Come eliminare le cimici dei letti? Una domanda, che, purtroppo, molti si trovano costretti a porsi. La cimex lectularius è un parassita infestante difficile da debellare che può colpire qualsiasi casa e ambiente domestico. Non è necessario vivere in un tugurio, in condizioni igieniche precarie, circondati da sporcizia e immondizia per diventare gli ospiti ideali di questi fastidiosi parassiti che si nutrono di sangue umano, anzi. Basta un po’ di calduccio e qualche ospite da cui trarre nutrimento e le cimici dei letti sono pronte all’infestazione. Ecco alcuni consigli utili per liberarsene.
Riconoscere le cimici dei letti
La prima cosa da fare è accertarsi che si tratti effettivamente di questi odiosi parassiti infestanti. Come? Le cimici dei letti, quando sono appena nate, hanno le dimensioni di un seme di papavero, un colorito semi-trasparente dalle sfumature marroni. Quando sono adulte, invece, hanno il corpo ovale, leggermente appiattito, delle dimensioni di un semino di mela e dalla colorazione rosso ruggine. Possibili segnali della loro presenza sono le tracce di sangue, escrementi e uova, da notare sulle cuciture di materassi, tessuti e biancheria di casa, dal copriletto ai cuscini dei divani, ma anche nelle fessure, nelle crepe dei mobili e nei battiscopa.
L’alcool è un ottimo alleato
Per uccidere le cimici sul colpo, una volta individuate, sui materassi, nelle fessure o in giro per casa, un ottimo alleato è l’alcool. Il consiglio è di utilizzare una buona dose di alcool denaturato e, con l’aiuto di uno straccio di carta o di stoffa, eliminare ogni residuo dei parassiti, dei loro escrementi o delle loro uova. Allo scopo, può essere utile pulire con attenzione le superfici, dopo l’utilizzo dell’alcol, anche con acqua calda e sapone.
Stanare e catturare le cimici
Le cimici, alla ricerca di un rifugio e del calduccio, possono annidarsi, come anticipato, tra fessure e crepe. Per eliminarle efficacemente, prima è necessario stanarle, obbligandole a uscire dai loro rifugi d’emergenza. Allo scopo si possono utilizzare delle spatole o carte da gioco, sfruttando anche l’aria calda emessa da un asciugacapelli, per esempio. A questo punto, non resta che appiccicarle al nastro adesivo, per poi chiuderle in un sacchetto e, per completare l’opera debellarle sfruttando il calore dell’aria dell’asciugacapelli per qualche secondo. Dopo aver stanato e catturato tutte le cimici, meglio sigillare ogni fessura e crepa con del materiale apposito, dallo stucco al silicone in base alla superficie da trattare, per evitare che ritornino.
La pulizia quotidiana
Un ambiente domestico infestato merita un’attenzione ancora più estrema per la pulizia. In particolare, il consiglio è di passare una o due volte il giorno l’aspirapolvere su tutte le superfici, dai tappeti al pavimento, fino ai telai dei letti, ai mobili e a ogni fessura (sfruttando beccucci e spatole specifiche in dotazione con l’aspirapolvere). Dopo ogni utilizzo, per evitare di peggiorare la situazione, è necessario estrarre il sacchetto dell’aspirapolvere, sigillandolo e buttandolo fuori da casa. Tutti i tessuti e gli oggetti che possono andare in lavatrice devono essere lavati, dopo averli chiusi in dei sacchetti appositi, a una temperatura superiore ai 50°. Anche il vapore, complice il calore, può aiutare: con uno strumento apposito è preferibile puntare il getto di vapore caldo verso tutti i mobili e le superfici potenzialmente interessati dall’infestazioni di cimici.
Non cambiare stanza
Anche se l’idea di condividere la camera da letto con le cimici, è preferibile non cambiare ambiente dove dormire, per evitare di peggiorare la situazione. Infatti, questi odiosi parassiti tendono a seguire gli ospiti, che sono anche la loro principale fonte di nutrimento e sostentamento. Quindi, spostandosi da una camera all’altra, si rischia di portarsi con sé anche cimici e relativa infestazione.
Rivolgersi ai professionisti
Se è vero che il fai da te può aiutare, è altrettanto vero che per debellare con certezza le cimici dei letti, la soluzione migliore è chiamare dei professionisti, degli esperti disinfestatori. Perché lasciarsi prendere dalla disperazione, buttando materasso e letto, ribaltando la casa e trasformandosi in disinfestatori per un giorno non sempre paga. Infatti, se l’infestazione è diffusa, meglio rivolgersi a una ditta specializzata, informandosi tramite referenze e associazioni professionali, chiedendo un sopralluogo e il preventivo a diversi esperti. In molti casi, le infestazioni da cimici dei letti impongono l’utilizzo di pesticidi specifici che dovrebbero essere maneggiati con cura solo da professionisti qualificati per evitare ogni rischio.