Come fare una cravatta: il tutorial fai da te

Cravatte

Come fare una cravatta – Siete alla ricerca di un tutorial fai da te per poter realizzare autonomamente una bellissima cravatta? Questo accessorio di abbigliamento – una striscia di tessuto annodata attorno al colletto della camicia – sta a simboleggiare soprattutto l’eleganza maschile ma, da qualche anno a questa parte, è sempre più spesso utilizzato ed amato anche dal mondo femminile. Di cravatte ne esistono di moltissimi tipi e colori, per cui è facile sbizzarrirsi in proposito. Perché, quindi, non confezionare una cravatta con le nostre mani, per noi o per il nostro uomo? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per creare una cravatta con successo, seguendo la nostra utile guida fai da te.

Materiale

Tessuto

La cravatta è, senza alcun dubbio, uno degli accessori di abbigliamento più indossato dagli uomini; anche se – come detto in precedenza – sempre più donne la indossano e la amano. In commercio, si trovano diversi modelli, colori e tessuti, ma cosa c’è di più bello dell’arte del fai da te? Se sapete cucire ed avete un minimo di pratica con il cucito, per voi non sarà certo difficile creare una cravatta con fantasia. Come fare, dunque? Prima di tutto, procuratevi del tessuto – circa 1,5 metri – della fodera – della stessa misura del tessuto – ago, filo, spilli, forbici, gessetto, ferro da stiro, un cartamodello – facilmente, scaricabile online – ed una vecchia cravatta per poterne ritagliare la sagoma con più esattezza. Il tessuto si troverà facilmente presso un qualsiasi negozio di tessuti abbastanza fornito, che ne avrà di molti tipi tra cui in cotone, lino o persino in jeans. L’ago ed il filo, naturalmente, serviranno per le cuciture; mentre la fodera per poter rifinire la parte posteriore della cravatta.

Procedimento

Cravatta

Per prima cosa, scucite una vecchia cravatta e stendetela su un cartamodello per ricavarne la sagoma, aiutandovi con il gessetto. Ritagliate la sagoma con le forbici e fissate i pezzi sul tessuto, utilizzando degli spilli; poi, sempre utilizzando la sagoma del cartamodello, ritagliate anche la fodera interna. Adesso, con un ferro da stiro, stirate il tessuto tagliato facendo attenzione a non rovinarlo. Successivamente, procedete con la cucitura della fodera sul lato anteriore della cravatta e ribordatela, cucendo anche la parte più sottile su quella larga per, poi, rifinire il tutto rendendo a forma triangolare la parte bassa frontale che necessiterà di un taglio perfetto.

Consigli

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Per quanto riguarda le cuciture, ricordate di farle con dei punti abbastanza stretti e, preferibilmente, a macchina e non a mano, così da creare un contorno che sia parallelo ai bordi. Infine, un consiglio che può sembrare scontato ma, forse, non lo è: per le cuciture non dimenticate di usare del filo che sia adeguato al tessuto da voi scelto.

CONSIGLI PER IL RICICLO CREATIVO DELLE CRAVATTE

Gestione cookie