
Per la cistite i rimedi naturali sono antibiotici offerti da Madre Natura che possono consentirci di stare meglio e di contrastare questo doloroso disturbo. Normalmente curata con farmaci tradizionali, la cistite in realtà si può trattare anche grazie a erbe officinali, tisane e decotti preparati con gli ingredienti più noti per le loro proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Agire il prima possibile contro quest’infezione è fondamentale per sentirci meglio in poco tempo. Scopriamo quindi i rimedi naturali più efficaci contro la cistite.
Perché usare i rimedi naturali?
In caso di cistite i rimedi naturali possono essere davvero efficaci perché ci aiutano a combattere l’infiammazione ma anche a contrastare la proliferazione batterica che spesso è la causa del disturbo.
Non solo, scegliendo di agire con ciò che ci offre la natura possiamo contrastare con più tempestività la cistite. Si tratta infatti di un problema che dovrebbe essere trattato il prima possibile, per far sparire i sintomi più in fretta.
Ma ora scopriamo insieme tutti i rimedi della nonna che possiamo sfruttare fin dai primi segnali di cistite.
Limone, il rimedio contro la cistite più usato

Tra i rimedi naturali casalinghi contro la cistite femminile come non citare il limone? Si tratta di uno dei trucchi della nonna più efficaci e utilizzati di sempre. Per beneficiare dell’azione antisettica di questo agrume, procedete come segue.
Diluite un cucchiaio di succo di limone in 200ml d’acqua bollente; consumate poi la bevanda ogni due ore, facendo piccoli sorsi. L’effetto calmante del bruciore sarà veloce.
Cistite, i rimedi naturali immediati
La natura può aiutare chi di noi fosse colpita da una cistite grave e molto dolorosa, grazie ad alcune piante e fiori che riescono a dare immediato sollievo. Scopriamo i rimedi naturali contro la cistite che agiscono presto, per tornare a stare bene in poco tempo.
Achillea

Si tratta di una pianta dalle grandi proprietà antinfiammatorie e in grado di combattere anche il dolore, visto che ha anche benefici di tipo analgesico. Non solo, può aiutare a rilassare i muscoli dell’utero, perciò consente di non “stringere” troppo la parte della vescica infiammata dalla cistite.
Per sfruttarne appieno i vantaggi, bere una tazza di tisana di achillea al giorno fino alla scomparsa dei sintomi. Questo, tra i rimedi naturali per la cistite, è uno dei più veloci.
Malva

La malva ha proprietà antinfiammatorie e calmanti allo stesso tempo, e per il trattamento della cistite è uno dei rimedi naturali più immediati. Per beneficiare dell’aiuto della malva, è bene assumerla sotto forma di infuso per due volte al giorno, mattino e sera.
Basterà lasciare in infusione in acqua bollente due cucchiaini di foglie fresche di malva, attendere 10 minuti e poi filtrare la bevanda ottenuta. Si tratta di una tisana molto potente, che darà sollievo già dalle prime somministrazioni.
Ortica

Molto utile tra i rimedi naturali casalinghi contro le cistiti femminili lievi, come la malva è in grado di donare immediato sollievo dopo l’assunzione. Non solo, può anche essere usata per prevenire nuovi attacchi di cistite in tutte coloro che ne soffrono in maniera ricorrente.
Basterà assumere l’infuso curativo di ortica due volte al giorno, preparandolo nella maniera classica: due cucchiai da the in acqua bollente, successivamente filtrata.
D-Mannosio

