I migliori super-alimenti dopo i 40 anni

Migliori super alimenti dopo i 40 anni

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di goodluz/Shutterstock.com[/didascalia]

Tenere sotto controllo la glicemia e ridurre il rischio di contrarre il cancro, mantenendo alto il livello di energia del proprio organismo dopo i 40 anni, è possibile consumando alcuni dei migliori super-alimenti. Con l’avanzare dell’età, è sempre più difficile contrastare l’insorgere delle malattie croniche o, più semplicemente, restare in forma e mantenersi in salute. Contrariamente a ciò che si pensa, però, è possibile dare una mano all’organismo mangiando alcuni super-cibi: esistono, infatti, alcuni super-alimenti brucia grassi o, comunque, in grado di fornire vitamine e nutrienti preziosi contro l’invecchiamento e i tumori. Scopriamo alcuni dei migliori super-alimenti da mangiare dopo i 40 anni.

I lamponi

Super alimenti 40 anni lamponi

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di RomarioIen/Shutterstock.com[/didascalia]

I lamponi contengono sostanze fitochimiche in grado di combattere il cancro: grazie al loro contenuto di acido ellagico, infatti, queste bacche rappresentano un potente antiossidante con la capacità di inibire l’alimentazione delle cellule tumorali, soprattutto a livello intestinale. I lamponi contengono, inoltre, 8 grammi di fibre per tazza, il che allevia la stitichezza e aiuta a sentirsi pieni più a lungo.

I semi di Chia

Super alimenti 40 anni chia

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di everydayplus/Shutterstock.com[/didascalia]

I semi di Chia contengono gli acidi grassi essenziali Omega-3: sono, infatti, un alimento estremamente ricco da questo punto di vista e, per tale ragione, sono in grado di diminuire i livelli di colesterolo nel sangue; migliorare le funzioni cognitive e diminuire le infiammazioni. Come consumarli? Potreste metterli in un frullato o mangiarli con l’avena al mattino. Da non dimenticare che, anch’essi, sono degli alimenti ricchi di fibre, per cui aiutano a disintossicare con successo l’organismo.

I mirtilli

Super alimenti 40 anni mirtilli

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Subbotina Anna/Shutterstock.com[/didascalia]

I mirtilli sono noti per essere ricchi di antiossidanti: questa caratteristica li rende in grado di respingere praticamente quasi qualsiasi cosa. Qualche esempio? Le sostanze antiossidanti contenute in essi sono dei toccasana contro l’influenza, le infiammazioni e i radicali liberi. I mirtilli possono essere consumati con dei pancake integrali o possono essere mangiati da soli per uno spuntino veloce e nutriente.

L’avocado

Super alimenti 40 anni avocado

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di MAIZATULEZMA BINTI EZAHAR/Shutterstock.com[/didascalia]

L’avocado è uno dei frutti migliori ai quali rivolgersi per un organismo in salute. Questo frutto non è soltanto gradito dalle papille gustative, ma può essere anche un prezioso alleato per il corpo: l’avocado vanta, infatti, la presenza di grassi monoinsaturi sani che possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL – ovvero, quello del grasso cattivo che ostruisce le arterie – placando, al tempo stesso, i morsi della fame.

Le cipolle

Super alimenti 40 anni cipolle

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di MaraZe/Shutterstock.com[/didascalia]

Le cipolle non hanno soltanto il potere di rendere gustosi moltissimi piatti, ma sono ottime anche nella lotta contro il cancro. Secondo i ricercatori dell’Università di Guelph, le cipolle rosse coltivate nell’Ontario vantano buone quantità di quercetina e antocianina; due sostanze che sono in grado di combattere i tumori del colon e della mammella.

I ceci

Super alimenti 40 anni ceci

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di PageSeven/Shutterstock.com[/didascalia]

Mezza tazza di ceci contiene circa 8 grammi di fibra, il che aiuta a coprire facilmente la razione giornaliera e a disintossicare con successo l’organismo. I ceci sono, inoltre, altamente sazianti: possono essere mangiati in molteplici modi, ad esempio con del succo di limone per aumentare l’assorbimento di ferro – del quale sono ricchi – o come del gustoso hummus fatto in casa.

Le mandorle

Super alimenti 40 anni mandorle

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Yulia Furman/Shutterstock.com[/didascalia]

Le mandorle rappresentano un gustoso snack facile da portare ovunque: si tratta di noci particolarmente dolci e ricche di grassi monoinsaturi e polinsaturi sani per il cuore e utili per ridurre il colesterolo LDL. Uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Sports Nutrition ha messo in evidenza come l’aminoacido L-arginina, di cui le mandorle sono ricche, può aiutare a bruciare i grassi più velocemente e i carboidrati, in special modo durante gli allenamenti.

