Fiori primaverili da giardino: l’elenco

maci1600x1200

Fiori primaverili da giardino. Perché se la primavera è, per definizione, la stagione dei colori e dei profumi, meglio non farsi cogliere impreparati e sapere quali fiori è meglio avere in giardino per dargli il tocco di colore che merita. Ecco l’elenco con alcuni dei fiori primaverili più belli.

L’azalea

azalea7

Ne esistono diverse tipologie, tra arbusti decidui e sempreverdi. Di quest’ultimo tipo l’azalea giapponese che regala fiori, bianchi, rosa o magenta da inizio aprile a metà giugno circa.

L’anemone

Anemone_coronaria_Sylphide_3

Una pianta erbacea perenne della famiglia delle Ranuncolacee, che può essere di diverse tipologie. Tra le più diffuse ci sono l’anemone blanda e quella coronaria, caratterizzata da fiori medio grandi e da colori accesi, che vanno da blu al rosso.

La begonia

BegonieRosa

Una pianta carnosa, perfetta per colorare, con una vasta gamma di cromie diverse, giardini e aiuole, la begonia sfoggia foglie tondeggianti ed è particolarmente rifiorente. Quindi, è l’ideale per giardini e terrazzi, perché garantisce volume ed effetto scenografico senza richiedere manutenzione eccessiva.

Il giacinto

city harlem woodstock

Una pianta da fiori piccoli, di forma tubolare e con apertura a stella, e dai colori accesi. Il giacinto può tingere giardini e aiuole delle sfumature del rosso, del rosa, del bianco, del lilla e dell’arancione, ma anche di diverse tonalità di blu e di salmone.

Il croco

Un croco (m)

Il croco è una pianta erbacea, meno famosa delle altre “colleghe” che fioriscono in primavera, ma non meno colorata e profumata. Può vantare foglie lineari e fiori dalle tinte violacee, gialle o bianche. A questo genere di bulbose perenni appartiene anche il più conosciuto zafferano.

Il tulipano

i7KuCxJ

Il tulipano una delle bulbose più diffuse e apprezzate, per la sua forma semplice ma piena, i suoi mille colori diversi e la sua raffinatezza. Appartenente alla famiglia delle Liliaceae, grazie alla loro fioritura primaverile, i tulipani sono l’ideale per colorare le aiuole e i giardini.

La peonia

peonie in giardino cce5f6d7 6ab0 4335 a9fc c6b5ce5da020

Le peonie non sono piante particolarmente difficili da coltivare che regalano fiori meravigliosi dai delicatissimi colori e dai petali leggeri. Dal grande effetto decorativo, sia come piante decorative sia come siepi, le peonie fioriscono da metà aprile a fine giugno.

L’ortensia

Ortensia primavera

Una delle regine indiscusse dei giardini in primavera, l’ortensia che grazie ai suoi splendidi fiori riuniti in infiorescenze dalla forma vagamente sferica colorano con mille sfumature diverse aiuole e cespugli, siepi e terrazzi. Oltre alla forma particolare, anche le cromie, determinate in parte dal patrimonio genetico della pianta in parte dal terreno in cui cresce, regalano varianti davvero uniche: dal bianco al rosa, dal rosso al magenta, dal blu al lilla, dal verde pistacchio al celeste, esistono ortensie davvero per tutti i gusti.

La calla

calle32

La calla è caratterizzata da una particolarità che le rende uniche e affascinanti, cioè la mancanza di fusto e la forma originale dei suoi fiori. Fiori unici nel loro genere che, in realtà, sono foglie modificate che avvolgono il fiore vero e proprio, cioè la parte allungata che spicca e ha un colore differente, per proteggerlo.

Gestione cookie