Come si ripara una serratura

7

Come si ripara una serratura? La domanda, per gli appassionati di bricolage e piccoli lavori domestici sorge spontanea quando in casa c’è una porta che proprio non vuole saperne di chiudersi e aprirsi come dovrebbe. Se in molti casi, cioè quando il meccanismo è danneggiato in modo irreparabile, non c’è altro da fare se non mettersi l’animo in pace e mettere mano al portafoglio chiamando un professionista, quando la situazione è ancora salvabile, ecco qualche passaggio utile per risolvere il problema.

1. Togliere la ruggine

Sostituzione_della_serratura_324x268

Soprattutto quando si tratta di porte vecchie con serrature in metallo provate dal tempo e, magari, anche dagli eventi atmosferici, la principale responsabile del mancato funzionamento potrebbe essere la ruggine. Quindi, la prima cosa da fare, in questi casi, è tentare di eliminarne ogni residuo con un po’ di pazienza e gli alleati giusti. In particolare, è bene strofinare le parti metalliche con un prodotto specifico anti-ruggine e, poi, eliminare ogni restante traccia con l’aiuto di uno scalpello.

2. Pulire e lubrificare

migliorare lo scorrimento di chiavi e serrature

Molto spesso una serratura che non si utilizza mai, complici il tempo che passa e il processo di ossidazione del metallo, rischia di non funzionare più a dovere quando si decide di far girare la chiave. In questo caso potrebbe bastare un po’ di lubrificazione ad hoc per ripristinare, senza ulteriori intoppi, la funzionalità della serratura. Allo scopo, il consiglio è di smontare la parte esterna della serratura, cioè le piastre laterali e le maniglie, svitando le viti di supporto con l’aiuto di un trapano o di un cacciavite. Attenzione a non forzare le viti con gli strumenti sbagliati, per evitare di peggiorare la situazione. Tolta la parte esterna, non resta che pulire attentamente l’esterno, magari con l’aiuto di una pistola ad aria compressa, per poi lubrificare a dovere il meccanismo della serratura.

3. Sostituire i pezzi danneggiati

riparazione serratura porta_400

Se pulire, togliere la ruggine e lubrificare non basta, può succedere che alcuni componenti della serratura siano danneggiati e da sostituire. Nelle serrature a incastro, per esempio, potrebbe essere necessario sostituire la molla, solitamente del tipo a spirale. Se non si trova la stessa molla in ferramenta, con un po’ di manualità e attenzione può essere ricreata a colpi di fai da te: basta utilizzare un filo d’acciaio armonico dello stesso spessore della molla da sostituire, da avvolgere sulla punta di un trapano per ricreare il pezzo da sostituire. Un’accortezza, sia che si compri sia che si costruisca, è bene memorizzare con attenzione la posizione corretta della molla, per montare quella nuova nel modo giusto.

Gestione cookie