Le carote

Super alimenti 40 anni carote

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Africa Studio/Shutterstock.com[/didascalia]

Una sola carota, di medie dimensioni, rappresenta il 203 percento di vitamina A raccomandata quotidianamente; per tale motivo, le carote sono un notevole aiuto per mantenere la pelle liscia e la vista in ottimo stato. Facendo parte degli ortaggi di colore arancione, le carote vantano anche elevati livelli di beta-carotene: si tratta di un pigmento organico antiossidante e antitumorale, utile soprattutto contro il tumore al polmone, alla bocca e allo stomaco.

Gli spinaci

Super alimenti 40 anni spinaci

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di south_juls/Shutterstock.com[/didascalia]

Aggiungere della verdura verde a foglia larga è sempre una buona idea e gli spinaci sono la scelta ideale, in special modo se raggiungere il peso forma in vista delle prova bikini è il vostro obiettivo. Ricchi di vitamina E, di ferro, betaina, di colina, di fibre e di acqua, gli spinaci sono indicati per agevolare la perdita di peso, in vista dell’estate, ma anche per contrastare la pelle secca e pruriginosa. Da inseriere in una dieta ipocalorica, dopo e prima i 40 anni!

Le angurie

Super alimenti 40 anni angurie

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Flaffy/Shutterstock.com[/didascalia]

Stanche di fissare le borse sotto i vostri occhi? Fortunatamente, le angurie – frutta estiva tra le più deliziose da assaporare – possono aiutare a mantenere in salute gli occhi. L’alta concentrazione di acqua nelle angurie può, effettivamente, diminuire la ritenzione idrica che conduce al gonfiore intorno agli occhi e, dato che si tratta di un frutto a basso contenuto di zuccheri, non ci si deve preoccupare della glicazione, ovvero di quella reazione chimica che compromette il collagene e conduce alle rughe.

Le mele

Super alimenti 40 anni mele

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di katueng/Shutterstock.com[/didascalia]

Una mela al giorno toglie il medico di torno? Ciò che è certo è che il consumo di un frutto al giorno può tenere lontane le malattie cardiache. Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, le donne che mangiavano regolarmente le mele presentavano un rischio minore di incorrere in coronaropatia: per la precisione, si andava dal 13 al 22 per cento in meno, rispetto a quelle che non assaporavano quotidianamente questi frutti croccanti e gustosi.

La cannella

Super alimenti 40 anni cannella

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Oksana Shufrych/Shutterstock.com[/didascalia]

La cannella è una spezia davvero preziosa per la salute dell’organismo: aiuta, infatti, a ridurre i livelli elevati di zucchero nel sangue e a prevenire fastidiosi picchi di insulina. Secondo diversi recenti studi, la cannella rappresenterebbe, dunque, un’ottima alleata nella riduzione del rischio di diabete e malattie cardiache: il suo consumo interferisce, infatti, con alcuni enzimi digestivi, rallentando la digestione dei carboidrati e riducendo gli zuccheri nel sangue. La sua dose consigliata va da 1 a 6 grammi al giorno.

L’olio d’oliva

Super alimenti 40 anni olio d'oliva

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di DUSAN ZIDAR/Shutterstock.com[/didascalia]

Molte persone a dieta credono che astenersi da qualche goccia di olio d’oliva possa aiutare a diminuire le calorie e aumentare la perdita di peso complessiva; in realtà, però, non è propriamente così e si rischia di perdere le numerose proprietà benefiche di questo alimento. L’olio d’oliva è un ottimo aiuto per la salute del cuore: pare, infatti, diminuisca di circa il 30 per cento la possibilità di infarto cardiaco, oltre che la pressione arteriosa. La vitamina e i polifenoli contenuti in esso, inoltre – grazie all’azione antiossidante – aiutano nella prevenzione dell’arteriosclerosi, rallentando l’invecchiamento delle cellule.

