Se volete cimentarvi nell’applicazione di una cerniera senza chiedere continuamente aiuto alla vostra sarta ecco che è arrivata la guida che fa per voi. Vedrete che non è un procedimento affatto difficile ma, come per tutte le cose, per fare un buon lavoro e per ottenere una buona riuscita occorre pazienza e dedizione. L’usura delle cerniere e la conseguente sostituzione, è infatti un piccolo lavoro di sartoria che è possibile eseguire anche in casa, senza avere particolari competenze o conoscenze. Ecco tutte le istruzioni che vi serviranno per poter cucire una cerniera da sole.
Prendere le giuste misure
Per prima cosa dovete sapere che ogni cerniera richiede un trattamento diverso per quanto riguarda il fissaggio definitivo, mentre la procedura iniziale è praticamente uguale per tutti i capi, indipendentemente dal fatto che sia stoffa o pelle. La prima operazione da fare è di prendere una forbice con le punte sottili, e scucire la vecchia cerniera, dopodichè possiamo applicare la nuova, fissandola con alcuni spilli.
Imbastire la cerniera
Imbastite la cerniera, sostituendo gli spilli precedentemente applicati. Mentre la parte terminale corrispondente al fermo, va invece saldamente fissata, indipendentemente se si tratta di un pantalone o di una gonna.
CUCIRE A MACCHINA, LA GUIDA E LE ISTRUZIONI PER FARLO CORRETTAMENTE
Finitura
A questo punto, servendovi della macchina per cucire, fate dei punti a zig zag piuttosto stretti. Se invece il capo da modificare è un jeans, vi consiglio di creare una cucitura parallela per assicurare una maggiore tenuta: i punti, infatti, vanno applicati prima a zig zag e poi ulteriormente bloccati, per rinforzare ulteriormente la parte bassa corrispondente al cavallo.
Accoriciare la zip
Potrebbe inoltre capitare, in casi particolari, di dover addirittura accorciare una zip, ecco come fare: segnare il punto dove accorciare la chiusura, quindi, usando un filo grosso, creare dei punti orizzontali sopra la zip, formando un nuovo fermo ed eseguire a rovescio un piccolo punto indietro. Infine tagliare il pezzo di chiusura eccedente a 1 cm. dal nuovo “fermo”.
CUCIRE A MANO GLI ORLI, ECCO COME FARE