Come risparmiare acqua: una guida utile

Risparmio acqua

Come risparmiare acqua, seguendo una guida utile? La bolletta dell’acqua influisce anche pesantemente sulle spese da sostenere per la casa: risparmiare, quindi, è un modo per fare del bene al nostro portafoglio e all’ambiente, dato che l’acqua è una risorsa preziosa ed esauribile da usare con parsimonia e da non sprecare. Come fare, dunque? Ecco alcuni pratici consigli per risparmiare l’acqua in casa con successo, seguendo la nostra utile guida.

Aggiornamento dei dispositivi

Impianti

Risparmiare acqua non dovrebbe essere una scelta, ma un dovere, in quanto questo bene – che abbiamo in comune con il mondo intero – è destinato ad esaurirsi velocemente con il passare del tempo. Prima di tutto, è bene installare dei dispositivi in bagno e cucina che eliminino, o quantomeno riducano, lo spreco di acqua e ne favoriscano il risparmio: pensate, ad esempio, che un servizio igienico standard consuma dai 9 ai 20 litri di acqua ed una doccia circa 20 litri d’acqua al minuto; così come le lavatrici con 110-220 litri e le lavastoviglie con 60 litri per carico.

Controllo di eventuali perdite

Perdite

Quali altri comportamenti adottare per migliorare i risultati ed agire in maniera saggia e responsabile? Sempre per i motivi precedentemente indicati, controllate che non vi siano perdite nei rubinetti e nelle tubature di casa – così come dal WC – in quanto anche una sola goccia che fuoriesce può arrivare a far consumare anche 20 litri di acqua al giorno: basta controllare il contatore dell’acqua. Normalmente, invece, i rubinetti possono arrivare a consumare dai 10 ai 20 litri al minuto, in base al flusso presente. Fondamentale è, dunque, una buona manutenzione dei rubinetti e delle tubature presenti in casa.

Pulizia della persona

water droplets captured while descending on to the still water surface

Per risparmiare acqua, è importante cercare di lavarsi in un determinato modo: ad esempio, fate docce brevi e preferite, ovviamente, la doccia al classico bagno. Cercate, inoltre, di evitare il più possibile le alte temperature e di chiudere il rubinetto ogni volta che vi state insaponando e non state usufruendo realmente dell’acqua. I numeri parlano, mediamente, di un consumo che va dai 5 ai 10 litri di acqua al minuto per ogni doccia. Stesso discorso quando vi lavate i denti: chiudete sempre i rubinetti nei momenti in cui non utilizzate l’acqua.

Corretto utilizzo del WC

WC

Ricordate di non gettare carta igienica non biodegradabile, sigarette, fazzoletti di carta o altro genere di spazzatura all’interno del water. Perché? Mediamente, per eliminare e mandar via questo tipo di materiale dal WC di casa, possono essere sprecati dai 5 ai 7 litri di acqua per deflusso. Cercate, quindi, di usare in maniera responsabile il water e di utilizzare la spazzatura per il resto.

Utilizzo della lavatrice e della lavastoviglie

Lavatrice

Per un maggior risparmio – sia energetico che idrico – utilizzate la lavastoviglie e la lavatrice solo a carico pieno e durante le ore serali, oltre che a basse temperature scegliendo il lavaggio eco o rapido. Quando acquistate gli elettrodomestici fate, inoltre, attenzione ad acquistarne di classe A++ per risparmiare fino al 50 per cento di acqua ed elettricità. Se, invece, dovete lavare i piatti a mano – o lavare la frutta e la verdura – non lasciate scorrere l’acqua in modo eccessivo ed usate detersivi che siano ecologici e fai da te.

Gestione cookie