La dieta volumetrica

Dieta volumtericaCon la primavera alle porte l’ansia da prova costume aumenta sensibilmente. Il desiderio di depurarsi dalle abbuffate invernali e prepararsi al meglio per l’estate prende il sopravvento ed ecco che la corsa sfrenata a digiuni e a diete dell’ultimo minuto diventa la principale attività della prossima stagione. Le possibilità di alimentazione si inseguono sul web e molte di queste provengono dagli Stati Uniti come la dieta volumetrica. La conoscete? Scopriamo insieme come funziona e quali benefici può apportare al nostro fisico. Si tratta di una dieta dimagrante che promette importanti risultati. Pronte?

Come funziona

dieta volumetrica calorie
Ad ideare la dieta volumetrica è stata la dottoressa Barbara Rolls, direttrice del Laboratory for the Study of Human Ingestive Behavior. Il titolo fa riferimento al volume di cibo che andrebbe consumato per ottenere risultati sulla bilancia. Questo tipo di dieta prevede infatti di non ridurre la quantità di cibo ma la quantità di calorie contenute. Bisognerà infatti mangiare alimenti a bassa densità calorica che hanno l’obiettivo di conferire sensazione di sazietà senza eccedere con le calorie.

Tempistiche

risultati dieta
Come per ogni dieta l’ideale sarebbe farsi seguire e consigliare da un esperto per evitare controindicazioni a causa di regimi alimentari non in linea con il proprio organismo. Con la dieta volumetrica si prevede però una perdita di peso moderata, e piuttosto salutare perché viene realizzata in modo ragionevole e sostenibile in un periodo anche più lungo. Nessun drastico calo di peso ma con costanza si arriverà a perdere progressivamente anche un chilo, non di più, a settimana.

Quantità

quantità dieta
L’apporto calorico giornaliero è soggettivo perché varia a seconda delle caratteristiche della persona. In linea del tutto teorica può essere comunque quantificato fra le 1600 e le 2000 calorie al giorno da consumarsi in un piano alimentare suddiviso in tre pasti principali (colazione, pranzo e cena)alternati da due spuntini, uno a metà mattina e uno metà pomeriggio.

Cosa e come mangiare

calorie dieta
Il concetto di base è mangiare più alimenti con poche calorie perché corrispondono a livello energetico ad una porzione più piccola ma ricca di calorie. Meglio un quarto di hamburger o una zuppa di cereali? A livello di gola molte saranno orientate a scegliere la prima opzione ma in termini di salute e soprattutto di sazietà la seconda sarà la risposta giusta per la vostra dieta. Gli alimenti in questa dieta si suddividono in quattro gruppi in base alla densità calorica. Gruppo 1 (densità molto bassa): comprende frutta e verdura non amidacei come zucchine, pomodori, broccoli, cavolo, melanzane, finocchi, peperoni, sedano, asparagi e di conseguenza zuppe e minestroni ed infine yogurt e latte scremato. Il Gruppo 2 (densità bassa) comprende invece la frutta e verdura amidacei come castagne, patate, zucca, legumi, prodotti a base di cereali, pasta, riso, carni bianche e pesce. Densità media invece per il Gruppo 3 che è composto dalle carni non magre, formaggi ma anche pizza e conclude la lista degli alimenti il Gruppo 4 (densità elevata) in cui rientrano snack, cioccolato, biscotti, fritti, burro e olio.

Giornata tipo

dieta giorno
Ecco una giornata tipo di dieta volumetrica. Al mattino appena sveglie bevete due bicchieri d’acqua a temperatura ambiente, ideali per depurare il vostro corpo. Per la colazione scegliete un caffè o un the non zuccherati o una tazza di latte scremato, un frutto fresco e una fetta di pane integrale con in velo di marmellata. Per le amanti della colazione salata potrete mangiare una fetta di prosciutto cotto. Per gli spuntini, fondamentali per perdere peso, optate per frutto fresco o uno yogurt magro da mangiare a metà mattinata e metà pomeriggio. Per pranzo e scena scegliete o il primo o il secondo a cui accompagnare sempre della verdura fresca a volontà cotta a vapore o cruda. Per il primo meglio pasta o riso integrale e cereali, per il secondo pesce o carne bianca.

Dieta volumetrica per chi?

pomodori
La dieta volumetrica è adatta a tutte le persone che non riescono a proseguire diete per più di una settimane perché ostacolate da una sensazione di fame eccessiva. Con questo regime alimentare sarà più facile vincere attacchi di fame nervosa non sentendosi più costantemente affamati. E poi la dieta volumetrica vi permette di evitare quei grandi sacrifici che chi segue una dieta rigida conosce fin troppo bene.

Gestione cookie