È stato scoperto che lo zucchero semplice che si estrae dalla betulla, il D-Mannosio appunto, è davvero utile per combattere la cistite. Questo rimedio naturale al 100% può essere assunto in tutti quei casi in cui il disturbo sia causato da batteri. Infatti, questi si “legano” facilmente alle molecole di D-Mannosio: ciò permette di avvertire meno bruciore (visto che le pareti della vescica vengono risparmiate dall’azione infiammatoria) e di espellere più facilmente i patogeni stessi.
Non si tratta di un farmaco, ma di un antibiotico naturale, che non interferisce con altri medicinali e che non altera la flora intestinale. Va assunto lontano da pasti e dopo aver urinato. Grazie alla sua composizione chimica, il D-Mannosio funziona velocemente contro la cistite: tra i rimedi immediati è quello che funziona nella maggior parte di noi.
Rimedi naturali contro la cistite, i più efficaci
Oltre alle piante in grado di farci stare meglio nell’immediato, la natura ci viene incontro fornendoci erbe efficaci contro la cistite, veri e propri rimedi casalinghi che riescono ad agire nel modo più giusto per liberarci dall’infezione. Combattere la cistite femminile con rimedi naturali non è semplice, ecco perché è bene combinare queste piante con l’aiuto del nostro erborista di fiducia per guarire davvero da questo disturbo così recidivante.
Mirtillo rosso

Forse il rimedio naturale contro la cistite più conosciuto di sempre, il mirtillo rosso è davvero un portento per combattere questo disturbo e le infezioni delle vie urinarie in generale. Si può assumere sia come integratore per prevenire la comparsa della cistite quando si iniziano ad avvertire i primi bruciori, sia come cura naturale.
In questo caso assumetelo mattina e sera, sotto forma di infuso. Aiuterà a contrastare l’infezione batterica tipica della cistite, specialmente quella dell’Escherichia coli. Per un’azione d’urto, invece, meglio il succo naturale al 100%.
Erica

L’erica è una pianta officinale molto nota, fin dal Medioevo, come rimedio naturale per la cistite e in generale per tutte le problematiche connesse al sistema urinario. Infatti grazie alle sue proprietà diuretiche e antisettiche, è ottima come trucco della nonna per purificare la vescica ed espellere i batteri responsabili dell’infezione.
Per usarla contro la cistite, bollite 2 cucchiai d’erica in acqua per circa 10 minuti e poi filtrate la bevanda risultante. Bevetela per 3 volte al giorno, fino alla scomparsa dei sintomi e, in generale, non più di una settimana.
Bardana

Nota per le sue proprietà antibatteriche, la bardana è una pianta preziosa per le donne che soffrono di cistite e problemi urinari di lieve entità. Inoltre stimola la diuresi e favorisce l’espulsione degli agenti patogeni responsabili del disturbo.
Per giovarne, occorrerà consumare una tazza di decotto di bardana al giorno, fino alla scomparsa dei sintomi: tra i rimedi casalinghi contro la cistite è forse il meno conosciuto, ma si tratta di una pianta estremamente utile.
Calendula

Conosciuta per il suo fiore e nota per le capacità lenitive spesso usate in creme e tonici per il viso, la calendula vanta anche proprietà antimicrobiche perfette se si vuole combattere la cistite con rimedi naturali efficaci.
Viene utilizzata normalmente in abbinamento alla malva per la preparazione di infusi e tisane dall’azione calmante, ma può anche essere assunta da sola se si vogliono sfruttare solo i suoi benefichi contro i batteri.
Rimedi naturali contro la cistite: le piante disinfettanti
Per contrastare la cistite femminile, i rimedi naturali come le erbe dalle proprietà antibatteriche e antisettiche sono davvero perfette. Queste, da assumere prevalentemente come decotti o infusi, sono in grado di stimolare ancora di più la diuresi e, quindi, ci permettono di espellere gli agenti patogeni responsabili dell’infezione. Nel contempo, agiscono come antisettici naturali e combattono l’infiammazione: scopriamo le migliori.
Equiseto, o coda cavallina

Nel caso in cui la cistite si presenti in maniera recidivante, non c’è nulla di meglio dell’equiseto. Noto anche come “coda cavallina”, è efficace per stimolare la diuresi e contribuire quindi alla pulizia delle vie urinarie.
La presenza di sali minerali e flavoinoidi aiuta a migliorare la funzionalità dei reni; la diuresi abbondante, poi, permette di disinfettare tutto il tratto urinario interessato dalla cistite.
Per beneficiare delle proprietà di quest’erba officinale, assumetela come decotto due volte al giorno, mattina e sera.
Uva ursina

