del tempo. Come fare, allora? Per contrastare l’ossidazione, è sufficiente conservare delle bustine di gel di silice insieme alla vostra bigiotteria.

Gestione cookie