I broccoli

Super alimenti 40 anni broccoli

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Brent Hofacker/Shutterstock.com[/didascalia]

I broccoli rappresentano un’ottima fonte di ferro, che viene meglio assorbito dall’organismo grazie alla presenza di vitamina C e di acido folico. Ricchi di potassio, poi, questi ortaggi sono in grado di prevenire la ritenzione idrica, regolarizzando il livello di liquidi nel corpo. L’ottimo contenuto di fibre, insieme alla vitamina B6, previene la stipsi e agevola il processo digestivo. Da non dimenticare, infine, le proprietà antiossidanti di questo alimento, per merito della presenza di vitamina C, amminoacidi e zolfo, che agevolano l’eliminazione di tossine come l’acido urico.

La quinoa

Super alimenti 40 anni quinoa

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Sia-James/Shutterstock.com[/didascalia]

Tra i super-cibi, c’è anche la quinoa che è un alimento particolarmente ricco di vitamine, nonché di tutti e nove gli aminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno per l’energia e per la crescita. La quinoa contiene anche fibre, che rappresentano la chiave per aiutare la digestione e la sazietà: quest’ultimo aspetto consente, dunque, di restare soddisfatti più a lungo e abbuffarsi di meno. La quinoa impedisce, poi, l’aumento di zucchero nel sangue e aiuta a regolare la glicemia.

Le melanzane

Super alimenti 40 anni melanzane

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Africa Studio/Shutterstock.com[/didascalia]

Grazie alla presenza di antociani, le melanzane sono in grado di diminuire la pressione sanguigna e, di conseguenza, anche il rischio di infarti e ictus con notevoli benefici per la salute dell’apparato cardiovascolare. Anche la presenza di vitamina E è utile in tal senso, in quanto particolarmente nota per la prevenzione delle malattie legate al cuore. I polifenoli contenuti, dalle proprietà antitumorali, rappresentano dei validi alleati contro le infiammazioni e il danno provocato dallo stress ossidativo alle cellule del corpo.

La curcuma

Super alimenti 40 anni curcuma

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di Olga Popova/Shutterstock.com[/didascalia]

La curcuma contiene curcumina, ovvero il principale antiossidante di questa spezia che ha dimostrato – attraverso numerosi studi – di saper prevenire e contrastare diversi tipi di tumore, come quello al colon, alla bocca, ai polmoni, al fegato, alla pelle, ai reni, alla prostata e alle mammelle. La curcuma funge, inoltre, da disintossicante per l’organismo, soprattutto nei confronti del fegato. La curcuma – tra i super-alimenti in polvere da avere sempre in casa – può essere facilmente consumata praticamente con qualsiasi cosa!

Il pepe nero

Super alimenti 40 anni pepe nero

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di HandmadePictures/Shutterstock.com[/didascalia]

Il pepe nero vanta proprietà digestive e antinfiammatorie: tali benefici sono imputabili alla presenza di piperina, la quale favorisce la produzione di succhi gastrici, agevolando la digestione e aiutando in caso di coliche, stitichezza e diarrea. Inoltre, il pepe nero va inserito tra i super-alimenti brucia grassi, in quanto favorisce la produzione di calore da parte dell’organismo, consentendo di bruciare più calorie e perdere peso. Da utilizzare in una dieta per dimagrire, dopo e anche prima dei 40 anni.

L’uva

Super alimenti 40 anni uva

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di SMarina/Shutterstock.com[/didascalia]

L’uva contiene flavonoidi dalle proprietà antiossidanti, in particolare quercetina e resveratrolo in grado di combattere gli effetti negativi dei radicali liberi, che sono collegati a malattie degli occhi, a patologie cardiovascolari e a disturbi connessi all’invecchiamento. Sempre il resveratrolo possiede delle proprietà antitumorali: secondo diversi studi, pare sia efficace nella prevenzione del tumore al seno e al colon. I polifenoli presenti nell’uva aiutano, inoltre, a diminuire la pressione sanguigna e lo zucchero presente nel sangue.

Lo zenzero

Super alimenti 40 anni zenzero

[didascalia fornitore=”shutterstock”]Foto di pilipphoto/Shutterstock.com[/didascalia]

Infine, lo zenzero, rimedio antico adatto per risolvere problemi di pancia e di intestino: assumendolo, infatti, è possibile contrastare gonfiore, nausea e problemi gastrointestinali, oltre che agevolare la digestione. I ricercatori attribuiscono allo zenzero numerosi altri benefici per la salute: ad esempio, previene e cura il raffreddore; combatte i dolori muscolari e funge da espettorante, liberando le vie respiratorie. La radice dello zenzero contiene, poi, sostanze antiossidanti, utili per contrastare l’attività dei radicali liberi, i quali sono responsabili dell’insorgenza di numerose patologie cardiovascolari e tumorali.

Gestione cookie