Ottimo antibiotico naturale, l’uva ursina è famosa per essere un potente antibatterico proprio delle vie urinarie che può vantare anche proprietà antisettiche e germicide.
Il consiglio è di bere 50 gocce dell’estratto secco dell’erba diluite in mezzo litro d’acqua mattina e sera a stomaco vuoto.
Pilosella

Drenante, antisettica e antinfiammatoria, la pilosella non è una pianta molto conosciuta ma è davvero efficace come rimedio contro la cistite. Grazie al suo contenuto di principi attivi ha un’azione antibiotica contro i batteri che sono alla base di quest’infezione, aiutando anche a espellerli tramite la diuresi.
Per sfruttare le proprietà della pilosella, preparate una tisana mettendo in infusione due cucchiaini delle sue foglie in acqua bollente e consumatela due volte al dì.
Corbezzolo

Il corbezzolo ha le stesse proprietà dell’uva ursina, quindi germicide e antibatteriche. Per il trattamento naturale della cistite viene impiegata la tintura madre di corbezzolo, estratta dalle foglie.
Il dosaggio dipende da diversi fattori, visto che la pianta può essere impiegata insieme ad altri rimedi naturali. Per questo motivo è sempre bene chiedere consiglio al proprio erborista di fiducia.
Gramigna

Non si tratta di un’erba molto conosciuta, ma contro la cistite la sua tisana è davvero efficace come rimedio naturale. La gramigna è una pianta dalla potente azione diuretica, ma anche antinfiammatoria e antibatterica.
L’ideale per poter beneficiare delle sue capacità contro la cistite e –in generale- le infiammazioni delle vie urinarie, è assumerne una tisana per 2 volte al giorno. Preparatela lasciando in infusione la pianta essiccata, oppure preferite un decotto con l’erba fresca da far bollire per 10 minuti prima di filtrarla.
Omeopatia per la cistite

Contro la cistite, l’omeopatia è un rimedio naturale molto utilizzato per tutte le volte in cui questo disturbo sia ricorrente o scollegato da un’infezione batterica. Grazie all’omeopatia abbiamo a disposizione tanti antibiotici di Madre Natura che possono fare al caso nostro.
Ad esempio, in caso di dolore intenso durante la minzione (o nell’immediato prima e dopo) è possibile utilizzare il Cantharis 9CH: 5 granuli ogni 2 ore da diradare quando si assiste ad un miglioramento.
Il Mercurius Corrosivus 9CH è invece utile se si soffre di cistite con sangue nelle urine: occorrerà assumerne 5 granuli ogni 4 ore.
Se durante la minzione avvertiamo freddo e abbiamo sete, invece, meglio preferire L’Arsenicum album 9CH: anche in questo caso, la dose da assumere sarà di 5 granuli ogni 4 ore.
Infine, se la nostra cistite ci causa dolore e bruciore molto forte, possiamo propendere per lo Staphysagria 9CH, 5 granuli ogni 3 ore.
Alimentazione e cistite

La dieta è fondamentale per stare meglio durante un attacco di cistite, ma anche come prevenzione nel caso in cui questo disturbo fosse ricorrente. Quindi iniziamo a prenderci cura di noi fin dalla prima colazione: bene iniziare la giornata con dello yogurt, che grazie ai suoi fermenti lattici aiuta a proteggere le mucose intestinali. Così facendo, darà una mano al nostro sistema immunitario a combattere l’infezione da cistite.
Non dimentichiamo poi l’assunzione di cibi ricchi di vitamina C: aiuta contro gli attacchi batterici grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di anticorpi. In questo senso i frutti più indicati sono agrumi, mirtilli, more, uva spina e ribes. Anche gli integratori di vitamina in compresse possono dare una mano, ma prima di decidere di assumerli è consigliabile consultare un medico.
In generale, è meglio preferire cibi dall’effetto depurativo: patate, barbabietole, bietole, lattuga, pomodori e piselli. Sono invece da evitare la frutta secca, il latte vaccino, gli insaccati, i fritti, la carne rossa e le frattaglie. Bando anche ad alcolici e caffeina; sì, ovviamente, all’acqua. Per limitare la prolificazione dei batteri a livello della vescica è, infatti, fondamentale stimolare la diuresi.