Ormai archiviato l’inverno, è tempo di sole, di mare, di mete mozzafiato e di buon cibo. Perché dunque non rispolverare le bellezze della nostra meravigliosa penisola e concedersi una vacanza in Puglia? Pensate che questa regione italiana è l’unica meta italiana, e una tra le quattro europee, segnalata sulla rivista americana Wine Enthusiast Magazine: le altre sono la valle del Douro in Portogallo, la valle del Danubio in Austria e la Rioja in Spagna.
Cosa la rende speciale? Il carattere autentico, le tradizioni senza tempo, i ritmi tranquilli di vita e l’incredibile bellezza dei luoghi e della sua terra.
State pianificando di trascorrere qui le vostre vacanze estive? Ecco 10 mete da non perdere!
Le bellezze del Gargano
Iniziano il nostro viaggio dal Gargano, situato nel nord della Puglia. La meta più amata da tutti gli appassionati di mare, la natura e il divertimento. In questa regione troverete tante spiaggette isolate, la maggior parte delle quali raggiungibili solo via mare, e in cui potrete godere della tranquillità del luogo e rilassarvi completamente. Le più belle? La Baia di Gusmay, Spiaggia Santa Croce e la spiaggia dei giovani, oppure la Baia Zaiana.
LE SPIAGGE PIù BELLE D’ITALIA, ECCO QUALI SONO
Gallipoli
Gallipoli è una delle città più belle del Salento. Ritenuta la capitale della movida estiva salentina, Gallipoli è bella e viva durante sia d’inverno sia d’estate. Imperdibile è il borgo antico con tutte le sue bellezze. Di origine greca, questa città è impreziosita da case, palazzi, chiese in perfetto stile barocco ed è un piccolo labirinto di vicoli e viuzze, che rimandano all’impianto classico di una piccola isola. Una peculiarità del borgo antico di Gallipoli è che tutte le stradine vanno a finire sul porto!
PROVINCE D’ITALIA DOVE SI VIVE MEGLIO, LA CLASSIFICA
Monopoli e le Grotte di Castellana
Monopoli è una piccola città pugliese le cui bellezze storiche e naturali conquistano da sempre il cuore dei turisti che arrivano qui da ogni parte del mondo. Il suo centro storico comprende ben 9 chiese medievali e innumerevoli vicoli di ciottoli. A pochi km da Monopoli, poi, in una zona dalle incredibili caratteristiche geologiche, si trovano le splendide formazioni rocciose e gli stalattiti delle Grotte di Castellana. Formatesi circa 90 milioni di anni fa, queste grotte sono una delle attrazioni più importanti di tutta la Puglia.
I Trulli di Alberobello
A pochi chilometri da Castellana troviamo Alberobello, il paesino più caratteristico della regione. Sembra che la storia dei trulli sia la conseguenza di un editto emanato dal Regno di Napoli, dove si pretendeva un tributo per ogni nuovo insediamento urbano realizzato. Per questa ragione i Conti di Conversano, allora proprietari dell’intero territorio, comandarono ai contadini, inviati sul luogo a lavorare i campi, di costruire abitazioni impiegando solamente materiale che fosse facilmente demolibile, dando così l’idea di un agglomerato di abitazioni provvisorie.
Bari e la Riserva Naturale di Torre Guaceto
Bari, capoluogo della Puglia, è una vivace città portuale e una nota città universitaria. Si affaccia sul mare Adriatico e vanta grande opere architettoniche, meravigliose chiese, un romantico lungomare e un interessante centro storico. Bari può essere ancora considerata una meta alternativa e vanta numerosi tesori nascosti, come l’area marina protetta e riserva naturale di Torre Guaceto: la riserva comprende un tratto di costa lungo sei chilometri, caratterizzata dal tipico paesaggio mediterraneo, un mare azzurro, dune di sabbia, piccole lagune e ulivi secolari.
Lecce
Lecce saprà conquistarvi con i suoi sontuosi ricami barocchi, che sono facilmente individuabili nelle chiese, nei monumenti, ma anche palazzi privati della città. Il Duomo è un monumento da non lasciarsi sfuggire, con le sue due entrate realizzate in due stile completamente diversi uno dall’altro. Un’altra caratteristica distintiva di Lecce è la sua pietra, utilizzata per costruire nel corso dei secoli gran parte degli edifici del centro. Lecce è inoltre una meta indiscussa per una vacanza gourmet, in cui assaporare i suoi deliziosi piatti tipici, come il “rustico leccese”.