Ora che è arrivata non vorremmo più che se ne vada. Almeno per quanto riguarda la montagna! Non è un vero inverno senza di lei, la neve, bianca, soffice, che rende tutti più bambini. Ma, a parte sciare, cosa si può fare sulla neve? La tintarella è garantita e quella di febbraio, di solito, è l’attività preferita per tutte le pigrone. Ma sulla neve è un vero peccato concentrarsi solo sullo sci alpino. Perciò ecco una serie di idee e attività per immergersi a capofitto nel mondo della neve. Vedrete che sono adatte a molti, quasi per tutti!
Nordic walking
Il Nordic Walking è un’attività originaria dei paesi scandinavi, sorto in contesti estremamente naturali e “selvaggi”. I sentieri e i percorsi in montagna sono ideali per trascorrere una giornata del tutto unica. E’ un’attività dolce che tonifica la muscolatura, non affatica le articolazioni ed è attenta a salvaguardare la corretta postura del nostro corpo.
Fatbike
Il “prêt-à-porter” della neve per chi non ha dimestichezza con gli sci, oppure è un patito delle due ruote. Il nome indica la grandezza di cerchioni e gomme. Più larghe sono e meglio è. E’ adatta a tutti, ma proprio a tutti! Attenzione però alla velocità!
VIAGGI E SPORT, IN VAL PUSTERIA SULLA NEVE
Cani da slitta
Guidare una muta di cani nei boschi, un sogno che per alcuni può doventare realtà. Lo Sleddog si può praticare un po’ ovunque, compresa l‘Italia. Una muta di cani vi trasporterà a bordo di uno slittino tra boschi innevati e paesaggi candidi per trasportarvi in un’atmosfera alla Jack London.
COSA FARE IN MONTAGNA NEL TEMPO LIBERO? SCOPRILO QUI!
Kitesnow e airboard
Se sugli sci proprio o sullo snowboard proprio non ci volete stare, che ne dite di dedicarvi a sport alternativi come il kitesnow o l’airboard? Con lo snowkite potrete volare sul manto nevoso grazie a un aquilone attaccato alla tavola, mentre con l’airboard percorrerete discese innevate con un gommone simile a quello per il rafting. Divertente no?
Creare un pupazzo di neve
Se avete dei bambini piccoli, oppure sentite rinascere dentro di voi una ritrovata giovinezza? Sì, perché non è mai troppo tardi per costruire insieme ai propri figli o agli amici più cari un bel pupazzo di neve nel giardino di casa. Procuratevi cappello, una sciarpa e una carota e date inizio alle danze!
Ciaspolate sulla neve
Con le ciaspole, speciali racchette applicate agli scaroponi, si può camminare e passeggiare sulla neve. Si possono fare escursioni con le ciaspole nel parco Nazionale dello Stelvio, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, ma anche sui Monti Sibillini (in Umbria) e in Alta Ciociaria (nel Lazio).
Curling
Dare la cera, passare un’aspirapolvere, il curling è uno sport entrato nel cuore di tutti noi grazie alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014. Ricorda il bowling, può sembrare il gioco delle bocce ma su ghiaccio. Sia come sia, la “stone” e il delicato compito di portarla alla meta ci ha appassionato tutti. Provare questo sport non è semplice, ma a Cortina, dove ha sede una delle poche scuole italiane, si può.
Andare nei masi
Nei Masi tipici dell’Alto Adige si può sperimentare la vita contadina di montagna, lenta e rilassata, mangiare buonissimi formaggi e altri prodotti tipici a km 0. Annoiarsi è pressoché impossibile se ci si dedica, oltre che alla buona tavola, alle discese in slittino, alle camminate sulla neve e alle gite sulle slitte trainate dai cavalli.