Quando la sudorazione è davvero eccessiva, diventa un problema, una fonte di disagio e di imbarazzo. Quando quindi non si tratta “semplicemente” di sudare nelle giornate più calde, o in condizione di stress e tensione, ma di ritrovarsi spesso, letteralmente in un bagno di sudore. In questi casi limite, si può parlare di un disturbo vero e proprio, di un’anomalia chiamata iperidrosi, che può colpire soprattutto alcune zone del corpo, come le mani, i piedi, le ascelle, il viso o la testa. Vediamo meglio di cosa si tratta, quali sono le possibili cause, e i rimedi utili.
La sudorazione, alleata e non nemica
Una premessa sul ruolo fondamentale giocato dalla sudorazione nell’equilibrio e nel benessere di tutto l’organismo è d’obbligo. Sudare è parte di un meccanismo fisiologico normale, azionato per proteggere l’organismo in caso di aumento della temperatura interna. In questo modo, il corpo cerca di raffreddarsi, disperdendo il calore in eccesso.
Quando c’è un problema
Se il meccanismo fisiologico assume i contorni del patologico o, meglio, dell’anomalo, e la quantità di sudore prodotto diventa eccessivo, la colpa può essere dell’ipersudorazione o iperidrosi. Un disturbo caratterizzato da una produzione esagerata di sudore, che può essere generalizzato, o colpire solo alcune zone specifiche.
Tutte le cause
Che si tratti di sudorazione fredda, improvvisa, localizzata o generalizzata, le cause non sono ancora chiare. I responsabili, difficili da definire, vanno ricercati nel sistema neurovegetativo, e associati ad alcune predisposizioni caratteriali ed emotive. Infatti, essere persone ansiose e insicure non aiuta a tenere sotto controllo la sudorazione. Da non sottovalutare l’eventualità che l’iperidrosi non sia un disturbo vero e proprio, ma piuttosto un sintomo di altre patologie più complesse, come il diabete, i problemi cardiovascolari o tiroidei.
I rimedi naturali
La natura offre alcuni alleati efficaci. La salvia, sotto forma di olio essenziale, aggiunta nell’acqua del bagno tiepida o nell’acqua bollente dell’infuso da bere, è perfetta per diminuire la produzione di sudore. Ottima allo scopo anche l’argilla verde, che può vantare proprietà anti-sudoripare e astringenti: basta aggiungerne 200 g nell’acqua tiepida della vasca per un rilassante bagno serale. Anche il decotto a base di estratto secco di quercia è un ottima bevanda contro l’iperidrosi.
I rimedi medici
Le soluzioni mediche al problema dell’eccessiva sudorazione possono essere i filler a base di botulino o di acido ialuronico da iniettare nelle zone interessate dal problema.
I rimedi grazie allo stile di vita
Oltre ai rimedi specifici, naturali o meno, alcuni accorgimenti nello stile di vita possono essere dei veri toccasana per il problema della sudorazione eccessiva: vanno per esempio preferiti abiti leggeri fatti di tessuti naturali e traspiranti, va curata con maggiore attenzione la propria igiene personale prediligendo l’utilizzo di detergenti neutri, e va seguita un’alimentazione priva di condimenti pesanti o cotture che appesantiscono la digestione.