Usi alternativi del tè: una guida per l’uso

utilizzare tè

Usi alternativi del tè. Perché chi l’ha detto che il tè è buono solo da bere? Con la guida per l’uso adatta e i consigli giusti, il tè può dimostrare tutta la sua versatilità e prestarsi a mille utilizzi differenti. Ecco quali sono i principali, alcuni, forse, già noti, altri, sicuramente, meno conosciuti e prevedibili.

Per le pulizie domestiche

Il tè è un insospettabile alleato della pulizia e dell’igiene di tutta la casa. Ideale per pulire i tappeti, cospargendoli di foglie di tè da lasciare in posa per qualche ora per poi spazzolare, ma anche per ravvivare, nutrire e lucidare i pavimenti e i mobili di legno scuro. Allo scopo, basta immergere nel secchio di acqua tiepida qualche bustina di tè nero: la soluzione ottenuta si passa sulle superfici di legno con un panno di cotone pulito ben strizzato e il gioco è fatto.

Profumatore naturale

Dall’aroma intenso e dal gusto deciso, il tè si presta anche a diventare un profumatore per ambiente e non solo. Cento per cento naturale e cento per cento fai da te, le bustine di tè usate sono perfette per eliminare i cattivi odori dalle mani dopo aver cucinato e maneggiato cibo dalle profumazioni pungenti, come pesce o cipolle, per esempio.

Le bustine di tè possono essere messe negli scomparti del frigorifero per profumarlo e prevenire la formazione dei cattivi odori. Le foglie di tè, magari delle varietà più aromatizzate, come quelle alla cannella e alla vaniglia, possono essere l’ingrediente imprevisto per realizzare sacchettini profumati per cassetti e armadi, ma anche pot-pourri fai da te per gli altri ambienti domestici.

Tè, alleato di bellezza

Se il tè verde è una miniera di vantaggi per la salute, con un benefico effetto drenante, antinfiammatorio e detox, sorso dopo sorso, le bustine di tè nero possono rivelarsi ottime alleate della bellezza dei capelli, preziosi ingredienti per un impacco ravvivante per i riflessi della chioma (l’infuso di tè si può mixare al nutrimento garantito dall’olio di mandorle per un doppio effetto benefico).

Per gli impacchi e la salute. Due bustine, leggermente imbevute con acqua tiepida sono un toccasana per gli occhi, utili per gli impacchi contro pesantezza, gonfiori, congiuntiviti e borse.

Perfetto anche in caso di scottature e arrossamenti da rasatura, il tè ha una potente azione antinfiammatoria e lenitiva. Basta fare degli impacchi sulla zona interessata con dei panni di cotone imbevuti di tè e il sollievo è garantito. Contro alitosi e infiammazioni gengivali, può essere d’aiuto un collutorio fai da te, realizzato mixando l’infuso di tè e qualche foglia di menta, da utilizzare per sciacqui e gargarismi tre volte al giorno.

Gestione cookie