Come igienizzare la lavatrice: una guida pratica

Igienizzare la lavatrice

Come igienizzare la lavatrice al meglio. Perché se la lavatrice non è perfettamente pulita come può garantire pulizia e igiene ai capi? Ecco una sorta di guida pratica, con alcuni consigli per pulire al meglio la lavatrice, assicurandole il massimo dell’igiene. Oltre ai prodotti già disponibili in commercio allo scopo, esistono alcuni rimedi fai da te davvero ingegnosi e molto eco-chic.

Pulizia regolare e continua

Pulizia

Una lavatrice pulita pulisce meglio i capi e funziona più a lungo. Allo scopo, la cura di longevità e igiene della lavatrice, prevede una pulizia regolare, almeno una volta al mese, delle sue parti principali, utilizzando un panno pulito, acqua tiepida e detergente igienizzante. In particolare, periodicamente, vanno puliti con attenzione il cestello, le vaschette del detersivo, le guarnizioni e tutti i componenti in gomma, per evitare l’accumulo di residui di sporcizia, la formazione di calcare e muffa.

Pulizia profonda

Aceto

Meno spesso, ma da fare: la pulizia del filtro di carico di scarico della lavatrice, dove muffe, sporco e calcare rischiano di giocare davvero un brutto scherzo all’igiene. Si può utilizzare un panno imbevuto di acqua tiepida e aceto.

Lavaggi igienizzanti

Lavatrice sportello

Se le basse temperature, anche nella lavatrice, sono terreno fertile per sporcizia, incrostazioni, calcare e muffe di vario genere, le temperature elevate sortiscono, come facilmente intuibile, l’auspicabile effetto opposto. Via libera dunque, periodicamente, ai lavaggi igienizzanti, cioè ai cicli a vuoto della lavatrice: un lavaggio a vuoto a 90° senza l’aggiunta di detersivi o detergenti, per sciogliere lo sporco più ostinato; un lavaggio a vuoto ma con l’aggiunta di mezzo bicchiere di aceto di mele, da mettere nel cestello o nella vaschetta del detersivo, a 60°.

Piccoli accorgimenti quotidiani

Biancheria

Lo sportello della lavatrice, che molte aspiranti massaie tengono rigorosamente chiuso per questioni di spazio e di ordine, dovrebbe essere lasciato aperto, per consentire il ricircolo d’aria e contrastare la formazione di muffe & co. La manutenzione quotidiana, o quasi, della lavatrice, per assicurargli una dose di igiene extra, vorrebbe, inoltre, l’impiego di alcuni rimedi naturali molto utili. L’aceto bianco durante i lavaggi, da utilizzare a volte in alternativa all’ammorbidente o messo nel cestello insieme ai capi bianchi o alla biancheria lavata ad alte temperatura, e del bicarbonato (da aggiungere nella vaschetta del detersivo), dall’altrettanto potente potere disinfettante e igienizzante.

Gestione cookie