Come non disperdere calore in casa? Seguendo una guida utile ed alcuni piccoli accorgimenti, è possibile proteggersi dal freddo dell’Inverno con successo anche in casa: è, infatti, importante che l’abitazione sia protetta dall’esterno, in modo tale che si evitino sprechi economici ed energetici, salvaguardando anche l’ambiente. Cosa fare per rendere la casa calda, risparmiando sulla bolletta ed evitando dispersioni di energia? Ecco come non disperdere calore in casa con successo, seguendo una guida utile.
1. Rimedi naturali
Prima di tutto, riducete di un grado la temperatura della caldaia – la cui revisione andrà effettuata almeno una volta l’anno per accertarne un corretto funzionamento – e vedrete diminuire la bolletta del 10 per cento in un anno. Se continuate ad avere freddo, copritevi con un maglione, un plaid e godetevi del relax sorseggiando una bevanda calda, come un tè o una cioccolata calda.
2. Finestre, porte e pareti
Non dimenticatevi di chiudere finestre e serrande una volta che fa buio: ciò, infatti, vi aiuterà a non disperdere il calore per causa dei vetri di finestre e balconi. Ottimizzate le porte e le finestre con materiali adatti per l’isolamento termico, magari aggiungendo doppi vetri. Anche le pareti andranno isolate, in quanto sono le più esposte: potete accostare i mobili ad esse e ciò fornirà una maggiore protezione a costo zero.
3. Paraspifferi e radiatori
I paraspifferi sono un ottimo modo per riparare le finestre ed evitare, così, infiltrazioni di aria fredda che possono entrare dalle fessure. Almeno una volta l’anno, controllate i radiatori: sfiatateli per eliminare le eventuali bolle d’aria – in quanto queste potrebbero non far funzionare i caloriferi correttamente – e non ostacolate la circolazione dell’aria attorno ad essi.
4. Camino
Se avete la fortuna di avere un camino in casa, non dimenticate di chiudere la canna fumaria quando non state utilizzando il camino e non è, quindi, acceso: questo trucchetto, infatti, eviterà di disperdere il calore verso l’esterno, creando anche degli inutili spifferi. Ovviamente, non aprite le finestre quando il camino è in funzione; stesso discorso per i caloriferi.
5. Cambio d’aria e pannelli solari
Per cambiare l’aria in casa, è bene farlo nelle ore più calde della giornata in Inverno, evitando di aprire per molto tempo le finestre. I pannelli solari sono, infine, un’ottima idea per riscaldare in modo naturale tutta la casa e risparmiare sulla bolletta, nel lungo termine: se, infatti, il costo può essere un po’ alto all’inizio, è certo che la cifra spesa verrà recuperata in futuro, grazie ad una bolletta più leggera.
CONSIGLI PER COSTRUIRE UN PANNELLO SOLARE